- 15 novembre 2021
Col grafene nanometrico le batterie elettriche fanno il salto di qualità
L’attività del Joint Lab tra Directa Plus e NexTech ha già portato allo sviluppo di batterie litio-zolfo quasi pronte per il salto sul mercato, in particolare nell’elettronica di consumo
- 16 giugno 2020
Made in Como la mascherina al grafene
Directa Plus applica il materiale alle protezioni individuali. Sviluppando un prodotto antibatterico, antistatico, in grado di disperdere il calore.
- 20 gennaio 2020
Per Comerio Ercole virata hi-tech nel grafene
Pnumatici, gomme da bicicletta, persino pannolini. Le applicazioni possibili sono ampie ed è il motivo per cui Comerio Ercole ha deciso di esplorare fino in fondo le possibilità offerte dal grafene. Materiale composto da strati monoatomici di carbonio in grado di modificare le prestazioni dei
- 01 ottobre 2019
Shopping “green” per il grafene made in Italy
Se hai un prodotto per decontaminare allora ha senso avere una società che opera in quel settore. L’accelerazione verso il mercato di sbocco è la rotta strategica imboccata da Directa Plus attraverso l’acquisizione della società rumena Setcar. Società di servizi ambientali e bonifiche che
- 02 febbraio 2019
Voci di piccola impresa, idee di futuro
La prima idea di futuro è quella di Directa Plus, che crea prodotti a base grafene ...
- 21 marzo 2018
Così il grafene “mangia” il petrolio sversato in mare
Il vantaggio era evidente da tempo, con una capacità di assorbimento pari a 100 volte il suo peso. Il problema era però passare dalla fase di test al lavoro sul campo, rendendo il grafene una soluzione concreta per l’industria dell’Oil&Gas. Punto di arrivo raggiunto da Directa Plus e Sartec (gruppo
- 22 giugno 2017
Una spugna di grafene tutta italiana ripulirà le acque inquinate di petrolio
La lotta all'inquinamento delle acque è nanotech e firmata dalle eccellenze italiane. È infatti stato presentato oggi a Lomazzo, nel comasco, il nuovo Joint-lab per la decontaminazione delle acque tramite grafene nato dalla collaborazione tra Iit e Directa Plus, l'azienda italiana quotata all'Aim
- 27 maggio 2016
Il grafene Made in Italy sbanca sull'Aim a Londra
Il grafene made in Italy di Directa Plus ha debuttato sull'Aim di Londra chiudendo in rialzo del 36,1%. Il prezzo di collocamento era di 75 pence, ma dopo il primo giorno è già arrivato oltre una sterlina. «Siamo molto soddisfatti dell'andamento - ha detto a Il Sole 24 Ore Radiocor Plus Giulio
- 15 maggio 2016
Liguria: record Bandiere Blu 2016
Regina del mare pulito, con ben 25 Bandiere Blu conquistate, e del caos trasporti con le polemiche scoppiate attorno alle inefficienze del Cinque Terre
- 03 maggio 2016
Il grafene made in Italy prodotto a ComoNext sbarca nella City
Il grafene made in Italy sbarca a Londra, con la quotazione sul segmento Aim di Directa Plus, azienda inserita nel parco tecnologico ComoNext a Lomazzo. L’operazione al London Stock Exchange, annunciata oggi, prevede il collocamento di circa il 40% del capitale attraverso un aumento di capitale,
- 29 gennaio 2016
Le startup non sono un affare per ragazzini in felpa e infradito. Il 44,2% di chi ha avviato una azienda ha da 36 a 50 anni
Avere 95 anni e parlare di futuro si può. Lo fa Marino Golinelli, imprenditore e fondatore della casa farmaceutica Alfa Sigma, che in veste di filantropo offre formazione gratuita ai giovani che aspirano a creare imprese. Se Golinelli è una figura unica, non sono invece pochi gli imprenditori
- 27 ottobre 2015
Gomme “intelligenti” con il grafene
Più dura sul rettilineo, morbida in curva. Il sogno di ogni costruttore di pneumatici, una mescola flessibile a seconda del percorso, diventa realtà, grazie al grafene.
- 31 maggio 2015
Presentato il segno unico distintivo italiano per il made in Italy nel mondo
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha presentato il segno unico distintivo per le produzioni agricole e alimentari italiane
- 25 novembre 2013
L'hi-tech di Como premiato negli Usa e in orbita con i russi. Il parco tecnologico lombardo raddoppia
Lomazzo (Como) - «Finora tutto bene, speriamo proceda così». Alessio, giovane ingegnere di D-Orbit sorride mentre smanetta sul computer per mostrarci il video
- 13 marzo 2013
Mattoni hi-tech per ripartire
«Prenda, provi ad allungarla». Lo facciamo, non ci pare granché, estendere una molla non sembra complesso. Ma il "miracolo" avviene dopo, quando riscaldandola
- 01 aprile 2012
Ma la startup del grafene ha già successo
A volte ci vuole fortuna. «Quando nel 2010 il premio Nobel per la fisica è stato assegnato ad Andre Geim e a Konstantin Novoselov per il lavoro di ricerca sul
- 03 novembre 2011
Dal Nobel al mercato: il grafene parla italiano
Per alcuni è il "materiale dei miracoli". Ha delle proprietà che lo rendono potenzialmente utilissimo in una lunga serie di processi industriali e nella