Ipsos
Trust project- 09 aprile 2025
Germania, accordo tra Cdu-Csu ed Spd sul programma di Governo
Appena 45 giorni dopo il voto del 23 febbraio, l’Unione Cdu-Csu e i socialdemocratici della Spd hanno raggiunto l’accordo di coalizione che darà alla Germania un nuovo Governo, guidato dal leader conservatore Friedrich Merz. L’intesa programmatica sarà sottoposta a referendum dalla Spd, che
Instagram: nuovi limiti per adolescenti. Così TikTok e Meta espandono gli strumenti per genitori
Uso smoderato dei social network a rischio dipendenza, attività fraudolente, fenomeni di cyberbullismo e accesso a contenuti poco adatti, hanno fatto sorgere negli ultimi anni un numero sempre più crescente di denunce a tutela dei più giovani che quotidianamente sono esposti a numerosi pericoli e
- 07 aprile 2025
Gitti and Partners ha assistito Ipsos, per i profili di diritto italiano, nel progetto di acquisizione del gruppo BVA
L’acquisizione strategica permetterà a Ipsos, colosso francese (2,4 miliardi di euro di fatturato nel 2024), uno dei leader mondiali nelle ricerche di mercato e nei sondaggi di opinione, di rafforzare la propria offerta in Francia, Regno Unito e Italia.
- 03 aprile 2025
Come cambia il valore della ristorazione aziendale
È un altro aspetto del welfare che negli ultimi tempi ha visto crescere il proprio valore intrinseco e non. La ristorazione aziendale è diventata un fattore chiave per le imprese che vogliono accrescere il livello di soddisfazione e l’engagement dei dipendenti. Una operazione che va oltre il valore
- 02 aprile 2025
«Con la pirateria svalutati i diritti per lo sport in Tv»
«Non c’è tanto da usare l’immaginazione. I numeri sono eloquenti come è chiaro il rischio: la pirateria digitale sta svalutando i diritti dello sport. Non siamo i soli a dirlo. Non è il caso di scherzarci su, né di perdere tempo». Stefano Azzi è amministratore delegato di Dazn da marzo del 2022. La
- 01 aprile 2025
Il noleggio non convince i piccoli clienti
I privati conoscono bene o abbastanza bene il noleggio a lungo termine, o almeno è quanto dichiarano quattro automobilisti su cinque, però non lo scelgono. Dall’osservatorio Ipsos L’Auto che Vorrei, appena il 2% lo ha adottato come formula e anche per la prossima auto la percentuale non va oltre
- 30 marzo 2025
EUROREPORTAGE - Brexit Reset: Unione europea e Gran Bretagna più vicine sull'onda di Trump - di Sergio Nava
A poco più di cinque anni dall'entrata in vigore di Brexit, che ha sancito ufficialmente l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, Londra e Bruxelles tornano a riavvicinarsi sia grazie alla entrata in carica del nuovo Governo laburista, sia soprattutto in conseguenza dei primi due mesi dell'amministrazione Trump, che hanno sconvolto le regole -scritte e non scritte- delle alleanze globali. Gran Bretagna e Unione Europea puntano dunque a un reset delle relazioni, di cui si parla fin dallo scorso autunno, e che dovrebbe concretizzarsi in un vertice in programma a metà maggio. Quale forma avrà questo "Brexit Reset"? Quale partnership potranno ricostruire i due blocchi? Sergio Nava porta on air le voci di politici, funzionari, diplomatici e analisti, ciascuno dei quali cercherà di fornire il suo punto di vista per risolvere il delicato puzzle delle relazioni post-Brexit tra UE e GB.
- 27 marzo 2025
Parma Food Valley, eccellenze alimentari da oltre 11 miliardi di fatturato
La Parma Food Valley si conferma un’eccellenza dell’agroalimentare italiano, con un fatturato complessivo di oltre 11 miliardi di euro nel 2023 e un export che sfiora i 5 miliardi, pari al 44% del fatturato totale. A fotografare questo scenario è una ricerca Ipsos che mette in luce le potenzialità
- 25 marzo 2025
Rapporto WeWorld: l’Italia non è un Paese per famiglie. Le madri del Sud sono le più penalizzate
Sono le donne il gruppo sociale più vulnerabile e più esposto ai rischi di marginalizzazione e violazione dei diritti umani: registrano un punteggio di 42,2 su 100 nel WeWorld Index Italia 2025, presentato stamattina nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani in Senato. Si tratta della quarta
- 24 marzo 2025
A picco l'interesse per la politica e cresce l'attenzione al clima e all'ambiente
L'interesse per la politica in Italia torna a diminuire, anche dopo il parziale recupero nei mesi precedenti il voto europeo di giugno. Del resto, tutti gli indicatori segnalano una crescita dello scetticismo e della disaffezione. C'è un aspetto, però, su cui la maggioranza delle italiane e degli
Elezioni in Canada, la battaglia all’ombra di Trump
Le elezioni politiche in Canada, che si terranno il prossimo 28 aprile, sono state causate da Donald Trump (guerra dei dazi e minacce alla sovranità canadese) e dal trumpismo sono condizionate. Dice infatti Mark Carney, attuale primo ministro e candidato dei liberali: «C’è molto da fare per mettere
- 13 marzo 2025
Nel 2024 arriva il sorpasso dei pagamenti digitali sul contante
Nel 2024 per la prima volta in Italia i pagamenti digitali superano il contante in termini di valore transato che ha raggiunto i 481 miliardi di euro, segnando una crescita dell’8,5% rispetto all’anno precedente. Nel 2024, infatti, il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici,
- 10 marzo 2025
Inflazione e clima: le priorità Ue secondo i giovani europei
Attenzione alla sostenibilità, tanto ambientale quanto economica; tutela dei diritti umani, della democrazie e della pace; e ancora: libertà di pensiero e di parola. È questo il ritratto dei giovani europei che emerge dall’ultima Youth Survey, l’indagine commissionata dal Parlamento europeo e
- 10 marzo 2025
Più competenze trasversali dopo gli studi all’estero
Chi parte per un’esperienza all’estero durante la sua esperienza scolastica, da un lato, acquisisce le abilità trasversali fondamentali nel contesto professionale e in quello personale (tant’è che il 68% la cita espressamente come l’esperienza che ha contribuito a renderlo la persona che è oggi);
Liste d’attesa priorità per gli italiani. Schillaci: ecco dove sono state già ridotte
Il 74% dei cittadini considera salute e sanità priorità assoluta mentre i tempi lunghi d’attesa per esami diagnostici (73%), prime visite (67%) e carenza di personale medico e sanitario (58%) sono considerate le principali criticità del Servizio sanitario nazionale. E’ il quadro che emerge dal
Puoi accedere anche con