- 25 maggio 2019
Europee, alle urne cresce la pattuglia dei candidati «migranti»
Giornalisti, ex ministri, medici e figli di.. In tutto circa 20 piccoli indiani. Che cosa hanno in comune? Sono tutti candidati alle prossime elezioni europee. Ma non nel proprio Paese di origine, dove molti vivono, lavorano e non di rado hanno ricoperto cariche pubbliche. Bensì in un altro Paese
- 19 ottobre 2018
Nel labirinto impossibile della Brexit
Chiunque conosca le famose incisioni di M.C. Escher può immaginare cosa significhi perdersi nell’immensità ossessiva di un labirinto che si ripropone all’infinito. Oggi, la popolazione britannica sta vivendo qualcosa di simile, solo senza la precisione e la meraviglia escheriane.
- 18 luglio 2017
Quando la fortuna volta le spalle ai populisti
Niccolò Machiavelli credeva che si potesse diventare principe «per virtù o per fortuna». Nel secondo caso, i principi che detengono il potere «con poca fatica diventano, ma con assai si mantengono».
- 14 marzo 2017
La stagione delle promesse è finita
L’agenda di politica economica di Donald Trump durante la campagna presidenziale americana del 2016 è stata un test di Rorschach a livello politico: dove i suoi sostenitori vedevano un nuovo e audace progetto per realizzare una crescita robusta e maggiore prosperità, molti altri negli Stati Uniti e
- 21 febbraio 2017
Gli inconsolabili orfani dell’America
Nel suo libro del 1969 “La morte e il morire”, la psichiatra svizzera Elisabeth Kübler-Ross formulò la celebre definizione per le cinque fasi dell’elaborazione del lutto: negazione, rabbia, negoziazione, depressione e accettazione. Dopo un tumultuoso anno che ha visto il divorzio del Regno Unito
- 26 ottobre 2016
Un’Europa tedesca o una Germania europea?
Il voto di giugno del Regno Unito che ha scelto di abbandonare l'Unione europea non ha solo cambiato il corso della storia britannica, ma ha posto alcune domande fondamentali sul ruolo della Germania in Europa e nel mondo. Con la crisi della migrazione che indebolisce a livello politico la
- 25 ottobre 2016
Brexit ha indebolito l’Occidente?.
I terremoti politici non possono essere molto più forti di questo. Il voto scioccante del Regno Unito per l’abbandono dell’Unione Europea rischia di fare a pezzi la Gran Bretagna, disfare ulteriormente l’Unione Europea, e destabilizzare l’Occidente. Crea una crepa enorme nell’ordine internazionale
Puoi accedere anche con