INPS è l'acronimo di Istituto nazionale della previdenza sociale. È il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano. All'Inps devono essere obbligatoriamente iscritti e versare i contributi tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e la maggior parte dei lavoratori autonomi d'Italia, ad eccezione di quelli che hanno una cassa previdenziale autonomo.
L'INPS, come ogni altro istituto di previdenza e assistenza in Italia, è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dell’Economia e delle Finanze che esercitano le relative funzioni nel rispetto dell’autonomia e delle finalità dell’Ente.
Il primo sistema di garanzie pensionistiche in Italia risale al 1895, ma è destinato esclusivamente agli impiegati pubblici e ai militari. Tre anni più tardi, nel 1898, il primo governo Pelloux estenderà le coperture a una serie di categorie lavorative e fonderà il primo istituto antenato dell’INPS.
Oggi l'INPS gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni e delle indennità di natura previdenziale e assistenziale. Amministra anche la banca dati relativa al calcolo dell' ISE, utilizzato dai Comuni per concedere gli assegni per il nucleo familiare e per la maternità, e dell’ ISEE , che permette di usufruire di alcune prestazioni sociali agevolate.