Jacques Lacan
Trust project- 08 marzo 2021
Giulietta, maestra d’amore
Come figli prodighi, certi personaggi d’autore vanno in giro per il mondo frequentando luoghi e tempi mai immaginati né immaginabili da coloro che li hanno creati. Succede solo alla progenie di grandi maestri, Dickens per esempio, con il suo Ebenezer Scrooge da cui origina persino un personaggio
- 02 novembre 2020
Ecco la giornata di un trader di materie prime: «È come fare l’investigatore»
Giuseppe Lauria, operatore di Borsa professionista specializzata in commodities, descrive la sua strategia operativa e le scelte di vita che lo hanno portato a decidere di dedicarsi a tempo pieno a questo mestiere: «Un lavoro difficile ma meraviglioso. Ti spinge a conoscerti in profondità»
- 26 maggio 2020
De Benedetti e Moratti entrano in Skira con il 22,5%
L’amico Massimo Vitta Zelman gli chiede aiuto per rafforzare la struttura patrimoniale della casa editrice d’arte
- 04 febbraio 2019
L’incanto dei Tarocchi, tra astrologia e psicanalisi
«C’è una donna che semina il grano/Volta la carta si vede il villano/Il villano che zappa la terra /Volta la carta viene la guerra…», cantava Fabrizio De André sul palco del teatro Brancaccio di Roma in occasione dei concerti del 13 e 14 febbraio 1998, le date centrali della tournée “Mi innamoravo
- 26 gennaio 2017
Sotheby’s punta sull’erotismo, all’incanto il “bateau-lit” della cortigiana Lachmann
Il nudo come soggetto artistico ha attraversato tutte le epoche, dalle Veneri paleolitiche alte pochi centimetri come la Venere di Willendorf, dai seni prominenti e abbondanti, il più antico capolavoro della storia della scultura (Vienna, Naturhistorisches Museum), ai celebri Kouros, giovani greci
- 25 gennaio 2017
Londra, le icone dell’eros nell’incanto di Sotheby’s
Il nudo come soggetto artistico ha attraversato tutte le epoche, dalle Veneri paleolitiche alte pochi centimetri come la Venere di Willendorf, dai seni prominenti e abbondanti, il più antico capolavoro della storia della scultura (Vienna, Naturhistorisches Museum), ai celebri Kouros, giovani greci
- 17 gennaio 2017
Una performance di Dora Garcia al Castello di Rivoli grazie alla Fondazione CRT
Nella collezione del Castello di Rivoli è entrata quest'anno anche una performance: "The Sinthome Score" di Dora Garcia, acquistata dalla Fondazione CRT ad Artissima 2016 insieme ad altre due opere, il video "What the heart wants" (2016) di Cecile B. Evans, acquistata da Barbara Seiler Galerie di
- 11 dicembre 2016
Inchiesta sulla psiche
La rivista «Psicoterapia e Scienze Umane» è al suo cinquantesimo genetliaco. Sin dalla sua fondazione da parte di Pier Francesco Galli, furono chiari gli intenti della rivista e del Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia, che ne era stato la premessa e che da essa traeva spunto per
- 22 giugno 2014
Oltre Picasso c'è Dora Maar
Victoria Combalía conobbe la fotografa per telefono nel '93: da allora studia il suo lavoro e presenta i risultati in Italia nella mostra di Palazzo Fortuny
- 23 dicembre 2013
Psicopatologia da conferenza
Nel 1972, durante una conferenza all'università di Louvain (o Lovanio), in Belgio, il celebre psicoanalista Jacques Lacan venne interrotto all'improvviso da un
- 17 novembre 2012
L'irresistibile fascino delle stronzate
La squadra di pallavolo di Cisano, paesino di seimila abitanti in provincia di Bergamo, è sponsorizzata da Dianetics, testo di riferimento per gli adepti del
- 27 settembre 2011
Dora nelle grinfie di Picasso
Un immaginario monografo della fotografa Maar, che fu musa, amante e vittima del pittore-despota
- 01 gennaio 1900
Dora nelle grinfie di Picasso
Un immaginario monografo della fotografa Maar, che fu musa, amante e vittima del pittore-despota