- 29 giugno 2022
I lavori del futuro: da economia a biotech e informatica, ecco la Guida completa all’università
Nella «Guida Università» di 128 pagine, scaricabile all’interno di questo articolo per gli abbonati a 24+, tutte le novità per l’anno accademico 2022/23 su corsi di laurea, test d’ingresso, borse di studio e sbocchi lavorativi in Italia e all’estero
- 27 giugno 2022
Da Emilia-Romagna e Anpal il decalogo di competenze e professioni per i big data
Individuati 25 profili per un totale di 258 skills. Data scientist, Developer, Artificial intelligence specialist i tre mestieri più richiesti oggi dal mercato.
Scambi Erasmus+ in ripresa dopo la crisi
L’aumento del 42% delle risorse produce i primi effetti: gli studenti in partenza salgono da 28mila a 40mila. Bologna e Padova in testa per i fondi
- 24 giugno 2022
Pomodoro, introvabili gli stagionali per la lavorazione delle conserve
Le imprese si preparano alla campagna 2022 ma con gravi difficoltà, prima tra tutte la ricerca di profili tecnici per l'impiego negli impianti automatizzati. Altre incertezze derivano da carenza di autotrasportatori, galleria del Serino interrotta e forti rincari
Asili nido, con il 14,5% di posti Sud ancora lontano dal 33% Ue
Ampio divario anche per il tempo pieno nella primaria: al 90% a Milano contro il 5% di Palermo. Dal Pnrr attese le risorse per recuperare il ritardo e costruire strutture, mense, impianti sportivi
- 23 giugno 2022
La scultura tra installazioni pubbliche e collezionismo privato
Terza edizione per la Biennale Sculpture Garden (dal 10 giugno al 30 settembre) presenta 26 progetti realizzati da oltre 30 artisti internazionali selezionati dalla curatrice Devrim Bayar
- 20 giugno 2022
L’80% di occupati a un anno: dagli Its l’alternativa all’università
Secondo l’ultimo monitoraggio Indire la coerenza tra studi e lavoro è del 91% e il 45% dei partner sono aziende
- 19 giugno 2022
Pinto (JPMorgan): «ECB stabilizes the economy, this helps Italy. Banks are solid»
President and Chief Operating Officer of the bank: «We are not heading for a crash, we are not in a financial crisis: markets are orderly»
- 17 giugno 2022
Its digitale Liguria, arrivano nuovi corsi ma mancano i docenti prestati dalle imprese
L’offerta si allarga da tre a cinque corsi, puntando anche sulla cybersecurity e l’obiettivo della Fondazione Its-Ict Accademia digitale Liguria è raddoppiare, da qui al 2026, il numero di diplomati.
Formazione e impresa, nasce il tecnico dei porti
Incrociare la domanda del mondo del lavoro con l'offerta di formazione. Ha fatto esattamente questo la fondazione Accademia italiana della marina mercantile realizzando un nuovo percorso Its su una figura che attualmente non esiste ma che sarà centrale per il futuro delle attività portuali del
Al via la scuola del futuro, Bianchi: «100mila aule per didattica innovativa»
Il ministro elenca i progetti al via e gli altri obiettivi: «Chiudere il contratto entro la pausa estiva e assumere 60mila docenti entro il 31 agosto»
- 14 giugno 2022
Istituti tecnici superiori: nel 2021 l’80% dei diplomati ha trovato un’occupazione
Bianchi: «Investimento strategico per i ragazzi e per il Paese». Il successo della formula a undici anni dal suo avvio
Bologna, al debutto un Its per la cybersicurezza. Scommessa sul digitale
Nuovo anche il sistema di reclutamento: un corso-concorso che alla fine del biennio formativo garantisce uno sbocco occupazionale immediato e sicuro
- 13 giugno 2022
«Innovare e investire nei saperi per battere la concorrenza»
Parla Annalisa Sassi, presidente di Confindustria Emilia Romagna: «La tensione alla ricerca farà la differenza. Puntiamo su Its e formazione tecnica. Serve più coraggio sulle politiche energetiche»
- 10 giugno 2022
Scuola, il 14 giugno al ministero dell’Istruzione appuntamento con l’ITS Day
Durante la manifestazione sarà presentata la filiera della formazione terziaria professionalizzante italiana, nell'ambito della dimensione europea
Cuneo fiscale, produttività, Cig: i 10 nodi che vanno sciolti per rilanciare il lavoro
Quando si parla di lavoro si affrontano tante questioni e riforme, alcune delle quali ferme al palo da 25-30 anni. Eppure, oggi più che mai, bisogna farle. Per tornare a crescere, con l’uscita dalla fase emergenziale
- 05 giugno 2022
Digitalizzazione e lavoro, Abete: formazione permamente di qualità antidoto contro l'ansia
Oggi, dice il presidente della Luiss Business School, sono i lavoratori a chiedere formazione permanente. Lo smart working? Se sei un manager non lo puoi fare