- 23 novembre 2017
GDO Vs Amazon
Anche la grande distribuzione si unisce al coro contro i giganti delle piattaforme digitali ...
- 02 ottobre 2017
Il caldo agosto dei consumi: acquisti in aumento del 6,4% nella gdo
L’agosto forse più caldo di sempre ha scaldato i consumi delle famiglie spingendo all’insu (+6,4%) il termometro dei fatturati di iper e supermarket mentre continua la flessione (-1,5%) delle vendite nei grandi iper, quelli con una superficie superiore ai 4.500 metri quadri. Nel mese, sempre a rete
- 08 agosto 2017
Così i negozi rispondono alla campagna d’Italia di Amazon
Mouse che clicca compulsivamente l’acquisto online alle 2 di notte o saracinesca sotto casa, per vedere, toccare, annusare e strappare un consiglio? Sembra un braccio di ferro dall’esito scontato quello che da oltre un decennio vivono Usa ed Europa alle prese con la galoppante ascesa
- 20 luglio 2017
Nel retail l’hi tech cambia il lavoro di commessi e cassieri
Immaginare piccole piattaforme che si muovono a destra e a sinistra, avanti e indietro, secondo percorsi minuziosamente programmati in base agli scaffali da riempire, con un braccio meccanico che prende il pacchetto del sale e la scatoletta di tonno e li sistema non è poi così avveniristo. Niente
- 31 marzo 2017
La ripresa economica passa anche dalla crescita demografica
La capacità di un Paese di creare ricchezza dipende anche dal suo andamento demografico: più cresce la popolazione più aumentano i consumi e si alimenta la forza lavoro. Per questo i recenti dati diffusi dall’Istat sul trend negativo dei residenti nel nostro Paese destano preoccupazione. Una
- 05 gennaio 2017
L’anno si apre nel segno dei rincari
Lo scenario dell’inflazione si presenta in salita nel 2017. La tendenza emersa a fine 2016 lascia intravvedere una accelerazione dei prezzi al consumo. Previsti anche rincari a inizio 2017.
- 11 dicembre 2016
L’addio di Rosberg, anche uscire di scena può essere un’arte
Non discuto sulle ragioni che hanno indotto Nico Rosberg a chiudere la sua carriera all’indomani della vittoria del titolo mondiale di Formula 1. Ma non sono d’accordo sugli elogi che ha ricevuto per questa “coraggiosa” decisione. I grandi campioni non si ritirano al primo titolo conquistato. Basta
- 23 novembre 2016
Negozi e centri storici - Banche - Formazione
Domani arriverà in pre-Consiglio dei Ministri la legge Madia sulla riforma della PA...
- 26 ottobre 2016
Consumi, calma piatta in agosto. In calo le vendite di alimentari
Continua lo stallo dei consumi in Italia, che a luglio secondo l’Istat aveva segnato un calo dello 0,3% su base mensile e che ancora in agosto restano piatti, con un calo dello 0,1% rispetto al mese precedente e dello 0,2% su base annua. Questa volta però, certifica l’istituto nazionale di
- 05 ottobre 2016
Esselunga alla prova della successione. Appello per l’italianità
Tutti aspettano il testamento di Bernardo Caprotti . È il passaggio chiave per il gruppo distributivo Esselunga, con oltre 150 supermercati, una ventina almeno di progetti di investimento in cantiere, 22mila dipendenti e oltre 7 miliardi di fatturato.
L’innovazione dei prodotti può accelerareil rilancio dei consumi
Focus su liberalizzazioni del commercio, nuovi trend nel settore del largo consumo e sui cambiamenti in corso sia sul versante dei prodotti sia su quello dei servizi e della comunicazione. Sono i temi della decima edizione del Consumer & retail summit, che si è tenuto oggi nella sede del Sole 24
- 28 maggio 2016
Sabato di (terzo) sciopero nella grande distribuzione
I lavoratori delle aziende aderenti a Federdistribuzione (tra cui Ikea, Pam e Panorama, Auchan, Carrefour, Leroy Merlin, Esselunga) scioperano per la terza volta – dopo il 7 novembre e il 19 dicembre 2015 – per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. A proclamare l’agitazione sono
- 24 marzo 2016
Consumi ancora deboli in gennaio. Allarme delle imprese
Nessun sussulto dei consumi degli italiani nel mese di gennaio: secondo l’Istat, rispetto al mese precedento, il valore delle vendite al dettaglio presenta una variazione nulla rispetto a dicembre 2015, mentre risulta in calo dello 0,8% su base annuale.
- 13 gennaio 2016
Federdistribuzione: flop dei saldi invernali, dopo 11 giorni non decollano (-0,4%)
Delusione saldi invernali: le vendite sono calate dello 0,4% nei primi 11 giorni del 2016. Per Federdistribuzione la data di partenza dei saldi, il 5 gennaio,