- 14 maggio 2022
Morto Valerio Onida, ex presidente della Corte Costituzionale
Professore di diritto costituzionale alla Statale di Milano, è stato giudice costituzionale dal 1996 e presidente della Consulta dal settembre 2004 al gennaio 2005
- 14 febbraio 2022
1992-2022, i 30 anni di Mani pulite
Da lunedì 14 febbraio al via la mini serie di Podcast originali “Monetine – 5 storie di Mani pulite” e giovedì 17 puntata speciale di 24 Mattino. Sul sito del Sole 24 Ore un docu-video e uno speciale online per ripercorrere le fasi salienti dell'inchiesta e capire cosa è cambiato davvero
- 12 ottobre 2021
Camera della moda e ministero del Lavoro insieme per promuovere formazione e competenze
Il presidente dell’associazione Carlo Capasa e il ministro Andrea Orlando hanno firmato a Milano un protocollo che guarda ai giovani e al futuro del settore
- 04 ottobre 2021
Le prossime sfide di Beppe Sala, il manager diventato politico
Nato come amministratore, è salito alla ribalta della politica fino a diventare una possibile riserva dello Stato per incarichi nazionali
- 01 ottobre 2021
I quattro anni terribili di Mimmo Lucano, dal «modello Riace» alla sentenza shock
Tutte le tappe della vicenda che ha portato l’ex sindaco dalle celebrazioni internazionali alle indagini della Procura di Locri. Fra la difesa di chi lo conosce e gli attacchi degli avversari
- 30 settembre 2021
Migranti, l’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano condannato a 13 anni e due mesi
Secondo il Tribunale di Locri speculò sull’emergenza. Era candidato all’assemblea regionale della Calabria. La replica: «Ho solo difeso gli ultimi»
- 19 luglio 2021
G8 Genova, da Carlo Giuliani a Placanica: 18 volti e storie di quei giorni drammatici
Dalle oltre 200mila persone che dicono no alla globalizzazione, alle violenze dei black bloc e della polizia, l’eredità di quanto è accaduto a vent’anni di distanza
- 05 marzo 2021
Garzonio: Milano potrà rigenerarsi se saprà puntare sulla cultura
Dal dopoguerra in poi, Milano è riuscita più volte a rigenerarsi......
- 21 novembre 2020
EUROPA EUROPA - Il Recovery Fund e l'ostacolo Ungheria-Polonia
Ci vorrà ancora tempo per risolvere la crisi scoppiata tra i 27 Stati dell'Unione......
- 18 ottobre 2020
Morto Alfredo Cerruti, anima degli Squallor: inventò il rock demenziale
A 78 anni scompare il produttore discografico e autore Tv. Colonna della Cgd anni Settanta, fu compagno di Mina e partner di Renzo Arbore a «Indietro tutta!»
- 20 aprile 2020
Nomine: il Mef conferma Descalzi, Starace, Del Fante e Profumo
Il ministero dell’Economia ha depositato le liste con i candidati ai cda per i prossimi tre anni di Eni, Enel, Poste e Leonardo
- 16 dicembre 2019
Milano vince ancora la qualità della vita: le ragioni del successo e le prospettive
Il capoluogo lombardo primeggia in molti ambiti: ricchezza e consumi, valore delle case, depurazione delle acque, trasporti e tecnologie. Le ragioni del (duplice) successo
- 17 ottobre 2019
Primo consiglio europeo del Conte due. Ecco gli italiani seduti nelle poltrone strategiche Ue
Oltre a David Sassoli e Paolo Gentiloni, non mancano gli eurodeputati italiani nella cabina di regia di Strasburgo: da Irene Tinagli che ha preso il posto del ministro dell’Economia Gualtieri al vicepresidente del Parlamento europeo Castaldo
- 21 agosto 2019
Consultazioni avvio
Il giorno successivo alle dimissioni di Conte si avviano le consultazioni. Facciamo il punto ...
- 10 agosto 2019
Crisi, al voto subito oppure no: i «partiti» trasversali in Parlamento
Salvini punta a tornare alle urne il prima possibile per i timori di un accordo tra M5S e Pd, che smentiscono contatti ma continuano a dialogare. Grillo detta la linea: «Cambiamenti, altro che elezioni».
- 22 luglio 2019
Torna il «pool» Mani Pulite alla camera ardente di Borrelli. Colombo: corruzione non è finita
Torna chi faceva parte del pool Mani Pulite e chi, allora, scendeva in piazza per loro. Torna ad indossare la toga per qualche minuto Antonio Di Pietro, come Gherardo Colombo. E intorno al picchetto d’onore intorno al feretro di Francesco Saverio Borrelli, storico capo della Procura di Milano negli
- 29 maggio 2019
Il “modello Milano” spinge la corrente Sala dentro al Pd nazionale
A Milano è già nata la corrente Sala. Nel Partito democratico se ne parla già da prima delle elezioni europee. Tra i sostenitori di una possibile ascesa nazionale del sindaco di Milano Giuseppe Sala ci sono alcuni rappresentanti del Pd, tra cui l’ex segretario Pietro Bussolati. Non si parla in modo