italian sounding
Trust project- 30 marzo 2023
Dal Russkiy Parmesan al Parmesano di Colombia, l’Italia alla guerra dei finti marchi
Alla seconda giornata di Cibus l’annuncio della vittoria del Consorzio del Parmigiano contro le copie sudamericane
- 29 marzo 2023
Il Pnrr sempre più in salita
L'erogazione della terza rata del Pnrr pari a 19 miliardi è stata congelata. La Commissione europea si è presa un altro mese per valutare ciò che è stato fatto
- 09 dicembre 2022
Il system integrator Webgenesys consolida la presenza nazionale
L’azienda fondata nel 2009 in Calabria da Antonello Posterino ha appena acquistato la quota di maggioranza di Kotuko: si tratta di una digital agency con sedi a Milano, Aosta e Torino
- 30 novembre 2022
Sulla registrazione dei marchi contenenti nomi di città, stati o aree geografiche. Una prospettiva comparatistica
La registrabilità dei marchi contenenti riferimenti territoriali, "plus-geografici" o di veri e propri "marchi geografici", assumono una rilevanza sempre più centrale n un mondo in cui il fenomeno dell'Italian Sounding vale 79,2 miliardi di euro l'anno
- 18 novembre 2022
Enogastronomia, si fa strada il Liceo del gusto
Inviato al ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara il progetto elaborato dalla rete nazionale. Si punta sul via libera alla sperimentazione
- 14 novembre 2022
L’Italian sounding a tavola è salito a 120 miliardi di euro
Secondo la Coldiretti, nel mondo l’agroalimentare taroccato è cresciuto anche sulla spinta della guerra, che frena gli scambi commerciali con sanzioni ed embarghi
- 12 ottobre 2022
Spotify investe su Milano: sarà il motore della crescita nel Sud Est Europa
La piattaforma di audio streaming leader al mondo inaugura Casa Spotify, hub dal quale dipenderanno 28 mercati: i più promettenti del Vecchio Continente
- 05 ottobre 2022
Made in Italy, l’export regge e vede quota 600 miliardi
Al Summit Sole 24 Ore e Financial Times con Sky TG24, manager e autorità a confronto sui temi dell’export: oltre 11mila utenti collegati
- 06 luglio 2022
Authentico, basta una foto per scoprire il cibo falso italiano
Ha ormai 10mila download la app che consente di riconoscere il prodotto tipico vero smascherando fake e contraffazioni, dal Parmesan alla Pasta Shuta fino alle imitazioni più sofisticate
- 20 giugno 2022
Auricchio (Assocamerestero): «Fare sistema è la priorità. La sfida è raccontare davvero il made in Italy»
Il presidente sottolinea come la chiave di volta della promozione delle Pmi sia far capire i valori di un prodotto italiano: qualità, creatività, territorio.
Digitale e promozione integrata per aiutare le Pmi oltre confine
Le Camere di commercio all’estero nel 2021 hanno investito 40 milioni di euro per sostenere 53mila imprese italiane. La metà delle aziende appartiene al settore agroalimentare
- 17 giugno 2022
Antonio Auricchio: «Remando tutti dalla stessa parte vincerà la qualità del made in Italy»
Secondo il presidente dell’Associazione formaggi Dop e del Consorzio Gorgonzola c’è ancora spazio per crescere all’estero e in Italia vanno evitati i conflitti all’interno della filiera
- 13 giugno 2022
Il falso made in Italy a tavola ora vale 120 miliardi di euro
L’allarme di Coldiretti e Filiera Italia dal Fancy Food di New York. Scordamaglia: in cinque anni gli Usa devono diventare il nostro primo mercato
- 19 aprile 2022
Radio 24 a Cibus, il salone internazionale dell'alimentazione
Radio24 è presente con i suoi studi a Cibus, il Salone internazionale dell'alimentazione...
- 17 febbraio 2022
Exporium, una piattaforma per portare all’estero le piccole imprese agroalimentari
L’idea è quella di mettere a disposizione gli strumenti per abbattere le barriere linguistiche e culturali per ricreare online le dinamiche del mercato agroalimentare fisico
- 09 dicembre 2021
Patuanelli: «Tuteliamo le eccellenze del made in Italy e informiamo i consumatori. Un ufficio al Mipaaf per la gastronomia»
L'intervista del ministro delle Politiche agricole a SustainEconomy.24
- 30 novembre 2021
Accordo di filiera Coldiretti-Princes per tutelare il pomodoro made in Italy
L’intesa prevede il riconoscimento di un prezzo equo ai produttori e l’impegno contro le pratiche di sfruttamento del lavoro