Ultime notizie

Giulio Iacchetti

Trust project

  • 21 luglio 2024
    Sognare lo spazio e altre sfide quasi impossibili

    CONTAINER

    Sognare lo spazio e altre sfide quasi impossibili

    Giulio Milianelli ha 22 anni ed un surfista ed insegnante di surf. Insieme ai suoi amici e soci Giacomo Lubrano e Aurora Vannucci gestiscono la scuola di surf Salty Soul al Calambrone e sognano di portare il surf nelle scuole e insegnarlo a ragazzi e ragazze con disabilità motorie.Leonardo Varroni ha 25 anni e nel 2021 ha ricevuto la diagnosi di diabete di tipo 1. Da quel momento ha iniziato a condividere la sua esperienza sui social: nel 2023 ha corso la maratona di Atene per la Fondazione Italiana Diabete e ora è in America Latina a scalare alcune delle montagne più alte del pianeta. Sofia Floriani ha 20 anni, è una scrittrice e studentessa della facoltà di Lettere moderne ed è proprietaria della storica casa editrice Panda Edizioni. Rihan Aluan è modella, psicologa e dottoressa in neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica. Sui social ha condiviso in maniera molto naturale la sua esperienza con l’alopecia universale, aiutando con la sua forza e positività le persone ad accettarsi e a vedersi con occhi nuovi.

  • 25 gennaio 2024
    La Doggy bag obbligatoria per legge: chi già lo fa e quanto spreco risparmia

    Economia

    La Doggy bag obbligatoria per legge: chi già lo fa e quanto spreco risparmia

    Il caso della Francia e della Spagna. I ristoranti italiani: oggi la chiede solo il 15,5% dei clienti

  • 18 aprile 2023
    Fluidità e colore nei nuovi arredi ibridi dove cadono le barriere tra casa e ufficio

    Fluidità e colore nei nuovi arredi ibridi dove cadono le barriere tra casa e ufficio

    In seguito alla pandemia le modalità di lavoro sono sempre meno schematiche e assorbono stili e caratteristiche del residenziale

  • 23 febbraio 2023
    App, orologi, viaggi: il lusso del tempo si riflette nel piacere di rallentare

    HTSI

    App, orologi, viaggi: il lusso del tempo si riflette nel piacere di rallentare

    Artisti, designer, ingegneri informatici e scrittori cercano di coglierne l’essenza del valore più inafferrabile. E c’è chi ha trovato il modo di farlo scorrere al contrario.

  • 23 dicembre 2022
    Per chi ama il vino calici e cavatappi uniscono la tecnica all’estetica

    Casa

    Per chi ama il vino calici e cavatappi uniscono la tecnica all’estetica

    Collezioni progettate per assecondare le ricerche di enologi e sommelier e gli excursus degli appassionati che, in occasione delle feste, si regalano e regalano produzioni di nicchia o di grande tradizione

  • 06 giugno 2022
    Stagnaro: in Italia è mancato un vero spirito riformatore

    CONTAINER

    Stagnaro: in Italia è mancato un vero spirito riformatore

    Da trent'anni i vari governi che si sono succeduti hanno sottolineato l'importanza delle riforme, ma in realtà in questo periodo sono state fatte molte leggi e ben poche vere riforme - commenta Carlo Stagnaro, autore assieme ad Alberto Saravalle del libro "Molte riforme per nulla. Una controstoria economica della seconda repubblica" (Marsilio, 256 p., € 18,00). Da noi è mancato un vero spirito riformatore e il vincolo esterno dell'Unione europea ha finito per diventare un capro espiatorio. Per molti paesi l'ingresso nella moneta unica ha garantito la disponibilità di una moneta stabile che a sua volta ha consentito una riduzione dei tassi di interesse sul debito pubblico e un miglior accesso al credito da parte delle imprese e delle famiglie. L'Italia invece è uno di quei paesi che si sono adagiati sul beneficio immediato, evitando così di fare quelle riforme e quelle ristrutturazioni delle finanze pubbliche necessarie per stare al passo con i paesi più dinamici - conclude Stagnaro. RECENSIONI "Next Generation EU. IL futuro di Europa e l'Italia dopo la pandemia" di Federico Fabbrini (Il Mulino, 144 p., € 13,00) "XXX-Y. 30 Anni di Fuorisalone. 1990-2020. Milano Design Stories" a cura di Maddalena Padovani e Nadia Lionello (Electa, 512 p., € 55,00) "Non accontentarsi mai" di Raymond Loewy (Edizioni Mare Verticale, 445 p., € 28,00) "Semplici formalità" di Giulio Iacchetti (Johan & Levi, 96 p., € 16,00) "L'arte del manifesto giapponese" di Gian Carlo Calza (Skirà, 520 p., € 55,00) "Hokusai l'anima del Giappone" di Francesco Matteuzzi e Giuseppe Latanza (Electa, 126 p., € 19,90) IL CONFETTINO "I segni del design moderno. Mao il gatto vuole sedersi un po'" di Mauro Bellei (Occhiolino, 48 p., € 15,00)

  • 30 maggio 2022
    Semplici formalità: quando gli oggetti di design raccontano storie - Tendenza mcm

    CONTAINER

    Semplici formalità: quando gli oggetti di design raccontano storie - Tendenza mcm

    Dalle pedine del Monopoli alla tazzina Illy, dal biscotto Plasmon alle Pringles, passando per la brugola dell'Ikea e il flacone Vinavil. Sono solo alcuni degli oggetti che troviamo in "Semplici formalità", un libro che esplora i nostri paesaggi domestici e urbani, celebrando la stra-ordinarietà della loro semplicità. Un libro divertente, ricco di aneddoti e informazioni curiose, scritto dal designer Giulio Iacchetti, vincitore di due premi Compasso d'Oro, il riconoscimento più autorevole a livello mondiale nel mondo del design. Focus sui trend dedicato alla nuova formula commerciale che fa tendenza: minimo comune multiplo. Dal micro ufficio che diventa un cinema alle edicole storiche di Venezia trasformate in mini librerie da Lous Vuitton.

  • 25 gennaio 2022
    L’industria italiana che si fa bella nel mondo

    Casa

    L’industria italiana che si fa bella nel mondo

    «Created in Italy», mostra proposta dal ministero degli Esteri, esplora il meglio del design industriale. Partenza da San Francisco

  • 23 ottobre 2020
    Da rifiuti a oggetti di design Il tesoro nascosto della Laguna

    Economia

    Da rifiuti a oggetti di design Il tesoro nascosto della Laguna

    Quella per il recupero dei materiali e degli oggetti è per Luciano Marson una vera e propria attitudine, un approccio alla vita che lo accompagna sin dall’infanzia. Imprenditore di origini friulane, da bambino era solito procurarsi vecchi rottami di biciclette, sistemarli e farli verniciare. «Mi