- 21 novembre 2021
Il rito della riunione nell'era dei format televisivi
L'avvento del format straniero nel mondo della televisione ha svuotato di significato il ruolo dell'autore...
- 18 agosto 2021
Isia, oltre il 90% degli studenti lavora a sei mesi dal diploma
Cinque Istituti - a Faenza, Firenze, Pescara, Roma e Urbino - dai piccoli numeri (poco più di mille studenti totali lo scorso anno accademico) ma di grande tradizione. Sono gli Isia, Istituti superiori delle industrie artistiche, le prime istituzioni di livello universitario pubbliche create
- 20 dicembre 2020
Bentivoglio, voce visiva e critica dell’arte delle donne
Sebbene abbia ricevuto riconoscimenti del suo ruolo curatoriale nel 1978 in Biennale e creativo le sue valutazioni sono ancora molto basse e la sua opera necessita di un catalogo ragionato
- 25 luglio 2020
Addio allo storico dell’arte Maurizio Calvesi
Studioso di Caravaggio, era nato a Roma il 18 settembre del 1927
- 26 maggio 2020
De Benedetti e Moratti entrano in Skira con il 22,5%
L’amico Massimo Vitta Zelman gli chiede aiuto per rafforzare la struttura patrimoniale della casa editrice d’arte
- 13 novembre 2016
Tre mecenati per Caravaggio
La ristrutturazione della Pinacoteca di Brera voluta dal direttore James Bradburne prosegue a gran giornate. Questa settimana si è giunti alla terza tappa del progetto, e sono state aperte le sale che vanno dal Manierismo al Barocco, con nuovi colori alle pareti (verde sottobosco, rosso borgogna,
- 08 luglio 2016
Raggi presenta la giunta «senza politici»: «Ricostruiamo Roma dalle macerie»
Un discorso di insediamento di venti minuti, dopo il giuramento in una sala affollata, per ribadire la cifra di un mandato che vuole «riavvicinare la politica alle persone». Ieri, con il primo consiglio comunale, si è aperta ufficialmente a Roma l’era Raggi. Banco di prova importante per il primo
- 03 luglio 2016
Caterina Marcenaro, la zarina di Genova
Novantasei scalini. Tanti ne deve salire Caterina Marcenaro all’età di 65 anni, con la fidata cameriera Ada al suo fianco, per raggiungere l’appartamento nella mansarda di Palazzo Rosso, dopo che le vengono sottratte le chiavi dell’ascensore. Si chiude con toni desolanti la lunga reggenza della
- 18 agosto 2015
Nominati venti nuovi direttori dei principali musei italiani
Si è conclusa la procedura di selezione internazionale per i direttori dei 20 principali musei italiani prevista dalla riforma Franceschini...
Anna Coliva alla Galleria Borghese di Roma
Anna Coliva, 62 anni, storica dell'arte. Nata a Bologna, si è laureata con lode in storia dell'arte nel 1977 con Giulio Carlo Argan, alla Sapienza, dove ha anche concluso il Corso di perfezionamento in storia dell'arte. Dal 1980 è funzionario del Ministero dei beni culturali. Dal 1994 lavora come
- 19 luglio 2014
Pasolini torna a Matera 50 anni dopo
Il "Vangelo secondo Matteo" compie mezzo Secolo. Una mostra mette a fuoco la genesi del capolavoro pasoliniano e il rapporto del regista con la città di
- 25 maggio 2014
Monuments Men in giro per l'Italia
Il nuovo volume di Robert Edsel sui MFAA, il corpo anglo-americano che salvò le opere d'arte in Europa. Narrati fatti e protagonisti attivi nella penisola italiana dal 1943 al 1945 - I soldati dell'arte tentarono di rimediare i danni delle bombe alleate e aiutarono gli italiani a recuperare le opere dai rifugi e dalla bramosia dei nazisti
- 20 dicembre 2013
L'arte degli anni '70 rivive a Roma
"Gli anni della condivisione, della libertà creativa, del dialogo e della comunicazione", così Daniela Lancioni, curatrice della mostra Anni '70. Arte a Roma
- 02 aprile 2013
Morto Ugo Vetere, ex sindaco comunista di Roma
È morto la scorsa notte nella sua casa di San Martino (Vt) al Cimino Ugo Vetere, ex sindaco di Roma. Nato nel 1924 a Reggio Calabria, esponente di primo piano
- 06 febbraio 2013
Beni ad alto tasso estetico
La lunga storia dell'emancipazione degli artisti per far valere i propri diritti economici: il riscatto avvenne a Parigi a metà '800 con gli operatori specializzati in transazioni - Il caso di Gauguin, che pur isolato alle Isole Marchesi, s'aggiornava sul «Mercure de France» e corrispondeva con i suoi mercanti di fiducia
- 04 agosto 2012
Addio a Renato Nicolini, il creatore dell'Estate Romana
Un nome legato all'Estate Romana come pochi altri: Renato Nicolini, il suo inventore, è morto a 70 anni. Con la sua iniziativa estiva riportò la Capitale a