- 24 giugno 2022
Uif, rischio frodi sul Pnrr: segnalate le prime operazioni sospette
Il ministro Franco: «L’Italia tra i paesi candidati alla nuova Autorità antiriciclaggio Ue»
- 18 giugno 2022
Perché l’Italia non merita uno spread oltre i 200 punti
Per effetto dei programmi straordinari di acquisto dei bond da parte della Bce, circa un quarto del debito pubblico italiano è nelle mani della Banca centrale europea, dunque non comporta rischi
- 17 giugno 2022
Osservatorio e banchieri centrali, via all’educazione finanziaria europea
Documento di intesa nato per iniziativa dell'Osservatorio Giovani-Editori. Ceccherini: «Strumento essenziale per capire a fondo i fatti del nostro tempo»
- 16 giugno 2022
Visco: la Bce alzerà i tassi per evitare che scappi di mano «il genio dell’inflazione»
Negli Usa aumento prezzi per eccesso di domanda, in Europa a causa dei costi dell'energia. Gros-Pietro: sullo spread c'è molta speculazione, la banca centrale fa bene a fermarla. Villeroy: la nostra strategia funzionerà. Firmato impegno per l'educazione finanziaria
- 15 giugno 2022
Bitcoin&co, alert Bankitalia: «Così gli istituti devono presidiare i rischi»
Pubblicata la comunicazione preannunciata dalla vice dg di Via Nazionale Alessandra Perrazzelli al Festival dell’economia di Trento
- 10 giugno 2022
Perché i salari devono crescere senza innescare una spirale con i prezzi
Esiste effettivamente un margine per un recupero “strutturale” dei salari italiani, a patto che con ciò si intenda un innalzamento del livello, mantenendo poi la crescita in linea con quella degli altri Paesi europei
- 09 giugno 2022
Caso Shalabayeva, assolti in appello tutti gli imputati
«Il fatto non sussiste»: così i giudici di Perugia hanno scagionato funzionari e dirigenti della Polizia di Stato
- 05 giugno 2022
Spirale prezzi-salari, perché bisogna evitare l'errore del 1973
Per Bankitalia lo spread nei dintorni dei 200 punti base pone l’attenzione sulla “fragilità strutturale” rappresentata dall’alto livello del debito pubblico. Ecco perché va evitato il ricorso a nuovo debito
- 03 giugno 2022
Patuelli sprona le banche: «Fusioni in ottica italiana non più attuali, guardate all'Ue»
«Ma chi ha problemi corra ai ripari, anche con le aggregazioni». E sull’inflazione avverte: «È una tassa ingiusta, però bisogna aggiornare i salari senza innescare una spirale con l’inflazione. Non ripetiamo gli errori del passato»
Lavoro, nell’agenda di Draghi il tema salari: ipotesi tavolo con le parti sociali
L’inflazione che galoppa accentua l’urgenza anche di una riflessione sul dossier del salario minimo, con un pressing crescente per arrivare a un accordo entro la legislatura
- 01 giugno 2022
Pil e inflazione, come saranno l’estate e l’autunno?
La revisione al rialzo del Pil nel primo trimestre è una buona notizia. Ma non basta a rassicurare del sull'andamento delle principali variabili macroeconomiche in tempi di guerra
Bankitalia, Visco: «No alla rincorsa prezzi-salari e a nuovo debito. Recovery permanente»
Il Governatore: «Il sostegno al potere d'acquisto delle famiglie» riduce le tensioni sulle retribuzioni ma l'extradeficit «va evitato». Serve uno strumento finanziato da debito Ue «pronto ad essere usato quando necessario»
- 31 maggio 2022
Riacceso un faro sui dividendi: per Visco il mantra è «prudenza»
Il governatore invita a rialzare la guardia su prestiti e accantonamenti
Bankitalia, Visco: evitare la rincorsa prezzi-salari. Con guerra lunga due punti Pil in meno nel biennio
Il governatore ha ammonito ad evitare «una vana riconcorsa fra prezzi e salari» di fronte all’aumento dell’inflazione. Invece di una generale crescita delle retribuzioni agganciandole ai prezzi di alcuni beni, sarebbero opportuni «interventi di bilancio di natura temporanea e calibrati con attenzione alle finanze pubbliche»
Istat corregge Pil del primo trimestre: +0,1%. Corre l’inflazione: +6,9% su base annua
L’ente statistico aveva previsto una diminuzione del prodotto interno lordo dello 0,2% rispetto al trimestre precedente