Gruppo Hera
Trust project- 17 marzo 2023
Se l’energia del vino alimenta la Formula 1
L’ultimo capitolo dell’evoluzione di Caviro è il nuovo impianto di bioLng, che permetterà di liquefare il biometano gassoso prodotto nel sito di Faenza e poterlo così trasportare facilmente in bombole alle stazioni di rifornimento, per alimentare veicoli pesanti della zona. A dimostrazione che
- 09 febbraio 2023
Hera mette sul tavolo 4,1 miliardi - Entra nel vivo la partita del rinnovo
Nel nuovo piano al 2026 investimenti in rialzo del 53%, per il Mol target a 1,5 miliardi
- 03 febbraio 2023
Lo sviluppo di una people strategy inclusiva moderna ed efficace: la sfida delle aziende per essere competitive
L'esperienza dell'HRC Trends 2023 – Barcamp come terreno di incontro tra esperienze e best practice per affermare una nuova forma di leadership della funzione HR
- 17 gennaio 2023
In cerca di opportunità tra i titoli del settore idrico
Tra le aziende interessanti ce ne sono due quotate al Nyse: Evoqua Water Technologies e Valmont Industries
- 15 dicembre 2022
Bollette, utility schierate contro l’Antitrust: nessun aumento illecito
Enel impugnerà il provvedimento: «Interpretazione errata di disposizione eccezionale»
- 25 ottobre 2022
Leader della sostenibilità: aperte le iscrizioni per il bando 2023
Al via la terza edizione dell'iniziativa firmata dal Sole 24 Ore e dalla società di analisi Statista
- 29 settembre 2022
Victoria verso l'autonomia energetica per abbattere costi ed emissioni
Alleanza tra la multinazionale inglese e Hera. Piano verde per le fabbriche del Ravennate, con un primo investimento che oscilla tra gli 8 e i 10 milioni di euro
- 25 settembre 2022
Da rifiuto a energia: una soluzione per il futuro nel presente
A Bologna entro il 2023 verrà inaugurato SynBioS, un impianto capace di ricavare biometano dalle acque fognarie...
- 13 luglio 2022
Con il recupero delle acque reflue per irrigare i campi si risparmia il 30% di concime
Sperimentazione di Enea, Gruppo Hera e Università di Bologna in Emilia Romagna
- 21 maggio 2022
Pompei, l’area archeologica diventa modello di nuova tecnologia
L’Osservatorio Startup Intelligence del Politecnico di Milano in una due giorni ha accompagnato 25 grandi imprese che hanno incontrato startup del Sud
- 18 maggio 2022
Termovalorizzatore di Roma: da A2A ad Acea, tutte le aziende pronte a investire
Acea e A2A hanno già dato la loro disponibilità a investire sul progetto. Ma anche Hera e Iren attendono con attenzione l’evoluzione di questa partita
In Italia arriva la rivoluzione Esg spinta da banche, energia, servizi
Tra i 200 Leader della sostenibilità Sole 24 Ore-Statista tante Pmi globali e tutti i big che rendicontano in Italia, come Cdp, Enel, Eni, Ferrari, FS, Generali, Intesa SanPaolo, Marcegaglia Steel, Pirelli, Poste italiane, Unicredit, webuild
- 10 maggio 2022
Depurata ma non troppo: perché è una buona idea usare l'acqua dei depuratori per irrigare i campi - 2ª Parte
I depuratori italiani rilasciano ogni anno circa 6 miliardi di metri cubi di acque depurate...
- 11 aprile 2022
A Bologna Inrete aggiudica accordi quadro per 37 milioni di manutenzione alla rete gas
Tutti i vincitori del bando pubblicato a ottobre 2021 dalla società del gruppo Hera
- 28 marzo 2022
Depurata ma non troppo: perché è una buona idea usare l'acqua dei depuratori per irrigare i campi
Andiamo all'Università di Bologna, che in occasione della giornata mondiale dell'acqua ha presentato un sistema prototipale...
- 14 marzo 2022
Da Enea il prototipo per irrigare e fertilizzare i campi con acque reflue
Il progetto portato avanti con l’Università di Bologna in collaborazione con Gruppo Hera e Irritec
- 12 febbraio 2022
Energivori e utility, imprese in corsa per produrre biogas
Dalle Cartiere di Guarcino a Frosinone moltiplicate le produzioni di bioenergie