Giuseppe Ungaretti
Trust project- 27 gennaio 2023
Civiltà delle macchine, 70 anni per gettare ponti tra le due culture
Se un merito va dato alle riviste aziendali, di sicuro sta nella capacità di mediazione tra i linguaggi, che rappresenta il lascito di quel progetto a cui si dà il nome di cultura politecnica.
- 22 ottobre 2022
La scala ellittica in marmo bianco che stregò Hitchcock al Bristol Palace
Bisogna assolutamente salirlo tutto a piedi lo scalone ellittico del Bristol Palace Hotel, senza arrancare mai sul tappeto rosso che avvolge il marmo bianco per tutti i sei piani, magari tenendosi stretti al corrimano in legno, per guardare giù soltanto una volta arrivati in cima: la spirale
- 21 ottobre 2022
Mina diventa Nft (e lancia il suo multiverso per collezionisti targato Pdu)
L’etichetta della Trigre di Cremona crea l’unico marketplace online in cui sarà possibile acquistare vinili, nastri e token da collezione legati al catalogo
- 04 settembre 2022
Isgrò: «Non mi piace la cancel culture. Le mie cancellazioni sono desiderio di verità»
Emilio Isgrò, classe 1937, è l’artista che ha inventato la “cancellatura”. Qui racconta il suo percorso artistico, gli anni del giornalismo e il significato delle sue opere
- 23 maggio 2022
Maturità: stragi di mafia, guerra in Ucraina e Covid tra le scommesse degli studenti
Il sondaggio ha visto la partecipazione di 1.500 studenti di quinto superiore. Come autore per l'analisi del testo, per la prosa il più quotato è Pirandello; per la poesia Ungaretti è in pole position
- 03 marzo 2022
Pier Paolo Pasolini e Carlo Bo: un’amicizia inusuale
Il rettore di Urbino con Contini, De Robertis e Alfredo Schiaffini testimoniarono a difesa del poeta friulano
- 04 agosto 2021
Le officine dove a dettare i tempi erano ritmi e metriche del ’900
La letteratura che ha narrato il lavoro industriale del secondo dopoguerra ha tratto spunto dal concerto dissonante di fraseggi meccanici, che scandiva giornate di fabbriche in cui la manualità regnava incontrastata
- 28 luglio 2021
La pena del giudizio e l’abbraccio soffocante del passato
Torno, con la tenacia (o, forse, l’ingenuità) dei più profondi convincimenti, su un tema già toccato in un articolo del 28 aprile 2021. E vi torno, poiché, nell’odierno dibattito sulla prescrizione, esso è lasciato in ombra o taciuto per irriflessione e vincoli di carattere parlamentare.
- 23 luglio 2020
La divorante passione per l'arte di Giuseppe Ungaretti
Quest’anno corre il cinquantenario della morte del poeta
- 10 giugno 2020
Analisi di testa e di «cuore» del testo breve di italiano
A seguito dell’emergenza Covid-19, in deroga al Dlgs 62/2017, l’ordinanza ministeriale 16 del 16 maggio 2020 relativa agli esami di Stato del secondo ciclo, prevede l’effettuazione di un’unica prova orale strutturata in più fasi. L’articolo 17, comma 1, lettera b) dell’ordinanza ministeriale,
- 31 maggio 2020
Quichotte alla ricerca dell'amore nel mondo dietro allo schermo
Anche nel mondo parallelo che sta dietro lo schermo si può ......
- 20 marzo 2020
La scuola ha dato un iPad a chi era in difficoltà per collegarsi
Lunedì 2 marzo, all’inizio di un’altra settimana di didattica a distanza, a una delle videochiamate che l’Istituto comprensivo Giuseppe Ungaretti di Melzo (Milano) aveva programmato con i suoi studenti, era connessa anche Lucia Azzolina, ministra dell’Istruzione, che poi ha scritto su Facebook: «È
- 08 marzo 2020
Scuole chiuse, voci dalle lezioni a distanza
Videolezioni, cloud, classi virtuali, tutorial su YouTube e lauree a piedi scalzi. Le esperienze di docenti e studenti alle prese con l’emergenza coronavirus
- 19 giugno 2019
Prova d’italiano, quasi uno studente su tre ha scelto la traccia sull’illusione della conoscenza
Non sono arrivate le attese tracce sul clima, nè un tema sui 500 anni dalla morte di Leonardo, che pure si celebra quest’anno. La prima prova della nuova maturità, come sempre, ha spiazzato un pò tutti i pronostici, offrendo alla riflessione degli studenti testi di autori del ’900 e proponendo in
Ungaretti, Sciascia, Dalla Chiesa, Stajano: ecco una scuola che vive nel tempo presente
Ungaretti e Sciascia, l'importanza del patrimonio culturale, l’illusione della conoscenza, la Storia del Novecento, l’assassinio del generale Dalla Chiesa, lo sport come impegno civile. Sono belle, varie e stimolanti le tracce di questa maturità 2019: un menù ampio e ricco, nel quale ciascun
Ungaretti, Sciascia, Dalla Chiesa, Stajano: ecco una scuola che vive nel tempo presente
Ungaretti e Sciascia, l'importanza del patrimonio culturale, l’illusione della conoscenza, la Storia del Novecento, l’assassinio del generale Dalla Chiesa, lo sport come impegno civile. Sono belle, varie e stimolanti le tracce di questa maturità 2019: un menù ampio e ricco, nel quale ciascun
Maturità 2019. Ecco le tracce
Alle 8.30 l'apertura delle buste con le tracce della prima prova scritta ...
Maturità 2019, allo scritto Ungaretti con «Il porto Sepolto». Poi Stajano e Sciascia
«Il porto sepolto», confluita nel 1942 nella raccolta L'allegria, di Giuseppe Ungaretti. È questa una delle tracce per la prima prova scritta dell'esame di Maturità 2019 insieme ad altri brani sull'eredità del Novecento di Corrado Stajano e Leonardo Sciascia. Ancora tra gli spunti argomentativi