Grexit
Trust project- 09 maggio 2023
- 01 novembre 2021
Mario Draghi, il «Whatever it takes» come stile politico
L’attuale presidente del Consiglio sembra specializzato in situazioni di crisi. Lo ha dimostrato ai tempi della Bce, lo ha confermato a Palazzo Chigi
- 22 febbraio 2021
Draghi, dopo la Grecia c’è l’Italia: sarà un altro miracolo di «San Mario»?
Da governatore della Bce, il neo premier intervenne sul mercato obbligazionario di Atene e impedì la «Grexit». Serve qualcosa di analogo anche qui da noi
- 14 febbraio 2021
Quando Costa Gavras mi disse: «Tu sarai Draghi e io scoprii quale grande attore fosse lui»
Chi parla è Francesco Acquaroli, 59 anni, attore romano, una lunga carriera tra teatro, cinema e televisione ora impegnato nelle riprese del nuovo film Sky di Marco Pontecorvo sulla tragedia di Alfredino Rampi a Vermicino dove interpreta il capo dei vigili del fuoco e primo capo della Protezione civile, Elveno Pastorelli
- 07 maggio 2020
Così la sentenza dei giudici tedeschi minaccia la tenuta della Ue
La Corte costituzionale mette in discussione l’indipendenza della Bce e afferma il principio di sovranità nazionale su quello della Corte di Giustizia europea
- 27 novembre 2019
Donald Tusk, dalla Polonia alla Ue per fermare i populismi
La porta in faccia a Merkel nel summit che ha salvato la Grecia, i negoziati su Brexit, lo scontro con la destra sovranista in patria: le battaglie politiche di un leader nato europeista
- 12 novembre 2019
Unione bancaria, serve un’intesa sui rischi prima di nuove crisi
Eliminare lo status di risk-free per i titoli di Stato sarebbe un vulnus per l’intera costruzione europea
- 31 agosto 2019
Venezia, Crisi greca: una tragedia moderna nell’ultimo film di Costa-Gavras
Gli ingredienti della tragedia greca ci sono tutti anche se adattati e rivisti. Ci sono gli errori del passato, le ambizioni e le speranze del nuovo Governo della sinistra radicale di Syriza, la crudele logica della trojka, le ipocrisie di Bruxelles. Fino alla resa alle banche creditrici
- 25 luglio 2019
«Panama Papers» e crisi greca, Baratta: c’è interesse su grandi conflitti economici
La rassegna veneziana aprirà i battenti il 28 agosto e durerà fino al 7 settembre. Quasi seimila i posti a sedere nelle sale rinnovate
- 10 luglio 2019
Atene: Muti emoziona con l’inno europeo
“L’Europa, senza la Grecia e l’Italia, non significa nulla”: al termine dell’esecuzione della Nona di Beethoven eseguita dall’Orchestra Cherubini di Ravenna assieme a musicisti greci, il Maestro ha lanciato un messaggio forte ai 5mila spettatori del Teatro di Erode Attico.
- 08 luglio 2019
Grecia: Tsipras ha perso ma resta al centro della scena politica
Dopo le elezioni, già oggi il suo rivale di centro-destra Kyriakos Mitsotakis lo sostituisce a capo del governo. Ma la sinistra di Syriza ha recuperato consensi rispetto alle Europee di maggio e afferma la sua posizione-chiave in un contesto politico che rilancia il bipolarismo. L’ex premier resta carismatico ed è pronto a dare battaglia da capo dell’opposizione: alcuni suoi sostenitori hanno persino festeggiato
- 07 luglio 2019
Ribaltone in Grecia: alle elezioni vince il centro-destra di Mitsotakis
Nuova Democrazia, stando ai primi risultati, avrà la maggioranza assoluta in Parlamento e potrà governare senza cercare accordi di coalizione. Il suo leader Kyriakos Mitsotakis diventa primo ministro al posto dello sconfitto Alexis Tsipras
- 06 luglio 2019
Grecia, prospettiva di governo stabile dopo l’addio alla Grexit
La prospettiva traumatica che era circolata nel 2015 non trova alcun consenso nel «mainstream» politico di Atene: la Grecia non vuole essere più un problema per l’Europa. Il probabile ritorno del centrodestra al potere trova eco favorevole sui mercati
- 30 ottobre 2018
Italexit, le probabilità salgono all’11,2% (ma restano basse)
C’è il rischio che Eurolandia si rompa? Che l’Italia esca dall’Unione monetaria? Se ne parla, in questi giorni, e gran parte dell’aumento dei rendimenti dei BTp è collegato al pericolo di ridenominazione e non soltanto alla quasi certezza che le emissioni nette di titoli di Stato italiani -
- 19 agosto 2018
La Grecia esce dal bailout dopo otto anni di austerità
KASTELLORIZO - L’Europa finisce in una piccola baia a ferro di cavallo, su un mare di cobalto contornato da edifici color pastello: il massimo di una Grecia da cartolina, nella minuscola e remota isola di Kastellorizo, la più sudorientale del Dodecanneso, separata solo da un paio di chilometri di
- 02 luglio 2018
Il debito greco, una lunga storia di errori
Dopo otto anni di assistenza finanziaria - che hanno comportato enormi sacrifici per il popolo greco - l'Eurogruppo il 21 giugno 2018 ha dato il via libera alle misure utili per consentire ad Atene di concludere positivamente il terzo programma di aiuti. Il che significa che Atene dal 20 agosto
- 19 giugno 2018
La Grecia archivia la Troika e prova a ripartire dopo la crisi economica
ATENE – «Il vantaggio per la Grecia? Una valuta stabile». E poi «la stabilità di cornice normativa e istituzionale connessa al suo inserimento nell’Unione Europea». Nella palazzina anonima che ospita Enterprise Greece, il Ceo dell’agenzia governativa che promuove gli investimenti diretti stranieri
- 07 giugno 2018
Per il nuovo governo la sfida del realismo
Finalmente qualcosa si muove in Europa. E si muove perché finalmente la Germania pare decisa a muoversi. L’Italia del nuovo Governo di Giuseppe Conte potrebbe cogliere l’occasione per provare a tirare dalla sua la coperta stretta del cambiamento che si annuncia, a patto di entrare nel grande gioco
- 30 maggio 2018
L’Italia e l’euro: perché è meglio evitare la «kolotoumba» greca
Cosa accadde nel luglio 2015 in Grecia a un passo dall’uscita dall’euro e cosa ci possono insegnare quegli eventi rispetto ai recenti sviluppi politici italiani?