Giorgione
Trust project- 20 gennaio 2025
Venezia: torna Biennale Cinema per le scuole
Ritorna, per il terzo anno, Biennale Cinema per le Scuole, un ciclo di proiezioni matinée gratuite (ore 10) per le Scuole secondarie del territorio organizzate dalla Biennale di Venezia. Saranno proposti quattro film a Venezia (Cinema Giorgione) e Mestre (Cinema Dante) a partire da giovedì 19
- 24 dicembre 2024
Concordato 2.0 e tutoraggio: parte l’era Carbone alle Entrate
Una scelta nel segno della continuità, anche se solo per un anno. Sia per i ruoli svolti finora all’interno dell’Agenzia, sia per portare avanti il percorso a cui ha contribuito in prima persona nell’attuazione della riforma fiscale. Vincenzo Carbone arriva alla direzione delle Entrate dopo le
- 09 dicembre 2024
Quel Cinquecento elegante ed esoterico
Tra le scuole pittoriche ancora sottostimate, sulle quali si stanno accendendo i riflettori della critica, c’è senz’altro quella fiorita a Ferrara nel XVI secolo, capitanata da autori che sono al centro di una grande mostra allestita a Ferrara. L’esposizione racconta le vicende della pittura
- 30 giugno 2024
Il nuovo regno degli influencer accoglie la generazione boomer
È la rivincita del buongiornissimo caffè, richiamo a quelle gif animate accompagnate da frasi motivazionali postate tendenzialmente su Facebook – ma ora anche su Instagram – da quella fascia matura e alto-spendente che ha fatto capolino da tempo sui social, stravolgendo i consumi digitali e
- 24 maggio 2024
Tra Berlino e Venezia “affinità elettive” in mostra
Una duplice esposizione, divisa tra le Gallerie dell’Accademia e la Casa dei Tre Oci, porta in laguna una quarantina di capolavori moderni del Museum Berggruen
- 03 maggio 2024
Entrare e uscire dalla Biennale, seguendo il filo di un percorso fuori schema
Nel mare magnum d’arte che inonda Venezia per la Biennale, tre protagonisti: un mito del Novecento e odierno, Jim Dine; uno dei nomi più rilevanti del contemporaneo per inventiva e profondità, Berlinde De Bruyckere; un big italiano fuori dagli schemi, conosciuto a livello internazionale, Francesco
- 13 marzo 2024
Non è vero che siamo tutti artisti
Quando l'arte e la poesia accompagnano le vite delle persone, vengono fuori storie bellissime; come quella di un uomo che gioisce per un concerto privato in un locale jazz di Harlem; quella di un poeta che chiede che gli sia riconosciuta la sua arte sul documento; e infine quella del pittore Sebastiano del Piombo, il genio rinascimentale dimenticato che scambiò il sesso con Dio. PlaylistA Song for You - Donny HathawayArtists Only - Talking Heads Pictures of Me - Elliott Smith Canvas - Imogen HeapSalomé - U2The Artist Arrives - Oum Shatt
- 27 gennaio 2024
Veneto Banca, va in asta la seconda tranche della collezione
A seguito della liquidazione coatta amministrativa affidata a Bonino la dispersione di 378 lotti per un valore stimato di 7,7 milioni: tra gli highlight Reni, Vanvitelli, Nono, Fontana e Hirst
- 29 agosto 2023
A Venezia che clima fa?
A Ca' Corner della Regina, a Venezia, la nuova esposizione della Fondazione Prada tocca un tema di assoluta attualità: l'emergenza climatica
- 31 luglio 2023
Unesco: Venezia nella lista dei Patrimoni a rischio
L’Unesco raccomanda di inserire Venezia nella lista dei Patrimoni dell’umanità in pericolo. “Il continuo sviluppo, gli impatti dei cambiamenti climatici e del turismo di massa rischiano di provocare cambiamenti irreversibili all’eccezionale valore universale” di Venezia, rileva il World Heritage
- 20 maggio 2023
La Corte Suprema Usa sul caso Warhol: stop al fair use
Con una sentenza di maggioranza, 7su 2, i giudici supremi condannano la Fondazione Andy Warhol per violazione del copyright dello scatto ritraente Richard Prince della fotografa Lynn Goldsmith
- 04 dicembre 2022
Mazzorbo
“Come un Indiana Jones del vino, nel mese di gennaio di qualche anno fa, in una giornata di luce tersa, me ne andavo tra le isole della Laguna alla ricerca di antichi vitigni”. Studi sulla storia viticola di Venezia ne aveva già fatti Gianluca Bisol, l'imprenditore dell'omonima cantina di
- 22 ottobre 2022
Da Perugia al Trasimeno
Viaggio nel Cuore del Cuore verde d'Italia: dalla Torta al Testo agli Umbricelli, dal cioccolato al pescato del Lago Trasimeno. Il territorio perugino è ricco di sorprese che iniziano dalla cucina sincera e saporita del primo dei nostri ospiti di oggi: Giorgio Barchiesi, detto Giorgione, volto di Gambero Rosso Channel e oste del ristorante "Alla Via di mezzo" di Montefalco.Arriviamo poi al cuore di Perugia per degustare la cucina stellata dello chef Marco Lagrimino : il suo ristorante "L'Acciuga" è il primo ristorante perugino ad aver ricevuto l'ambita Stella Michelin.Restiamo sul nostro itinerario anche con lo Spazio News perché questi sono i giorni di una delle più importanti kermesse gastronomiche Perugine: si tratta di "Eurochocolate", il grande show del cioccolato che accoglie golosi e curiosi ad Umbriafiere di Bastia Umbria ancora fino fino a domenica 23. Tutti invitati dal presidente Eugenio Guarducci .Da Umbriafiere prendiamo il Raccordo Autostradale 6 Bettolle-Perugia per raggiungere la nostra prossima tappa ed assaporare l'aria e i sapori del Lago Trasimeno. A San Feliciano ci accoglie Aurelio Cocchini, Presidente della Cooperativa dei Pescatori del Trasimeno .Chiudiamo il nostro viaggio nel territorio perugino con una capatina a Spoleto, dagli studenti dell'Istituto alberghiero "De Carolis" della preside Roberta Galassi : assaggeremo il famoso Torcolo di San Costanzo.
- 18 settembre 2022
Arti e prezzi da cross-collecting alla Biennale di Firenze 2022
A Firenze dal 24 settembre dalla beffa di Canova alla Croce gotica fino al Novecento e al contemporary
- 02 settembre 2022
Eurochocolate a Bastia Umbra
Si riaccende dal 14 al 23 ottobre in Umbria lo show del cioccolato. Dal viaggio immersivo nel mondo Tree to Bar all'area dedicata ai Distretti del Cioccolato di Perugia, Modica e Torino, dall'annuncio di Giorgione come primo super ospite all'attesissimo ritorno delle Sculture di Cioccolato sono
- 24 maggio 2022
Cinque poeti stranieri per orientarsi nel contemporaneo
Nella nostra selezione dedicata al genere Charles Simic, Philippe Jaccottet, Anne Carson, Cees Nooteboom e Durs Grünbein
- 21 maggio 2022
Parigi celebra il disegno d’artista con il Salon du Dessin e Drawing Now
Due eventi complementari in location diverse per omaggiare passato e presente di questa tecnica espressiva. Scelta ampissima per periodo, soggetto, paese e prezzo
Puoi accedere anche con