Giannini
Trust project- 11 gennaio 2023
- 08 gennaio 2023
Scontri tra tifosi sulla A1, Ultrà del Napoli hanno forzato posto di blocco a Genova con spranghe nel bagagliaio
Domenica l’area di servizio Badia al Pino, vicino Arezzo, sull'Autostrada del Sole stata teatro di scontri tra tifosi della Roma e del Napoli
- 03 gennaio 2023
Cybersecurity, 2022 annus horribilis: 13mila attacchi, +138%
Il bilancio della Polizia Postale: «Proliferazione di gruppi ostili», 332 indagati (+78%)
Nel 2022 aumentano le violenze sessuali, boom di minori denunciati e arrestati
Il consuntivo della Direzione centrale della polizia criminale: crescono furti e rapine, due truffe su tre sono commesse online
- 22 dicembre 2022
Sicurezza stradale, più controlli di notte. Monopattini verso obbligo di targhe e casco
Educazione nelle scuole, si valuta l’ipotesi crediti
- 14 dicembre 2022
Carcere, con le nuove regole 5mila mafiosi possono avere un permesso per uscire
Procura nazionale antimafia e forze dell’ordine al lavoro per limitare i rischi della normativa sull’ergastolo ostativo
- 24 novembre 2022
Dopo la pandemia c’è più criminalità. Dati personali a rischio per l’83% degli italiani
La metà della poolazione (48,7%) è preoccupata per la crisi economica e la perdita del posto di lavoro, il 42% teme rischi per la sicurezza personale, il 38,6% per il futuro dei propri figli. Presentati i dati del sondaggio di Lab21.01 per l’Associazione funzionari di polizia dicono che
Il debutto
Alessandro Michele, nato a Roma il 25 novembre 1972, è nominato direttore creativo di Gucci il 21 gennaio 2015. Lavora in azienda, nell'ufficio stile, già da 12 anni, dopo esperienze in Fendi e Les Copains. Succede a Frida Giannini. La sua prima collezione viene presentata a Milano nel febbraio 2015
- 23 novembre 2022
Gucci, l’addio di Alessandro Michele: «Differenti prospettive». Il creativo ha rivoluzionato il brand
In una nota la conferma ufficiale: Alessandro Michele lascia la direzione creativa della maison Gucci che guidava dal 21 gennaio 2015 e che ha contribuito a trasformare profondamente
- 26 ottobre 2022
Dopo le tensioni per la contestazione e gli scontri alla Sapienza è allarme piazze
Per il capo della polizia, Lamberto Giannini, «la protesta va garantita, ma va trovato il modo migliore per evitare turbative all'ordine pubblico»