- 29 giugno 2022
Forfettari, la delega fiscale salva il regime: cosa cambia con l’obbligo di fattura elettronica
Il regime forfettario presenta varie differenze rispetto agli anni passati. Nuove normative hanno modificato le regole fiscali e contributive ma l’arrivo della delega fiscale non intacca le basi
- 25 giugno 2022
Superbonus, per i lavori trainati si allunga la lista dei beneficiari
Agevolato anche chi ha i titoli sull’immobile ma non ha pagato i trainanti. Resta la chiusura per i soci che utilizzano l’abitazione posseduta dalla società
- 21 giugno 2022
Cessione dei crediti, meglio comunicare all'ultimo la scelta di compensare in F24
Dopo la comunicazione della scelta per la compensazione, i crediti non saranno più cedibili e verranno caricati nel cassetto fiscale del cessionario
- 20 giugno 2022
Meglio comunicare all’ultimo la scelta di compensare in F24
Secondo il manuale delle Entrate, ai fini dell’utilizzo in compensazione con F24 delle singole rate del credito, il cessionario deve anche comunicare la scelta irrevocabile per la compensazione
Entrate, per i lavori trainati del superbonus si allunga la lista dei beneficiari
Agevolato anche chi ha i titoli sull'immobile ma non ha pagato i trainanti
- 25 giugno 2022
Superbonus, per i lavori trainati si allunga la lista dei beneficiari
Agevolato anche chi ha i titoli sull’immobile ma non ha pagato i trainanti. Resta la chiusura per i soci che utilizzano l’abitazione posseduta dalla società
- 17 giugno 2022
Sconto in fattura, l’imposta scatta con l’emissione del documento
E non quando il credito atterra nel cassetto fiscale. L’interpretazione (la prima sul tema) è contenuta in un interpello reso dalla Dre Marche
Superbonus, sullo sconto in fattura l'imposta scatta con l'emissione del documento
Per la Dre Marche lo sconto è solo un modo per pagare la prestazione e produce da subito un reddito imponibile per il fornitore. L'interpretazione penalizza professionisti e imprese minori
Sconto in fattura, l’imposta scatta con l’emissione del documento
E non quando il credito atterra nel cassetto fiscale. L’interpretazione (la prima sul tema) è contenuta in un interpello reso dalla Dre Marche
- 16 giugno 2022
Bonus casa, eventuali errori formali nella comunicazione non cancellano l’incentivo
È quanto ha chiarito l’agenzia delle Entrate nel corso di Telefisco 2022, annunciando una circolare in relazione alle violazioni di natura formale
- 16 giugno 2022
Eventuali errori formali nella comunicazione all'agenzia delle Entrate non cancellano il bonus
È quanto ha chiarito l’agenzia nel corso di Telefisco 2022, annunciando una circolare in relazione alle violazioni di natura formale
Bonus casa, eventuali errori formali nella comunicazione non cancellano l’incentivo
È quanto ha chiarito l’agenzia delle Entrate nel corso di Telefisco 2022, annunciando una circolare in relazione alle violazioni di natura formale
- 14 giugno 2022
Superbonus, compensazione di ogni rata da comunicare in anticipo
Il provvedimento del 10 giugno introduce un adempimento che punta a migliorare la tracciabilità: per i cessionari la scelta sarà irrevocabile