Giuseppe Ambrosi
Trust project- 24 settembre 2020
Formaggi e uova, continua la crescita delle vendite nei supermercati
Il trend migliore è stato registrato dai formaggi confezionati a peso imposto (+15,2%), vantaggiosi in termini di velocità della spesa e di sicurezza
- 18 luglio 2020
L'Umbria - Parte II
Penultima tappa stagionale di Mangia come parli nel cuore verde d'Italia, l'Umbria! Andiamo subito a Solomeo, il borgo di Brunello Cucinelli , stilista e imprenditore illuminato che ci racconta il rapporto viscerale con la sua terra e i suoi frutti.Personaggio televisivo, tra i più noti chef italiani, umbro. Stiamo parlando ovviamente di Gianfranco Vissani , patron di "Casa Vissani". Dalla vera pizza al testo, alle lenticchie di Castelluccio, al tartufo nero, un giro tra le eccellenze di questa terra stupenda.Strangozzi, stringozzi, strengozzi...il nome di questa tipica pasta fresca umbra cambia a seconda della località e, a proposito di pasta, abbiamo convocato Eleonora Cozzella , ambasciatrice del gusto e autrice del libro "Pasta revolution".Pare che i formaggi siano stati tra i prodotti più cercati e venduti in Italia durante l'emergenza coronavirus, con una variazione annua del 27,2%. Commentiamo questo dato positivo con Giuseppe Ambrosi, presidente di Assolatte .Il menu umbro dello chef: Insalata di cicoria, uovo e cipolla marinata Stringozzi freddi con asparagi selvatici e pecorino Fave, lattuga, piselli e cotenne Pan pepato al profumo di rosmarino
- 25 maggio 2020
Latte fresco e formaggi, il Covid fa calare i prezzi all’ingrosso
L’indice Ismea è sceso del 6%: l’aumento di vendite nella Gdo non compensa la perdita in bar e ristoranti. Assolatte: in due mesi persi 400 milioni
- 21 dicembre 2019
Formaggi alla sfida dei dazi: Canada e Asia le nuove frontiere dell’export
Le aziende del settore più colpito dalle misure Usa puntano su qualità e vie alternative di sviluppo. Importante anche il rilancio dei consumi interni, soprattutto per il latte alimentare
- 03 ottobre 2019
Dazi Usa, formaggi i più colpiti. Salvi vino e olio d’oliva italiani
A pagare saranno soprattutto i formaggi made in Italy, mentre sembrerebbero salvi i prosciutti (ma solo quelli Dop quindi Parma e San Daniele e non quelli prodotti da cosce importate) e soprattutto i vini, l'olio d'oliva, la pasta e le conserve vegetali made in Italy
- 31 gennaio 2019
In vigore l’accordo Ue-Giappone. Giù le tariffe per l’agroindustria italiana
Entra in vigore venerdì 1 febbraio l'accordo Jefta, l'intesa di libero scambio tra Ue e Giappone dalla quale sono attesi importanti opportunità in particolare per il settore agroalimentare italiano. Dal Japan-Ue Free Trade Agreement giungerà infatti una sensibile (anche se progressiva) riduzione di
- 14 luglio 2018
Ambrosi (Assolatte): una follia, buttati 8 anni
«È una follia». Così Giuseppe Ambrosi, presidente di Assolatte, l’associazione lattiero-casearia che dà voce in Italia a una filiera da 14,5 miliardi di euro di fatturato e oltre 100mila lavoratori, reagisce a caldo alla notizia che il ministro Di Maio non intende ratificare il Ceta, l’accordo di
- 24 gennaio 2018
Free Trade Ue-Giappone: «Più opportunità per l’export italiano». Ma critiche sui formaggi
ROMA – Il partenariato economico in via di realizzazione tra Unione Europea e Giappone rappresenta una grande opportunita' per le piccole e medie imprese italiane, ma avra' anche una valenza strategica nel rilanciare i processi di liberalizzazione commerciale su alti standard di qualita'. E' il
- 14 giugno 2017
I formaggi made in Italy volano all’estero
Mai così bene sui mercati esteri. Mai così sofferenti sul mercato nazionale. Sono le classiche due facce della stessa medaglia, quelle descritte ieri da Giuseppe Ambrosi nel corso dell’assemblea di Assolatte che lo ha riconfermato presidente per il prossimo triennio. A fine 2016 l’export di
- 01 giugno 2017
Cavalieri del Lavoro: tra i nuovi Messina, Recchi, Cairo, Marchetti
Carlo Messina ad di Intesa, Giuseppe Recchi presidente di Telecom, Urbano Cairo presidente e ad di Rcs, Federico Marchetti patron di Yoox-Net-a-Porter, sono alcuni dei nuovi 25 Cavalieri del Lavoro nominati oggi dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella su proposta del ministro dello
Nominati dal presidente Mattarella 25 nuovi Cavalieri del Lavoro: quattro le donne
Ci sono quattro donne tra i 25 nuovi Cavalieri del Lavoro nominati oggi dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella su proposta del ministro dello Sviluppo economico dottor Carlo Calenda. Si tratta di Catia Bastioli, presidente di Terna e amministratore delegato di Novamont; Laura Calissoni,
- 30 maggio 2017
Prezzo del burro alle stelle e le imprese dolciarie rimangono a secco
Boom delle quotazioni del burro in Europa, assenza di stock e imprese dolciarie a caccia di forniture. Negli ultimi 12 mesi le quotazioni del burro in Europa sono più che raddoppiate, da 2.400 euro a tonnellata 5.250 di maggio, pur con consumi stabili. E la febbre dei prezzi non è finita. Ma il
- 04 maggio 2017
Brescia, Cremona e Mantova alleate per lo sviluppo delle imprese
Nasce a Brescia la «Rete servizi innovativi per le aziende», protocollo di intesa tra le associazioni territoriali confindustriali di Brescia, Cremona e Mantova: l’obiettivo è erogare servizi alle aziende associate, realizzare progetti comuni di collaborazione e creare iniziative orientate allo
- 05 gennaio 2017
L’Italia chiude il 2016 in deflazione
A dicembre i prezzi rimbalzano più del previsto, ma non abbastanza per uscire dal pantano della deflazione. Infatti un calo su base annuale dei prezzi non capitava da 57 anni.
- 12 dicembre 2016
Denari per l'arte - Raphael Gualazzi
Art bonus - È la legge che garantisce un credito di imposta, pari al 65% dell'importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico. Ad una settimana dagli Stati Generali della Cultura organizzati dal Sole 24 ORE ne spieghiamo il funzionamento e facciamo l'identikit di chi si può considerare, oggi, un "filantropo" in Italia nel campo della cultura. Intervengono l'ing. Carolina Botti – direttore centrale ALES e referente Art bonus per conto del Ministero Beni e Attività Culturali – e Giuseppe Ambrosio, Advisor UniCredit Foundation Milano, collaboratore SDA Bocconi e docente LUMSA Taranto. Raphael Gualazzi a Cuore e denari - "Love Life Peace": queste le tre parole che danno il titolo al quarto album di inediti di Raphael Gualazzi. Nel giorno in cui il suo tour – omonimo – lo porta a Milano al Teatro Nazionale, il pianista e compositore urbinate è ospite nei nostri studi per raccontarsi e confrontarsi proprio a partire dalle parole "Amore, vita e pace". Ci accompagna anche il nostro Alberto Pellai – medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva, ricercatore presso il dipartimento di scienze biomediche dell'Università degli Studi di Milano. Smog - L'Italia è sotto una cappa di inquinamento. Alta pressione, gas di scarico delle auto, riscaldamenti domestici ed emissioni industriali hanno messo fuorilegge l'aria di molte città, facendo superare la soglia di guardia. Roma e Milano hanno già inaugurato le domeniche ecologiche e la situazione non è migliore a Torino e Napoli. Noi monitoriamo la situazione con il dr. Mauro Mocci – medico ISDE, Associazione Medici per l'Ambiente.
- 16 marzo 2016
Bruxelles, due arresti per terrorismo
Bruxelles, due arresti per terrorismo, ma non si tratta dei due che sono scappati dopo il blitz di ieri. Nell'appartamento trovata anche una bandiera dell'ISIS. Giorgia Meloni conferma: mi candido a Roma. Nessuno può dire ad una donna cosa può fare o non fare. La rabbia di Berlusconi, che continua a puntare su Bertolaso. Vigilia di un nuovo vertice europeo sui migranti: con la Turchia niente accordi a tutti i costi dice Renzi in Parlamento. Lettera degli industriali francesi e tedeschi ai loro leader. La storia del professore licenziato perché fece pipì in una siepe, oggi l'udienza in tribunale, pare che si vada verso un accordo col ministero dell'istruzione. Ospite lo stesso Stefano Rho, insegnante. Latte diluito e con sostanze cancerogene venduto ai caseifici: indagati una trentina tra allevatori e responsabili di stabilimenti tra Brescia e Bergamo. Ne parliamo con il presidente di Ambrosi Spa e presidente Assolatte Giuseppe Ambrosi. Trionfo storico per lo sci azzurro: Peter Fill vince la coppa del mondo di discesa libera, primo italiano a riuscire nell'impresa. Per il calcio, stasera Bayern Monaco - Juve.
Puoi accedere anche con