- 03 febbraio 2022
Africa, il buco nero del Sahel nella morsa fra jihadisti e militari
Il golpe in Burkina Faso rischia di far precipitare ancora più nel caos una regione martoriata da terrorismo e instabilità. Mentre la Francia e l’Europa perdono sempre più influenza
Guinea Bissau: tentato colpo di stato, quando il golpe è una pratica abituale
Siamo andati in Guinea Bissau, il primo narcostato africano, dove ieri si è svolto un tentativo di colpo di stato...
- 20 agosto 2021
Crisi climatica, un miliardo di bambini rischia di pagarne gli effetti
Secondo l’Unicef i minori più esposti vivono in paesi carenti di servizi, dalla scuola alla salute: «La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini»
- 28 aprile 2021
Quattro casi concreti di integrazione degli stranieri in azienda
Tirocini per i richiedenti asiloCon 139 nazionalità nei passaporti dei propri dipendenti il Gruppo NH Hotel (1.260 dipendenti/collaboratori in Italia, 161 di origine straniera), si focalizza sull’inclusione della popolazione straniera più fragile: i profughi. Lo ha fatto puntando sull’inclusione
- 30 gennaio 2021
La fiera 1-54 apre a Parigi con successo per l’arte africana
L’edizione francese in collaborazione con Christie's in formato ibrido (spazio fisico con ingressi contingentati e online). Buone le vendite
- 25 aprile 2020
Perché la monetizzazione del debito è così rischiosa
A differenza dei quantitative easing, il finanziamento diretto dei Governi crea moneta indipendentemente dalle necessità dell’economia, e scatena così inflazione senza per questo garantire una bassa disoccupazione
- 21 dicembre 2019
Africa occidentale, addio al franco CFA: la nuova moneta si chiamerà ECO
In base all'accordo, la valuta rimane ancorata all'euro e sarà ribattezzata ECO. Viene però eliminato l'obbligo per i paesi africani di depositare il 50% delle riserve nel Tesoro francese
- 18 dicembre 2019
Cina e Russia, la partita africana decisiva per lo scenario futuro
Gli interessi della Cina in Africa sono enormi ma il giudizio sulla sua presenza è controverso. Alcuni accusano Pechino di pratiche neocoloniali e di attuare una diplomazia della “trappola del debito”; altri sono soddisfatti di tutte le infrastrutture realizzate in quanto benefici netti per il
- 08 dicembre 2019
I venditori di illusioni che spingono gli africani verso l’Europa
L’Europa come un Eldorado dove tutto è possibile. Viaggi rapidi e indolori. Le promesse di una vita sempre meno accessibile, anche a tanti cittadini Ue. Ogni anno migliaia di africani finiscono nella rete di trafficanti “grazie” alle illusioni vendute dai loro complici nei villaggi e nelle periferie. Abbiamo sentito le loro voci
- 15 novembre 2019
Il futuro energetico dell'Africa non è green. E l’aria non è monitorata bene
Non tutto il mondo sta andando verso un futuro green. In Africa, per esempio, sono installati solo 5 gigawatt di fotovoltaico solare
- 12 luglio 2019
Prestazioni agevolate per studenti extra Ue, dal Miur la lista dei paesi poveri
Il Miur pubblica, d'intesa col Ministero degli esteri, il decreto 11 giugno 2019 con cui provvede a definire per l'anno accademico 2019/2020 l'elenco dei paesi particolarmente poveri, caratterizzati anche dalla presenza di un basso indicatore di sviluppo umano, i cui studenti possono accedere alle
- 21 giugno 2019
Coppa d’Africa, 24 nazionali di calcio si sfidano per un montepremi di 16,4 milioni di dollari
Saranno i padroni di casa dell'Egitto (contro lo Zimbabwe) a inaugurare venerdì 21 giugno la Coppa d'Africa 2019. Il calcio d'inizio verrà dato al Cairo international stadium: l'impianto della capitale egiziana conta 73 mila posti a sedere e il 19 luglio ospiterà anche la finale del torneo.
- 25 maggio 2019
Europee, lo stop al franco Cfa resta fuori dal programma M5S (ma è in quello di FdI)
Alla fine è rimasta fuori. Dopo averla “brandita” a fine gennaio contro la Francia di Macron, la cancellazione del franco Cfa proposta dal leader politico M5S Luigi Di Maio e da Alessandro Di Battista, in quanto moneta coloniale con cui Parigi - hanno sostenuto i due - sfrutterebbe l’Africa, ne
- 13 febbraio 2019
L'inverno demografico italiano
L'Italia è il primo paese al mondo a registrare il sorpasso degli over 65 sugli under 15 ...
- 22 gennaio 2019
Franco CFA, perché non penalizza lo sviluppo africano
L’accusa italiana è pesante. La Francia non permetterebbe alle sue ex colonie africane di svilupparsi, anche attraverso le due monete comuni legate all’euro, il franco della comunità finanziaria in Africa (Uemoa) e il franco della cooperazione finanziaria in Africa centrale (Cemac). I dati dicono
- 21 gennaio 2019
Franco CFA, perché non ha colpe se i migranti sbarcano in Italia
In Italia sembra sia tornato di moda in questi giorni. Ad uso contestazione. Ma quella banconota colorata (a dir la verità dei facsimile) che due membri di spicco del movimento 5 stelle (Di Maio e Di Battista), o la leader del Partito Fratelli di Italia, sventolano nelle trasmissioni televisive o
- 24 gennaio 2018
120 mln per le crisi umanitarie nel 2017: in prima fila Africa e Medio Oriente
La cooperazione allo sviluppo si concentra sulle crisi umanitarie. L'Italia ha aumentato di quasi il 20% rispetto al 2016 il suo impegno in questo ambito. Oggi gli stanziamenti sono pari a circa 120 milioni di euro.