- 21 maggio 2022
Napolitano operato all’addome. Intervento riuscito, prognosi riservata
Intervento allo Spallanzani di Roma. L’ex presidente è sveglio con quadro clinico stazionario
- 24 aprile 2022
Eolico in Italia, tutti i progetti offshore frenati dalla burocrazia
A novembre 2021 il ministero della Transizione ecologica aveva raccolto un dossier con circa 40 progetti, molti dei quali già compresi nell’ultimo censimento di Terna e delle Capitanerie di porto
- 19 marzo 2022
Carburanti record? Contro le speculazioni c’è un garante ma ha le armi spuntate
Il Garante dei prezzi è una figura istituita dalla legge 244 del 2007. Finora solo appelli. In arrivo una norma per attribuirgli più potere
- 17 febbraio 2022
La guerra dei trent’anni tra magistrati e politica
Dalla storia alla cronaca: passa il tempo, ma le riforme fatte o in cantiere hanno spesso il medesimo oggetto, Csm, toghe in politica, trasparenza
- 14 febbraio 2022
I passi avanti di Maastricht e i problemi irrisolti
Trent’anni fa, il 7 febbraio 1992, fu firmato a Maastricht, nei Paesi Bassi, un Trattato che ha cambiato la natura del processo di integrazione. Con quel Trattato, negoziato durante la fine della Guerra Fredda, fu presa la decisione di adottare una moneta comune, decisione che condurrà (nel 1999)
- 13 gennaio 2022
Dopo 20 mesi di stallo parte il rinnovo dell’Upb
Ieri le commissioni Bilancio di Camera e Senato sono riuscite a comporre la rosa dei 10 nomi
- 16 dicembre 2021
Patroni Griffi eletto giudice costituzionale
Attualmente ricopre il ruolo di Presidente del Consiglio di Stato. Giurerà a fine gennaio, subentra al Presidente della Corte, Giancarlo Coraggio
- 05 novembre 2021
Concorrenza, tassisti pronti alla mobilitazione: le ragioni della protesta
Temono di essere schiacciati dalle piattaforme come Uber. Chiedono lo stralcio dell’articolo 7 perché, è la loro posizione, aspettano da tre anni l’attuazione della legge del 2019 che regolamenta le piattaforme
- 15 ottobre 2021
Alitalia addio, storia di una compagnia costata 220 euro per ogni italiano
Quella di Alitalia è la storia di tre diverse società e di moltissimi ad che si sono avvicendati alla sua guida, da Nordio al commissario Leogrande. Negli ultimi 47 anni spesi dallo Stato poco più di 13 miliardi
- 08 ottobre 2021
Prodi, strana vita di un Professore prestato alla politica
A Bologna, la sua città, da sempre tutti lo chiamano semplicemente “Professore”. Ma nella biografia politica di Romano Prodi troviamo molto altro. Scrive Marco Ascione nell’introduzione al libro-intervista con Romano Prodi Strana vita, la mia, pubblicato da Solferino, che in effetti il cursus
Bonus edilizi, +44,3% nel 2021. In 23 anni 21 milioni di domande
Cresme: nei primi otto mesi dell’anno 24 miliardi di lavori, +23,3% sul 2019 (al netto del Superbonus)
- 05 ottobre 2021
Da Feltri a Pippo Franco, successi e flop delle preferenze
A Roma è pienone di voti per la consigliera comunale uscente Rachele Mussolini che si prepara a rientrare in Assemblea Capitolina.
Italia-Spagna, Prodi a Valencia 25 anni dopo. Dall’euro di Aznar alla difesa comune Ue a quattro
L’ex presidente della Commissione Ue, in un incontro nella città spagnola, lo scorso 29 settembre, ha avuto alcuni contatti ad alto livello per lanciare la sua idea di un nocciolo duro dell'Europa della Difesa, una sorta di “cooperazione rafforzata” guidata dalla Francia e che comprenda all'inizio anche Italia, Spagna e Grecia
- 12 settembre 2021
Giampiero Massolo: gli interessi cinesi a Kabul e la visione globale del diplomatico che aveva fretta
Dalle ambasciate, dove è nato, alla Farnesina, passando per il Vaticano fino all’industria: il potere, le riflessioni strategiche e i ricordi del presidente di Fincantieri
- 03 luglio 2021
Conte-Grillo, duello senza divergenze politiche. Tra alleanze e svolte, le scissioni del passato
Garante e “ristrutturatore” non sono divisi su sostegno al governo, intese o priorità programmatiche. Le tradizionali ragioni di dissidio che hanno animato i partiti
- 24 giugno 2021
Il Vaticano, i politici cattolici e lo «Stato laico». Brevi storie di credenti che hanno riaffermato l’autonomia delle istituzioni
La nota della Segreteria di Stato sul ddl Zan ha rimesso al centro le relazioni tra i due Stati. Nella storia della Repubblica spesso i cattolici (autentici) al potere hanno tutelato l’autonomia dalla religione
- 22 giugno 2021
Vaticano-Italia, una storia infinita di scontri e capitolazioni
La nota della Segreteria di Stato sul ddl Zan alza i toni, ipotizzando la violazione del Concordato, fatto mai evocato finora
- 28 maggio 2021
Manfredi, l’ex ministro-ingegnere con cui Pd e M5S vogliono conquistare Napoli
Dopo un iniziale rifiuto l’ex rettore dell’università Federico II è in corsa per la successione a de Magistris. Per il centrodestra in campo il magistrato Maresca