- 17 settembre 2022
Berlin Biennale: riparare le ferite del passato per reinventare il mondo
Kader Attia ha sviscerato il tema centrale della decolonizzazione con 80 artisti in tutte le sedi espositive con mezzi diversi e installazioni di grandi dimensioni
- 25 marzo 2020
Con un progetto di investimento coerente, non è consigliabile uscire in pieno panico dal mercato
Vorrei gentilmente avere un parere sull’opportunità di rimanere investiti o uscire dal mercato.
- 05 settembre 2019
Grandi studi legali italiani sempre più glocal
Glocal, con un occhio al mercato domestico e un altro alle prospettive internazionali, anche seguendo lo sviluppo dei clienti. Dirimenti gli investimenti su organizzazione e tecnologia.
- 12 giugno 2019
Una rete internazionale con la bussola a Oriente
Con 80 milioni di euro di fatturato realizzato all’estero, di cui quasi 50 milioni consolidati nel bilancio di gruppo (stime 2019), BolognaFiere è la prima società fieristica in Italia per internazionalizzazione. «Il nostro cavallo di battaglia resta la piattaforma Cosmoprof – puntualizza il dg
- 25 febbraio 2019
Phnom Penh e le ombre cinesi
Il Foreign Correspondent Club, localmente noto come Fcc, è una buona sintesi della Cambogia contemporanea. È un piccolo albergo nel centro di Phnom Penh sulle rive del grande maestoso Mekong. Il ristorante bar, sotto un bellissimo e vivace portico coperto al primo piano, si affaccia sul fiume e sul
- 19 dicembre 2018
Generale Giàp, l'uomo che sconfisse gli Stati Uniti d'America
Il generale Giàp è il vietnamita che sconfigge le più grandi potenze del Novecento ...
- 08 novembre 2018
Tutti i colori del Myanmar tra pagode, stupe e palafitte
Un turista, in Myanmar, può fare acquisti ancor prima di scendere dal bus che lo porta a visitare le pagode. Dietro ai finestrini, mentre il pullman parcheggia, ci sono frotte di giovani donne e uomini che esibiscono la mercanzia: aprono i caratteristici longyi per mostrare l'assortimento di misure
- 18 luglio 2018
Naufragi, tra Cina e Sudest asiatico il nuovo Triangolo delle Bermuda
Le acque della Cina meridionale e del Sudest asiatico sono il nuovo Triangolo delle Bermuda. L’area cioè dove l’anno scorso, e nell’ultimo decennio, è “scomparso” il più alto numero di navi. Un’altra zona rossa è molto più vicina all’Italia: è la regione del Mediterraneo orientale e del Mar Nero. A
- 02 aprile 2018
La stazione spaziale cinese precipita nel Pacifico
Dopo 2.375 giorni e 21 ore in orbita, alle 2.16, la stazione spaziale cinese Tiangong 1 ha concluso la sua caduta libera sul Pacifico meridionale, rientrando nell'atmosfera prima di poter tornare a “salutare” l’Italia. Il suo nome significa “Palazzo celeste” e la sua storia è stata seguita da
- 25 gennaio 2018
Carnevale a Venezia, il travestimento è d’obbligo
Venezia e il Carnevale sono una coppia inscindibile. Nei giorni del libero travestimento ognuno si immagina nell'epoca e nella storia che preferisce, ma diversamente da altri posti, dove circolano damigelle e spiderman con vestiti da pochi euro al centro commerciale, nelle calli e nei meravigliosi
- 29 settembre 2017
Alexandra che rinacque in Tibet
La riconosci dalla voce, forte, nonostante l’età, una voce cresciuta nel deserto dell’Algeria e risalita come un lunghissimo acuto fino alle Alpi dell’Alta Provenza. Basta raggiungere Digne-les-Bains, oltrepassare il cancello di una villa che la sua celebre proprietaria aveva battezzato Samten
- 28 luglio 2017
Il Giano bifronte del Mediterraneo
A chi mai dovrebbero rivolgersi Stati Uniti e Russia in Europa se non alla Francia per una politica mediterranea? L’Italia non ha saputo prendere in mano la situazione, per mancanza di mezzi ma anche per la mentalità di governi che temono le reazioni di un’opinione pubblica diseducata alla
Il Giano bifronte del Mediterraneo
A chi mai dovrebbero rivolgersi Stati Uniti e Russia in Europa se non alla Francia per una politica mediterranea? L’Italia non ha saputo prendere in mano la situazione, per mancanza di mezzi ma anche per la mentalità di governi che temono le reazioni di un’opinione pubblica diseducata alla
- 02 luglio 2017
Piccola Gerusalemme con pagoda e moschea
Passiamo in cresta e vorremmo arrivare a Fréjus da La Turbie, quello sprone ove Dante aveva ammirato il superbo «Trophée des Alpes».
- 27 giugno 2017
Saigon, sapore di Indocina a Milano
Il primo ristorante ‘cool' di cucina vietnamita non poteva che nascere sotto la Madonnina e portare la firma di Luca Guelfi, imprenditore con ampia esperienza nella ristorazione. Saigon è innanzitutto un posto importante, molto curato: occupa lo spazio che era di un magazzino di attrezzature, in