- 18 gennaio 2023
Miart annuncia un’edizione in crescendo
La 27ª edizione dal 14 al 16 aprile conta 169 espositori da 27 paesi, il doppio rispetto all'anno scorso e numerose collaborazioni con le istituzioni della città
- 08 dicembre 2022
Il Turner Prize 2022 premia il lavoro di Victoria Ryan
A differenza delle precedenti edizioni, quest’anno la rosa degli artisti selezionati non comprendeva né uomini né collettivi, ha vinto una singola persona dopo le interessanti sorprese degli anni passati
- 08 settembre 2022
Gli artisti della diaspora africana in mostra alla Hayward Gallery
Black Fantastic è un invito a usare la fantasia non come evasione, ma come zona di liberazione creativa e culturale
- 08 maggio 2019
Alberghi e padiglioni, Venezia inaugura la Biennale dei record
Attraverso la lente della storia le questioni irrisolte della democrazia americana potrebbero essere il pezzo forte di questa 58ª Biennale Arte. Al centro del Padiglione Usa la scultura di Sally Hemings, la donna schiavizzata da cui il presidente Thomas Jefferson ebbe cinque figli è parte
- 07 maggio 2019
Biennale Arte: i 5 padiglioni da non perdere ai Giardini
Con il numero record di novanta partecipazioni nazionali, la Biennale di Veneziaè sempre più difficile da navigare per gli appassionati d'arte e a volte si è costretti a rinunciare a qualcosa. Ma la visita ad alcuni padiglioni nazionali dei giardini non è negoziabile, nonostante le code che si
- 30 aprile 2019
Tutti pronti a cavalcare la Biennale
Noi italiani dovremmo amare la Biennale di Venezia, nata nel 1895 e ancora in fase di sviluppo, giacché nel nostro Paese è l’unica struttura per l’arte contemporanea riconosciuta nel mondo. È la nostra sola voce riconoscibile, nel brusio di altre mostre periodiche nate dopo di lei, fiere ovunque,
- 06 dicembre 2018
Ecco i conti della Fondazione Biennale Venezia: così le Arti visive generano risorse per le altre manifestazioni
«May you live in interesting times» è il titolo della 58ª edizione della Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, guidata da Ralph Rugoff, direttore della Hayward Gallery, in scena dall'11 maggio al 24 novembre 2019. Non è sicuramente una novità che la Mostra internazionale di Arti visive fa
Spettatori allo specchio alla Hayward Gallery
Lo spettatore è protagonista dell'innovativa nuova mostra alla Hayward Gallery: il suo riflesso, la sua percezione, il suo coinvolgimento sono parte integrante delle opere d'arte esposte.La galleria londinese sulla South Bank celebra i suoi cinquant'anni con la mostra Shapeshifters, che esplora
- 16 febbraio 2018
L’enciclopedia della vita di Andreas Gursky
La Hayward Gallery festeggia i suoi cinquant'anni sulla South Bank londinese con una grande retrospettiva dedicata al fotografo tedesco Andreas Gursky. Gli ampi spazi della galleria, che riapre con questa mostra dopo due anni di lavori di ristrutturazione, sono perfetti per le monumentali immagini
- 07 febbraio 2018
Il Dansaekhwa raddoppia i valori
Prima le tensioni tra Trump e Kim Jong-Hu, ora le Olimpiadi a PyeongChang, la Corea rimane al centro dell’attenzione internazionale. Anche sul mercato dell’arte il paese asiatico negli ultimi anni ha fatto notizia per la rapida ascesa di un movimento artistico che presenta parallelismi con l’arte
- 15 dicembre 2017
Venezia, Rugoff curatore dell’Esposizione Arte 2019
È appena calato il sipario sulla la 57ª Esposizione Internazionale d'Arte – “Viva Arte Viva” - della Biennale di Venezia curata da Christine Macel con oltre 615mila visitatori (+23% sul 2015) lo scorso 26 novembre che già il cda, su proposta del presidente Paolo Baratta, ha deciso di nominare Ralph
- 10 ottobre 2017
Frieze London: bene le vendite, ma c’è incertezza
Quest’anno marca la 15ª edizione di Frieze London, la fiera-evento che ha riposizionato Londra al centro del mercato dell’arte mondiale. In scena dal 5 al 8 ottobre a Regent’s Park, la fiera ha presentato 160 gallerie internazionali, il tradizionale parco sculture e un nuovissimo programma di talk
- 10 febbraio 2017
I connubi geometrici di Gianfranco Pardi
LONDRA - Nella riscoperta e rilancio dell'arte italiana del Novecento degli ultimi anni a Londra c'era un tassello mancante: l'opera di Gianfranco Pardi, caratterizzata dalla felice integrazione di pittura, scultura e architettura. Ora la Cortesi Gallery colma questo vuoto con la prima mostra
- 06 giugno 2016
Mami Kataoka direttore artistico della Biennale di Sydney del 2018
Mami Kataoka è stata scelta come direttore artistico della XXI Biennale di Sydney del 2018. Sarà la prima curatrice asiatica ad assumere questo ruolo. Già quest'anno è stata uno dei 13 consulenti internazionali della XX edizione della Biennale. Dal 2003 Chief Curator presso il Mori Art Museum (MAM)
- 16 settembre 2015
La 13ª Biennale di Lione canta il moderno
Una voce lirica canta “benvenuti nella vita moderna”. Si alterna a quella di un cantante rap che parla di grattacieli in vetro, mondi in alta definizione e soldi, sempre scarsi. È una delle nuove produzioni di Marinella Senatore (1977; Mot International / Peres Projects da 25mila a 80mila euro),
- 11 gennaio 2015
Totalitarismi uniti dall'arte
Tra la Germania nazista, l'Italia fascista e la Russia sovietica vi erano delle affinità estetiche: predominarono il realismo e il monumentalismo classicheggiante