- 24 giugno 2022
Castel Sant’Angelo - Lazio
Difficile che qualcuno non lo conosca, vuoi per la sua millenaria storia e vuoi per la sua popolarità fra libri, pellicole e videogiochi, vista la sua presenza fra le ambientazioni di “Angeli e demoni” di Dan Brown (da cui è stato tratto l'omonimo film) e nelle scenografie di “Assassin’s Creed”.
Musica sacra a Roma nel ricordo dell'ultimo dei grandi cantori
Fin dagli inizi, le prime comunità cristiane hanno ereditato le pratiche musicali delle sinagoghe ebraiche...
- 30 dicembre 2021
Morto Renato Scarpa, il Robertino di «Ricomincio da tre»
A 82 anni si è spento nella sua casa di Roma l’attore caratterista molto legato a Troisi e Verdone. Fu il milanese di «Così parlò Bellavista»
- 12 novembre 2021
A Cosenza la Biblioteca digitale su Telesio, Bruno e Campanella
Iniziativa del Centro studi internazionale, sarà una ricchissima raccolta di testi oggi conservati in vari Paesi e sarà realizzata con 3 milioni dei 90 del Contratto istituzionale di sviluppo
- 28 luglio 2021
Andrea: «Quel defibrillatore a scuola mi ha salvato la vita, ma ora si facciano corsi: serve formazione e coraggio per usarlo»
Il giovane è stato salvato dall’intervento tempestivo di una docente e di un bidello, che la settimana porima avevano fatto un corso di primo soccorso. E dal fatto c’era un’apparecchio in palestra
- 25 luglio 2021
Culicchia: le vacanze scatenano il narcisismo esibizionista degli italiani
Quando si avvicina la stagione delle vacanze, si scatena il narcisismo esibizionista......
- 09 giugno 2021
Gli studenti conoscono i farmaci e non li acquistano sul web. Ma peccano su stili di vita e corretta alimentazione
Gli studenti della quinta A dell'istituto di istruzione superiore “Giordano Bruno” di Perugia e quelli della quinta I del liceo scientifico Peano di Roma si aggiudicano, rispettivamente come primo e secondo classificato, i premi per i migliori video spot su «buon uso del farmaco e diritto alle
- 05 giugno 2021
Prendila con filosofia
C'è sempre un amico o un'amica che, di fronte alla tua disperazione......
- 31 maggio 2021
Cosenza, il centro storico affidato ai 90 milioni del Contratto di sviluppo
Il passaggio dall’ultimo governo Conte a quello di Mario Draghi non ha rallentato il Cis per Cosenza, il Contratto istituzionale di sviluppo che assegna alla città 90 milioni per la rigenerazione del centro storico. Risorse che il ministro Dario Franceschini già nel 2018, sempre a capo del
- 03 febbraio 2021
Continua la protesta anti-Dad dei liceali napoletani
Una nuova organizzazione della didattica in presenza. Per consentire il rientro a scuola, seppure con la dovuta alternanza, per intere classi. È l'obiettivo della protesta che, con diverse modalità, a tre giorni dalle nuove disposizioni della Regione Campania sta diventando trasversale a numerose
- 02 febbraio 2021
«Non c’è fiducia nelle istituzioni ma la politica sembra non capirlo»
Pensava di fare il filosofo del Rinascimento, ma da 30 anni Tano Grassoè il simbolo della ribellione contro il racket. Tra Napoli e Capo d’Orlando riflette sulla mancanza di denunce al Nord e sui rischi dell’era Covid
- 22 gennaio 2021
Una bottega di libri per i dotti e gli ingenui
La Aseq, unica nel genere in Italia, amata da Umberto Eco ed Elemire Zolla
- 07 dicembre 2020
Una speciale bottega del libro per i dotti e gli ingenui che cercano il divino
Oltre 60 mila volumi per raccontare tutte le credenze umane. Tra i frequentatori abituali Umberto Eco a Peppe Forli pastore-poeta ritratto da Salvador Dalì
- 02 dicembre 2020
Rovelli contro l’idolatria della scienza: “La politica scelga tra salute o povertà”
Il fisico veronese condanna la troppa specializzazione dei saperi, grande danno del ’900. Ritornare al modello dello scienziato-filosofo alla Lucrezio. La tecnologia non spiega tutto.
- 16 giugno 2020
Il più importante filosofo della scienza italiano
“Poteva parlare di Hegel con la stessa competenza e facilità con cui parlava di algebra non standard e di game theory”