Ultime notizie

istituto italiano

  • 13 aprile 2025
    L’intelligenza artificiale entra nella vita di undici aziende. Ecco le applicazioni

    Economia

    L’intelligenza artificiale entra nella vita di undici aziende. Ecco le applicazioni

    Come può essere applicata l’intelligenza artificiale nelle attività d’impresa? E quale miglioramento possono garantire? Rispondere a queste domande è l’obiettivo del progetto sviluppato dall’Università Liuc con il contributo di Confindustria Varese.

  • 08 aprile 2025
    Tecnologie pulite: in Italia potenziale per economia circolare, batterie e agrifood

    Economia

    Tecnologie pulite: in Italia potenziale per economia circolare, batterie e agrifood

    È stata presentata alla Camera dei Deputati Cleantech for Italy, coalizione che riunisce diversi attori dell’ecosistema italiano delle tecnologie pulite. L’obiettivo: accelerare lo sviluppo di un comparto che può portare competitività, sostenibilità, sicurezza energetica e nuove opportunità

  • 01 aprile 2025
    Altagamma, “Adotta una scuola”: 59 imprese, 65 istituti italiani coinvolti, 3500 studenti

    Scuola

    Altagamma, “Adotta una scuola”: 59 imprese, 65 istituti italiani coinvolti, 3500 studenti

    Con la nuova edizione, “Adotta una Scuola” continua a valorizzare e promuovere la formazione dei mestieri manifatturieri del Made in Italy d'eccellenza. Il progetto ha coinvolto nei primi quattro anni: 59 imprese, 65 scuole in 12 regioni italiane, più di 250 classi e oltre 3500 studenti. A questa

  • 31 marzo 2025
    Tumore, cuore e neonati: l’algoritmo che cambia la vita

    Salute

    Tumore, cuore e neonati: l’algoritmo che cambia la vita

    Lo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale nel campo della salute è fra i più attivi nel mondo e in Italia ci sono diversi gruppi di ricerca che hanno ottenuto risultati importanti.

  • 24 marzo 2025
    Via al microscopio democratico con super ottica e basso prezzo

    Economia

    Via al microscopio democratico con super ottica e basso prezzo

    Democratizzare l’accesso alla microscopia a super risoluzione, consentendo, così, a gruppi di ricerca di qualunque dimensione e budget, di accedere a strumenti di supporto a potenziali scoperte scientifiche rivoluzionarie. È l’ambizioso ma affascinante obiettivo di Genoa Instruments, startup

  • 19 marzo 2025
    Arriva ADRIANO, il primo dipendente robotico della pubblica amministrazione

    Italia

    Arriva ADRIANO, il primo dipendente robotico della pubblica amministrazione

    ADRIANO, il primo dipendente robotico della Pubblica Amministrazione italiana, è stato presentato dalla Camera di Commercio di Roma. Con un investimento dell’ente di 140mila euro, si tratta di un innovativo assistente per l’accoglienza e l’informazione ai visitatori del Tempio di Vibia Sabina e

  • 18 marzo 2025
    Scienziati italiani che il mondo ci invidia

    Commenti

    Scienziati italiani che il mondo ci invidia

    C’è un’Italia che va ben oltre gli stereotipi. Un’Italia che non è solo il cibo, il design, il paesaggio e le testimonianze di un’arte plurimillenaria e comunque ancora viva, unica ed affascinante. Un’Italia il cui pensiero non si è “fermato” a Benedetto Croce, come ebbe, forse brutalmente ma di

  • 14 marzo 2025
    Libro possibile a Londra, missione compiuta

    Cultura

    Libro possibile a Londra, missione compiuta

    “Missione compiuta”. Il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, il poliedrico Francesco Bongarrà, tra gli applausi scroscianti decreta il successo della tre giorni che ha portato gli autori e il know-how del festival Il Libro Possibile di Polignano e Vieste nella capitale britannica e invita a

  • 10 marzo 2025
    Concert: il robot da centiare

    CONTAINER

    Concert: il robot da centiare

    Per morti sul lavoro e usura dei lavoratori, il settore edile è senza dubbio ai primi posti. E’ insomma uno di quegli ambiti nei quali l’avvento della robotica, temuta causa della scomparsa di posti di lavoro, sarebbe tanto utile ma, per ora, non si vede. Quel momento è però sempre più vicino, come dimostra il progetto europeo Concert - finanziato dall’Unione Europea con 3 milioni di euro e coordinato dall’Istituto Italiano di Tecnologia - il cui risultato è un robot da cantiere in grado di eseguire compiti gravosi, come la trapanatura a quote alte, l’applicazione di materiale isolante su ampie superfici e il trasporto e sollevamento di carichi pesanti. Di recente il robot è stato testato con successo in un reale cantiere in Polonia. Ce ne parla Edoardo Romiti, Ricercatore IIT Lab di Humanoid ah Human centered mechatronics.