Giordano Bruno
Trust project- 02 giugno 2023
- 19 maggio 2023
Musica, “Il nome della rosa” di Umberto Eco sarà un’opera
Il Teatro Alla Scala, l’Opéra di Parigi e il Carlo Felice di Genova hanno commissionato il lavoro al compositore Francesco Filidei
- 21 gennaio 2023
Massoneria: la loggia di Licata, il Nobel Quasimodo e l’infiltrazione mafiosa
Il Grande Oriente prese provvedimenti nei confronti di alcuni fratelli ma non tenne in considerazione né l'idea di “congelare” la loggia né di scioglierla come chiedevano altri. Bisi: «Non ci sono capi mafia nelle logge»
- 05 gennaio 2023
Hieronymus Bosch e il Rinascimento magico: oltre gli steccati
L'indagine delle opere esposte rivela l'importanza che la sapienza esoterica e analogica ha rivestito per la modernità europea
- 18 luglio 2022
Filosofia in 5 minuti: idee, concetti, personaggi raccontati in pillole
256 pagine per scoprire le più grandi e curiose idee filosofiche, sfruttando ogni piccola pausa
- 08 luglio 2022
Teatri di Pietra a Sutri - Lazio
Danza, musica e arte si fondono insieme nella splendida cornice dell'Anfiteatro romano di Sutri, l'antico borgo etrusco a pochi chilometri dalla capitale. Dall'8 luglio al 5 agosto, la suggestiva location in provincia di Viterbo ospiterà spettacoli dal vivo ed esibizioni musicali di grande valore
- 24 giugno 2022
Castel Sant’Angelo - Lazio
Difficile che qualcuno non lo conosca, vuoi per la sua millenaria storia e vuoi per la sua popolarità fra libri, pellicole e videogiochi, vista la sua presenza fra le ambientazioni di “Angeli e demoni” di Dan Brown (da cui è stato tratto l'omonimo film) e nelle scenografie di “Assassin’s Creed”.
Musica sacra a Roma nel ricordo dell'ultimo dei grandi cantori
Fin dagli inizi, le prime comunità cristiane hanno ereditato le pratiche musicali delle sinagoghe ebraiche...
- 30 dicembre 2021
Morto Renato Scarpa, il Robertino di «Ricomincio da tre»
A 82 anni si è spento nella sua casa di Roma l’attore caratterista molto legato a Troisi e Verdone. Fu il milanese di «Così parlò Bellavista»
- 12 novembre 2021
A Cosenza la Biblioteca digitale su Telesio, Bruno e Campanella
Iniziativa del Centro studi internazionale, sarà una ricchissima raccolta di testi oggi conservati in vari Paesi e sarà realizzata con 3 milioni dei 90 del Contratto istituzionale di sviluppo
- 28 luglio 2021
Andrea: «Quel defibrillatore a scuola mi ha salvato la vita, ma ora si facciano corsi: serve formazione e coraggio per usarlo»
Il giovane è stato salvato dall’intervento tempestivo di una docente e di un bidello, che la settimana porima avevano fatto un corso di primo soccorso. E dal fatto c’era un’apparecchio in palestra
- 25 luglio 2021
Culicchia: le vacanze scatenano il narcisismo esibizionista degli italiani
Quando si avvicina la stagione delle vacanze, si scatena il narcisismo esibizionista......
- 09 giugno 2021
Gli studenti conoscono i farmaci e non li acquistano sul web. Ma peccano su stili di vita e corretta alimentazione
Gli studenti della quinta A dell'istituto di istruzione superiore “Giordano Bruno” di Perugia e quelli della quinta I del liceo scientifico Peano di Roma si aggiudicano, rispettivamente come primo e secondo classificato, i premi per i migliori video spot su «buon uso del farmaco e diritto alle
- 05 giugno 2021
Prendila con filosofia
C'è sempre un amico o un'amica che, di fronte alla tua disperazione......
- 31 maggio 2021
Cosenza, il centro storico affidato ai 90 milioni del Contratto di sviluppo
Il passaggio dall’ultimo governo Conte a quello di Mario Draghi non ha rallentato il Cis per Cosenza, il Contratto istituzionale di sviluppo che assegna alla città 90 milioni per la rigenerazione del centro storico. Risorse che il ministro Dario Franceschini già nel 2018, sempre a capo del