Ivan Bixio
Trust project- 10 giugno 2021
Booking.com: la Gdf accerta maxi evasione Iva di 153 milioni
Le Fiamme Gialle di Genova hanno chiuso tre anni di indagini con la collaborazione della società in Italia. Le autorità giudiziarie dei Paesi Bassi hanno invece collaborato con difficoltà. Ora entrano in campo la Procura di Genova e l'Agenzia delle Entrate
- 15 gennaio 2021
Morandi: mancavano i sensori. La Procura avanza l’ipotesi di dolo
Gli apparecchi elettronici non vennero sistemati benché tranciati nel 2015. Contestata anche la rimozione o l’omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro
- 12 novembre 2020
Autostrade, scattano gli arresti: «Attentato alla sicurezza e frode»
Ai domiciliari l'ex-ad Castellucci e due suoi manager che un mese e mezzo prima del crollo del Ponte Morandi scrivevano: «I cavi sono già corrosi». Pressioni sull'Arma, un verbale di Polizia sparito
- 11 novembre 2020
Inchiesta Ponte Morandi, arrestati Castellucci e altri manager di Autostrade per attentato alla sicurezza e frode. Le intercettazioni su Carige e la concessione
L'inchiesta è coordinata dalla procura di Genova ed è scattata un anno fa dopo l’analisi da parte dei finanzieri di alcuni dei documenti acquisiti nel corso dell'indagine sul crollo del ponte Morandi
- 16 agosto 2020
Auto d’epoca, grandi guadagni: maxi-evasione da 4,5 milioni tutta in famiglia
Un 57enne ligure, commerciando 39 auto e moto d’epoca e di lusso di ogni tipo, rigorosamente in nero, è riuscito a evadere tasse per 4,5 milioni di euro dal 2013 all’estate 2018
- 14 luglio 2020
Ponte Morandi, slitta il deposito della perizia sul crollo
L’inchiesta, coordinata dal procuratore capo Francesco Cozzi, conta 72 indagati. Incarico a un perito del gip per valutare tutti i video acquisiti
- 09 luglio 2020
Ponte Morandi, la perizia sul crollo. Entro il 2020 la chiusura indagini
Il procedimento conta 71 indagati, tra i quali figurano tecnici e manager di Autostrade spa e la controllata Spea
- 30 luglio 2019
Record di evasione fiscale per il sito Booking.com
L’intermediazione di Booking.com sugli affitti delle abitazioni di privati senza partite Iva, potrebbe aver generato, tra il 2013 e il 2019, una evasione dell’Imposta sul valore aggiunto pari a 350 milioni di euro
- 31 gennaio 2019
Relazioni tecniche sui viadotti «addolcite»: nuova inchiesta su Autostrade
L’ipotesi che le relazioni tecniche fossero studiate a tavolino per celare lo stato «disastrato» dei viadotti ha portato la Procura della Repubblica di Genova a istruire un nuovo fascicolo su Autostrade per l’Italia e sulla controllata Spea Engineering, che si occupa di compiere le verifiche
- 14 novembre 2018
Dal crollo del Morandi al decreto per la ricostruzione, tutte le tappe giorno per giorno
Ore 11.56 di martedì 14 agosto 2018, la vigilia di Ferragosto: tre mesi fa a Genova crollava all’improvviso, nel corso di un fortissimo nubifragio, il ponte Morandi, il viadotto dell'autostrada A10 che attraversa il torrente Polcevera tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano collegando la
Ponte Morandi, tre mesi d’indagini: il nodo dell’interrogatorio dell’ad Castellucci
Ministero delle Infrastrutture e Autostrade per l’Italia erano nelle condizioni di conoscere lo stato in cui si trovava il ponte Morandi, il viadotto di Genova il cui crollo del 14 agosto ha provocato la morte di 43 persone. A tre mesi dal crollo, l’indagine giudiziaria - coordinata dal procuratore
- 24 ottobre 2018
Genova, crollo ponte: le bozze delle relazioni tecniche furono ammorbidite
Bozze delle relazioni dei tecnici di Spea modificate, ammorbidite con termini meno preoccupanti. Lo hanno scoperto i militari della Guardia di finanza, agli ordini del colonnello Ivan Bixio, che indagano sul crollo del ponte Morandi. Alcune bozze erano state cambiate dopo le riunioni con il
- 04 luglio 2017
La banda dell’oro che ruba ai poveri per dare ai ricchi
Torino è tornata a respirare. La filiera della banda dell'oro – dai ricettatori a chi immetteva nuovamente il metallo prezioso sul mercato – è stata smantellata dalla Guardia di Finanza del capoluogo. In appena un anno e mezzo – dall'estate 2015 a gennaio 2017 – la banda dell'oro aveva piazzato 750