- 28 novembre 2019
«Più libri più liberi» e Aie: le biblioteche scolastiche sono un’emergenza nazionale
Le biblioteche scolastiche continuano a essere un'emergenza nazionale. È quanto emerge dall'indagine, realizzata dall'Associazione italiana editori (Aie) in collaborazione con il Miur, il Centro per il libro e la lettura (Cepell) e l'Associazione italiana biblioteche (Aib), per fotografare lo stato
- 23 gennaio 2017
Milano - «Dalla passione all'impresa», un corso dell' AIE per diventare editori
Che cosa significa aprire una casa editrice? Quali sono le normative, gli adempimenti da conoscere per svolgere al meglio il lavoro editoriale? Come funziona la promozione e la distribuzione nel settore librario? Come è possibile strutturare al meglio un'attività editoriale già avviata? Per
- 08 gennaio 2017
Libri, Torino o Milano: chi vincerà la sfida dei due Saloni?
Il 2017 sarà l'anno dei due Saloni del Libro, della fine di una tradizione e della nascita di nuovi scenari editoriali. Dopo un 2016 agitato, tra strappi e tentativi di dialogo non è stato possibile evitare la rottura fra Torino e Milano e mantenere l'unicità del Salone torinese con la sua storia
- 07 dicembre 2016
Piccoli editori crescono, nuovi Saloni nascono
Crescono e danno un contributo non secondario al panorama editoriale italiano. Anzi, nella realtà che li rappresenta – Più Libri Più Liberi, in corso a Roma fino a domenica, un unicum nel panorama internazionale delle fiere dedicate al libro – possono già permettersi di confrontarsi con realtà
- 25 marzo 2015
L’aliquota Iva al 4% abbatte i prezzi degli ebook
Si gioca a livello europeo la battaglia per difendere l’Iva agevolata sugli ebook al ritmo di hashtag, dall’italiano #unlibroéunlibro al francese
- 26 gennaio 2015
Persi 2,6 milioni di lettori dal 2010 al 2014. Solo 4 italiani su 10 leggono libri, ma il mercato degli e-book cresce del 40%
Calano ancora i lettori in Italia: nel 2014 solo il 41,4% degli italiani ha preso in mano un libro, dal 43% del 2013. Resta stabile la spesa degli italiani per leggere. È un primo dato di quanto emerge dall'indagine dell'Ufficio studi dell'Associazione Italiana Editori (Aie) sul mercato del libro
- 30 agosto 2014
Calo di lettori e crisi economica colpiscono anche i festival culturali estivi. Che cercano soluzioni innovative
Il pubblico anche quest'anno non ha tradito. Ma le manifestazioni estive dedicate ai libri e alla cultura devono sempre più spesso fare i conti con la crisi
- 07 maggio 2014
Libri in crisi: nel 2013 vendute 2,3 milioni di copie in meno
È ancora segno meno per il mondo del libro, che chiude il 2013 con un -6,2% a valore nei canali trade (librerie, librerie online, grande distribuzione) e un -
- 18 novembre 2012
Il libro digitale spariglia il mercato
Il libro non è la sua carta, come ben sanno i lettori di libri digitali. Non è neppure il prodotto tecnico di un editore che ne ha comprato i diritti da un
- 15 gennaio 2012
Alla scoperta di un futuro possibile
In questa puntata disegniamo un futuro prossimo possibile da più punti di vista: la tecnologia, il cinema, il web, la moda e il lavoro. Lo facciamo in
- 06 dicembre 2008
Donne Editore
In occasione della Fiera della piccola e media editoria, ci occupiamo di due incontri che si terranno alla fiera e che riguardano le donne nell'editoria e le