- 10 aprile 2025
Biotech, per il 61% dei profili domanda in crescita ma trovarli è sempre più difficile
Se c’è un settore che più di altri è esposto all’innovazione tecnologica questo è sicuramente il biotech. Innovazione significa investimenti e crescita, anche occupazionale, ma significa anche profili nuovi.
- 09 aprile 2025
Premio Film Impresa, al via la terza edizione: valorizzare le aziende attraverso le produzioni audiovisive
Al via la terza edizione di Premio Film Impresa, un’iniziativa ideata e realizzata da Unindustria, con il supporto di Confindustria. L’obiettivo del Premio, che quest’anno abbraccia come pilastri tematici il futuro, l’innovazione e l’intelligenza artificiale, è quello di valorizzare, esaltare e
- 08 aprile 2025
Le cantine di Salerno e la voglia di innovazione del vino campano
Il vino italiano si conferma ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Nel 2024 l’export ha superato gli 8 miliardi di euro di fatturato, con quasi 22 milioni di ettolitri spediti all’estero. E in questo scenario, la Campania gioca un ruolo tutt’altro che marginale.
- 07 aprile 2025
Pordenone capitale della cultura nel segno della rigenerazione
Un’opportunità unica per dare nuova vita al patrimonio edilizio inutilizzato, potenziare l’offerta turistica e alimentare lo sviluppo di quella formativa, anche universitaria. È questo che rappresenta per Pordenone la nomina a capitale italiana della Cultura 2027, traguardo sul quale hanno tenuto
- 04 aprile 2025
Al via la scuola per pastori, su otto studenti sei sono donne
E' partita ufficialmente questa mattina, nelle aule di Officine Capodarno a Stia (Arezzo), la Scuola per pastori, le cui iscrizioni si sono chiuse lo scorso 15 febbraio. Alla ShepherdSchool sono arrivate 75 domande e da queste sono stati selezionati otto studenti e studentesse, sei donne e due
- 03 aprile 2025
Il ruolo di Stato, Regioni ed enti locali per creare competenze al Sud
Da tempo sappiamo che è il capitale umano il fattore decisivo per la capacità di crescita delle economie avanzate. La sua rilevanza è ben chiara se si guarda alle trasformazioni in corso nell’industria, dove le imprese capaci di proiettarsi nella competizione internazionale sono quelle che fanno
- 01 aprile 2025
Altagamma, “Adotta una scuola”: 59 imprese, 65 istituti italiani coinvolti, 3500 studenti
Con la nuova edizione, “Adotta una Scuola” continua a valorizzare e promuovere la formazione dei mestieri manifatturieri del Made in Italy d'eccellenza. Il progetto ha coinvolto nei primi quattro anni: 59 imprese, 65 scuole in 12 regioni italiane, più di 250 classi e oltre 3500 studenti. A questa
Torna “Adotta una scuola”, aziende e scuole insieme per i nuovi talenti del made in Italy
Cinquantanove imprese, 65 scuole, 250 classi e 3500 studenti: la nuova edizione di “Adotta una Scuola” - progetto di Fondazione Altagamma in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito e con il patrocinio della Commissione Europea - si apre con importanti novità, come la
Boom di italiani all'estero
Prosegue senza sosta l'emigrazione, spesso qualificata, di giovani all'estero.Secondo i dati dell'Istat nel 2024 sono stati 156mila i cittadini italiani espatriati con un incremento rispetto all'anno prima del 36,5%.Ne parliamo con Maria Anghileri, presidente giovani Confindustria e vicepresidente di Confindustria e Sergio Nava che da anni prima in Giovani Talenti ed ora con Generazioni Mobili si occupa degli expat.
- 28 marzo 2025
Contrasto ai diplomifici, reclutamento docenti, diritto allo studio: disco verde del Consiglio dei ministri al Dl
Arriva la stretta ai cosiddetti diplomifici. Il Consiglio dei ministri infatti oggi ha approvato un decreto legge che fissa una serie di paletti alle 'fabbriche di titoli': è stato previsto che lo studente possa sostenere, nello stesso anno scolastico, al massimo due anni in uno. Inoltre è stato
Its, vive a Trieste il laboratorio globale dei talenti
Trovare talenti e sostenerli le appartiene come una missione, quasi metafisica, da 23 anni. Navigando attraverso cambiamenti dell’industria e crisi mondiali da una città, Trieste, lontana centinaia, a volte migliaia di km, dalle capitali della moda, dal 2002 Barbara Franchin guida con caparbietà e
- 27 marzo 2025
Its: al via a Palermo il progetto Vita, un ponte tra Stem e biomedicale
Costruire un ponte concreto tra la formazione tecnico-scientifica in ambito biomedicale e il mondo del lavoro. E’ questo l’obiettivo del progetto Vita, acronimo di Verso l’innovazione e le tecnologie avanzate della vita, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa
- 24 marzo 2025
Regolamento DORA: dal framework comunitario alla normativa interna
*Estratto da Diritto bancario, Guida Operativa “Regolamento DORA: dal framework comunitario alla normativa interna”, data ultimo aggiornamento: marzo 2025, di Francesco Concio, Arianna Antonella Corsaro, La Scala - Società Tra Avvocati, Umberto Raschi
Distretto Tessile di Biella, tecnologia e nuovi mercati per ripartire
Si tratta di una delle industrie più mature, alle prese già da decenni con il processo di deindustrializzazione che ne ha ridotto, in Italia e in Piemonte, il footprint manifatturiero. In questo contesto però i distretti italiani, Biella in testa, mantengono filiere complete, qualità e
- 23 marzo 2025
Denatalità shock sulla scuola: 134mila studenti in meno a settembre
Il paragone rende meglio l’idea: è come se a settembre sparisse un’intera città, come Ferrara. Oppure Salerno, o Latina. Il frutto amaro della denatalità continua a sfornare stime da far tremare i polsi sulla scuola. Il prossimo anno, il 2025/26, si aprirà con oltre 134mila studenti in meno tra i
- 21 marzo 2025
Scuola, Lombardia: 2.636 studenti ammessi a ricevere risorse Dote merito
Sono 2.636 gli studenti ammessi a ricevere le risorse erogate dalla Dote Scuola - componente Merito, il contributo economico che Regione Lombardia assegna agli studenti che si sono distinti per aver ottenuto i migliori risultati. L'importo erogato è pari a 1.897.000 euro e potrà essere utilizzato
MagnoLab, un hub industriale e tecnologico per la circolarità nella moda
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Nel 2024 il sistema moda italiano ha registrato un fatturato di poco inferiore ai 100 miliardi di euro e, pur segnando un calo rispetto all’anno precedente, continua a essere uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy, riconosciuto per la sua qualità anche – e forse
- 17 marzo 2025
Garanzia occupazione lavoro, raggiunto il 65% del target
Ipotesi 2 miliardi dirottati a Iefp, Nuove competenze e Its. Lo stato di avanzamento delle risorse spese dalle regioni è al 9,3% dei 3,2 miliardi assegnati
Decreto Pa, per la sanità pubblica poche norme e anche confuse
Sulla Gazzetta ufficiale n. 61 del 14 marzo 2025 è stato finalmente pubblicato il decreto legge 25/2025, meglio noto come “decreto PA 2025”. Il titolo ufficiale completo è “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”. Il provvedimento era stato
Puoi accedere anche con