Isaac Newton
Trust project- 30 aprile 2023
Incoronazione di Re Carlo III: le 10 cose da fare e vedere a Londra
Dal pavimento medievale «apocalittico» dell’Abbazia di Westminster al negozio di camice di Sua Maestà, ecco una lista di suggerimenti per vivere al meglio l’evento dell’anno nella capitale inglese
- 27 marzo 2023
Scienziati e imprenditori, una relazione proficua
Institute della Maynooth University in Irlanda, ci invita a considerare scienziati e imprenditori e il loro lavoro creativo e pratico
- 20 gennaio 2023
Dopo il Covid è allarme disagio mentale a scuola, ma non ci sono psicologi
Cristina Costarelli, preside del liceo romano Isaac Newton e vicepresidente dell'Anp: «Lo specialista deve assolutamente diventare figura inserita nell'organico scolastico»
- 18 luglio 2022
Filosofia in 5 minuti: idee, concetti, personaggi raccontati in pillole
256 pagine per scoprire le più grandi e curiose idee filosofiche, sfruttando ogni piccola pausa
- 19 ottobre 2021
Perché è il tempo dell’imprenditorialità scientifica
Mentre l'OCSE rileva che la nascita di nuove imprese presenta in Italia un saldo negativo, noi viviamo nel tempo della transizione verso l'economia della conoscenza dell'età digitale. Per gli esseri umani è un tempo da affrontare con ottimismo dotandosi di buona salute mentale e fisica, e agendo
- 03 ottobre 2021
Le Rane, Thomas Gresham e l'eterna lotta tra moneta buona e moneta cattiva
Come nasce la vecchia legge di Gresham sulla moneta buona che «scaccia» quella cattiva. E perché è ancora attuale
- 11 agosto 2021
1721, quei primi vaccini destinati ai malandrini
Il 9 agosto 1721 era sabato. Quella mattina, nei locali delle storiche prigioni di Newgate, costruite nella City di Londra circa sei secoli prima, aveva inizio, sotto gli auspici della famiglia reale degli Hannover, il primo esperimento clinico della storia della medicina. Sei detenuti (cinque
- 08 luglio 2021
La testa d’orso di Leonardo venduta in un minuto con una sola offerta
Christie’s ferma il martello a 7,5 milioni al di sotto della stima minima. Bene l’asta cross collecting. Sotheby’s supera le attese e chiude con vendite il Salon du dessin
- 12 maggio 2021
L’innovazione a Torino e il valore di dire «non so»
Città delle idee, Torino affronta la natura mutevole del servizio pubblico con InnovaTO, una competizione virtuosa all'interno dell'organizzazione comunale. L'obiettivo è «valorizzare idee innovative trasformandole in soluzioni in grado di creare vantaggi economici e sociali». L'ideazione ad opera
- 04 gennaio 2021
Il volontariato e le sfide della tecnologia
Capitale europea del volontariato nel 2020, Padova si è posta al centro del mondo dell’impegno civile, habitat dell’umanità. I volontari sono spesso il collante che tiene unita una comunità, rendendola un posto migliore dove vivere. Il volontariato porta in dono nuove amicizie, espande la rete dei
- 02 dicembre 2020
Rovelli contro l’idolatria della scienza: “La politica scelga tra salute o povertà”
Il fisico veronese condanna la troppa specializzazione dei saperi, grande danno del ’900. Ritornare al modello dello scienziato-filosofo alla Lucrezio. La tecnologia non spiega tutto.
- 19 novembre 2020
Rifiuti spaziali, alleanza italo-canadese per monitorarli in tempo reale
Thales Alenia Space, Telespazio e Northstar si preparano a lanciare dodici satelliti per osservare i detriti direttamente dallo spazio
- 24 settembre 2020
La crisi di Cambridge e delle università inglesi in attesa degli studenti (dalla Cina)
La chiusura dei college ha aperto un buco da 10 miliardi di sterline nelle università inglesi. L’istruzione (ai ricchi figli dei cinesi) è una grossa voce di Pil e muove tutta la ricerca
- 30 luglio 2020
La gravità, una vera attrazione
La storia affascinante della presenza che agisce sotto di noi e ci tiene con i piedi per terra
- 31 marzo 2020
Suonare le immagini, vedere il suono
Lo sviluppo tecnologico offre nuovi campi di esplorazione e l'ibridazione tra musica e video conquista i palcoscenici, in un'ambizione di multidisciplinarietà che – sorpresa – è vecchia almeno mezzo millennio. Un saggio firmato da Emanuele Ponzio ne traccia l'appassionante parabola
- 01 marzo 2020
Pro o contro il Duce: la partita del calcio italiano fra le due guerre
Voci e cronache che arrivano da lontano tra il 1934 e il 1938......
- 13 febbraio 2020
Tesla è davvero una bolla? Quando si può parlare di bolle speculative
L’impennata borsistica del gruppo di Elon Musk fa temere un cortocircuito tra aspettative e valore effettivo dell’azienda. Ecco cosa si rischia con le financial bubbles
- 03 gennaio 2020
Come «gira il fumo» a Londra: dalla prima sigaretta al tabacco riscaldato
La «bionda» nacque nel 1847 a Bond Street, ma è storia di ieri: il Regno Unito ha abbracciato la rivoluzione tecnologica. E «Iqos» è la nuova insegna di Philip Morris