Isaiah Berlin
Trust project- 16 giugno 2024
Robert Nozick e il diritto alla proprietà di sé: perché il welfare è “una rapina”
Robert Nozick e il suo collega di dipartimento John Rawls costituiscono, come abbiamo visto la settimana scorsa, i due poli estremi del panorama della filosofia politica del XX secolo. Entrambi partono dalla stessa critica all’utilitarismo ed entrambi propongono di superare tale prospettiva con
- 28 aprile 2024
Il liberalismo politico di John Rawls: tolleranza, “consenso per intersezione” e “dovere di civiltà”
In una società liberale la sfera dei valori privati e quella dei valori pubblici devono rimanere separate. Nella sfera privata è, infatti, naturale che si possano accettare doveri e obblighi in nome di credenze, tradizioni e convinzioni a cui siamo legati e a cui non ci sentiamo liberi di
- 07 aprile 2024
John Rawls e il primo principio di giustizia
“Rawls è stato attaccato incessantemente, e da molte direzioni, perché la sua teoria della giustizia ha quel tipo di contenuto che suscita forte disaccordo”
- 18 febbraio 2024
John Rawls e l’utopia realistica di una società giusta
Con l’articolo di oggi iniziamo ad affrontare il lavoro di Rawls che fu successore di Kenneth Arrow ad Harvard nella prestigiosa cattedra intitolata a James Bryant Conant
- 10 febbraio 2024
Il valore della libertà e la bilancia delle illusioni
Il filosofo inglese e storico delle idee Isaiah Berlin è noto per la sua famosa discussione dei due concetti di libertà: quella “negativa” intesa come assenza di interferenza nelle scelte individuali e quella “positiva” che fa riferimento alla possibilità di autoimporsi autonomamente delle regole per il bene del singolo e della comunità
- 28 gennaio 2024
Il marchese di Condorcet e il ragionevole ottimismo del pessimismo costruttivo
Condorcet dimostra che la regola della maggioranza, può rivelarsi del tutto inadeguato al raggiungimento di un verdetto univoco e soddisfacente
- 21 gennaio 2024
La libertà nasce dal pluralismo dei valori
Che differenza c’è tra «libertà negativa» e «libertà positiva» e che rapporti hanno con il concetto di felicità
- 14 gennaio 2024
Isaiah Berlin e i due concetti di libertà
Può non essere del tutto superfluo riprendere ad esplorare, proprio oggi, il significato dell’idea di libertà. Proprio oggi che guerre contro l’invasore, contro il terrorismo, contro l’oppressione e la discriminazione, contro il mancato riconoscimento delle specificità e dei desideri delle
- 18 giugno 2023
Davvero l’interesse individuale e il senso morale sono in conflitto tra loro?
Una delle grandi intuizioni del filosofo scozzese riguardo al tema della giustizia è quella secondo cui tale concetto ha carattere convenzionale. Vediamo che cosa significa e cosa comporta
- 15 luglio 2022
Scalfari, l’illuminista che fondava e dirigeva i giornali da protagonista
Eugenio Scalfari è stato fondatore, direttore e comproprietario di giornali (il settimanale «L’Espresso», lanciato nel ’55 insieme ad Arrigo Benedetti, cui subentrerà alla direzione nel ’63; e «la Repubblica», sorta nel ’76), un seguitissimo editorialista, nato con solide competenze economiche e sempre interessato alle dinamiche del capitalismo, e autore di numerosi libri
- 14 luglio 2022
Imprenditore, giornalista e scrittore: i tre volti di Eugenio Scalfari
Cosa sarebbe stata l'Italia senza «L'Espresso» e «la Repubblica»? Hanno svecchiato la carta stampata, allevato grandi firme e fornito una bussola ad un’opinione pubblica altrimenti dispersa
- 25 gennaio 2022
La corsa al Quirinale e il fattore d (debito)
Tenete presente questo numero: 2,9 trilioni di euro. È il valore assoluto del nostro attuale debito pubblico, corrispondente al 158,5 per cento del Pil nazionale. Un'enormità. E adesso andiamo all'elezione del presidente della Repubblica per il prossimo settennato (2022-2029). Nonostante i tanti
- 17 maggio 2020
Se l’“occasione pandemica” ci fa riflettere sulle nostre libertà
Man mano che l'emergenza si normalizza, il progetto di ripartenza del Paese dev'essere guidato da una visione politica, sulla quale certamente occorrerà far coagulare il consenso democratico
- 17 marzo 2020
Siamo all’alba del successo sostenibile
È necessario innescare un circolo virtuoso tra imprese e cittadini
- 03 febbraio 2019
Soros, i rischi del social credit system cinese e l’analogia con Black Mirror
La notizia circola ormai dal 2014, ma si è riproposta agli osservatori dopo che George Soros ne ha fatto il centro di un suo discorso al World Economic Forum di Davos, la settimana scorsa. “Voglio portare la vostra attenzione – dice Soros durante una cena privata – sul pericolo mortale che le
- 09 dicembre 2018
Salvini, la pubblicità negativa e l’effetto tribale
Esercizio di logica numero 1: state organizzando una festa per il fine settimana e quel vostro amico simpatico che avevate invitato per animare un po' la serata, vi chiama per dirvi che non potrà venire. Per questo la vostra festa sarà un fiasco? No, perché magari lui non viene, ma verranno altri
- 11 novembre 2018
Pauletto: le mie montagne devastate, ma la natura saprà rifarsi
Vedere le mie montagne del cuore devastate dal maltempo provoca sensazioni molto tristi, ma sono convinto che la natura saprà anche rifarsi, con l'aiuto del'uomo si spera - commenta Giancarlo Pauletto. La natura ha una forza spaventosa che crea una sensazione di incertezza, ma è l'intervento umano che sta cambiando il clima, portando il suo contributo alla sua distruzione. L'unico recupero possibile può arrivare dall'amore e dalla custodia delle comunità locali per i propri boschi - continua Pauletto. Critico d'arte e scrittore, nel suo libro "Un alpinista qualunque. Storie di monti e natura" (Ediciclo , 208 p., € 14,50) Pauletto racconta di avere ormai raggiunto un rapporto di serenità con la montagna, che può essere apprezzata anche senza agonismo, traendo piacere dalla semplice osservazione dell'ambiente. RECENSIONI "La montagna scintillante. Karakorum 1958: il racconto inedito della conquista del Gasherbrum IV" di Walter Bonatti (Solferino, 216 p., € 17,00) "Il giorno in cui fallì la rivoluzione. Una controstoria della Russia rivoluzionaria dal 1917 al 1991" di Sergio Romano (Solferino, 160 p., € 14,00) "Lenin a Capri ovvero I dieci giorni che sconvolsero un'isola" di Davide Pinardi (La Vita Felice, 180 p., € 15,00) "Storia della Santa Russia" di Gustave Doré (Eris edizioni, 120 p., € 25,00) "Le arti in Russia sotto Stalin" di Isaiah Berlin (Adelphi, 92 p., € 7,00) IL CONFETTINO "Il manuale delle 50 (piccole) rivoluzioni per cambiare il mondo" di Federico Taddia e Pierdomenico Baccalario (Il Castoro, 192 p., € 15,50)
- 17 giugno 2018
Gli strumenti di un grande scrittore
«Subito» non è una parola che gli piaccia. Se vi sedete al tornio della scrittura, e cominciate a dar forma a un racconto, vi accorgerete di quanto tempo ci voglia. Un movimento dopo l'altro, con fatica, lentamente, la ruota delle parole scava nei suoni, nell'animo, negli eventi. Un personaggio
- 04 settembre 2017
Vita da consigliere del Louvre
Il mio lavoro si è sempre svolto nelle università e in istituti di ricerca, ed è caratterizzato da una formazione di filologia classica, storia antica e archeologia greca e romana, alla quale si sono in seguito aggiunti altri interessi di ricerca, per la storia delle tradizione classica, e poi, in
- 14 giugno 2017
La storia civile della Fondazione Agnelli
La Fondazione Giovanni Agnelli è al suo terzo passaggio evolutivo.
Puoi accedere anche con