- 07 gennaio 2021
Quel giorno in cui gli inglesi bruciarono il Campidoglio: e consacrarono Washington
L’incendio appiccato nel 1814 dalle truppe britanniche cambiò l’atteggiamento degli americani verso le grandi sedi del governo
- 04 giugno 2020
Trump, la Bibbia come una clava contro l’America discriminata
Nel pieno delle violenze e di tensioni razziali mai sopite Trump si fa fotografare con la Bibbia, strumento di consenso. E la campagna per le presidenziali si annuncia sempre più distorta
- 01 giugno 2020
Necessario promuovere l’eguaglianza tra gli Stati
Se le tasse costituiscono la sostanza del potere, la risposta europea alla pandemia ha portato in superficie una frattura che attraversa il continente
- 30 gennaio 2019
Lezione di cultura democratica
Il libro di Sabino Cassese, che raccoglie alcuni dei suoi articoli pubblicati sulla stampa nazionale, è in primo luogo un viatico che ci accompagna attraverso le complesse e contorte vicende della politica italiana, in particolare quella contemporanea, che va pressappoco dalla caduta del governo
- 19 ottobre 2018
La democrazia Americana è sull’Orlo del baratro
Il centro non regge. Dopo l’elezione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel novembre 2016, milioni di Americani e di altre persone in tutto il mondo hanno trovato conforto nel pensare che le forti istituzioni e la Costituzione degli Stati Uniti avrebbero protetto la democrazia americana
- 22 marzo 2018
Le guerre commerciali degli Usa non sono una novità (ma non per questo promettono bene)
Douglas A. Irwin, Clashing Over Commerce: A History of US Trade Policy, University of Chicago Press, 2017
- 13 marzo 2018
I demagoghi della nazione
A leggere i giornali, ogni tanto sembra che il protezionismo l’abbia inventato Donald Trump. Nel 1776, proprio l’anno in cui gli Stati Uniti dichiararono la propria indipendenza, Adam Smith spiegava che «nulla può essere più assurdo di questa dottrina della bilancia commerciale». Tutti noi abbiamo
- 01 ottobre 2017
Stati sovrani per creare un’Europa sovrana
L’allineamento dei pianeti aggiunge quasi nulla alla forza gravitazionale della luna e del sole. Anche se quell’allineamento avviene raramente (l’ultimo è avvenuto nel 1982, il prossimo avverrà nel 2357), la sua mancanza non ha influenze sul movimento delle maree. Così invece non è nella Unione
- 10 settembre 2017
Trump e l’America: una convivenza contrastata
A un anno (quasi) dalla sua elezione, la personalità politica del presidente americano Donald Trump continua ad essere un “oggetto politicamente non identificato”. O almeno questo sembra essere l’esito delle discussioni che si sono tenute nei giorni scorsi a San Francisco in occasione del convegno
- 03 aprile 2017
I pericolosi alleati della democrazia
Televisione, giornali e internet fanno del bene o del male alla democrazia?Da un lato, c’è una concezione decisamente positiva del ruolo dei mezzi di comunicazione. Come scrisse James Madison, uno dei founding fathers della Costituzione degli Stati Uniti: «Alla sola stampa, malgrado gli abusi che
- 04 gennaio 2017
Conservazione dati, per la corte Ue la privacy prevale sulla sicurezza
«Se gli uomini fossero angeli, nessun governo sarebbe necessario. Se gli angeli governassero gli uomini, nessun controllo – esterno o interno – sul governo sarebbe necessario. Nel prefigurare un governo di uomini nei confronti di altri uomini, questa è la difficoltà più grande: prima bisogna
- 16 aprile 2016
New York arena per tre gladiatori. Come la Big Apple decide la sfida per la Casa Bianca
Martedì 19 aprile si terranno le primarie dei due partiti americani nello Stato di New York. Voto che pesa perché i democratici assegnano 291 delegati, i repubblicani 91: per trovare uno Stato con più delegati si dovrà attendere il 7 giugno quando voterà la California (172 delegati repubblicani e
- 22 marzo 2015
Un political compact per l’Europa
Per Sergio Fabbrini la molteplicità va risolta con un nuovo ordine politico
- 01 agosto 2014
Argentina, 100 economisti scrivono al Congresso Usa: la sentenza? Rischio inutile per la finanza mondiale
«Cari membri del Congresso», inizia così la lettera con cui cento economisti di tutte le università del mondo - fra loro anche Nobel - chiedono al Congresso
- 15 giugno 2014
La democrazia paga il conto di un mondo senza regole
La diffusa sensazione che la corruzione abbia permeato tutta la vita politica, economica e sociale del nostro Paese, in modi persin più gravi di tutti quelli
- 13 gennaio 2013
Una Costituzione bioetica?
La Carta americana si impernia sui valori delle conoscenza. Ma la medicina esige uno spazio normativo indipendente
- 16 dicembre 2012
Armi, la riforma resta difficile
L'America piange e prega per le vittime della scuola Sandy Hook - DIRITTO COSTITUZIONALE - Obama ha parlato di «azioni significative» ma il Secondo Emendamento protegge i detentori privati di pistole e fucili
- 10 giugno 2012
Nell'attesa dei «barbari» rischia anche la civiltà
L'incertezza tragica della situazione attuale, e soprattutto di quella futura della Grecia, è rappresentata con straordinaria preveggenza da una grande poesia,
- 05 giugno 2012
Shards of Europe
PRINCETON – As European leaders struggle after another failed summit, they should think hard about what their continent – and the world – might look like if