Germania Ovest
Trust project- 30 dicembre 2022
Nelle elezioni in bassa Sassonia e Austria non vincono i populisti ma l’establishment
I Verdi hanno portato a casa un buon risultato in Bassa Sassonia, salendo al 14,5% (+5,8%) ed entreranno nel governo di coalizione con l'Spd
- 20 giugno 2022
1982, così dal Bernabeu l'Italia uscì dagli anni di piombo
Racconta Claudio Gentile, ex difensore della Nazionale italiana ai mondiali di Spagna82, che la notte dell’11 luglio, subito dopo aver vinto il titolo contro la Germania Ovest, Sandro Pertini fu il primo a comprendere il valore politico di ciò che era accaduto e volle sottolinearlo alla squadra nell’euforia dei festeggiamenti
- 02 giugno 2022
Fabbrini: «Difesa europea e bond in nome dei beni pubblici europei»
Fabbrini: il Covid e l’invasione russa dell’Ucraina impongono un cambiamento di strategia per l’Europa che deve farsi carico della propria sicurezza delegata alla Nato
- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 10 dicembre 2020
Pablito, eroe di un Paese Mundial
Pablito lo era diventato già quattro anni prima, nel 1978... ...
- 31 ottobre 2020
Da quel giorno l’Italia chiamò… al telefono: il 31 ottobre 1970 l’avvio della teleselezione
Oggi il nostro (quasi) isolamento in casa, per l'emergenza Covid, è reso meno pesante dalle molteplici funzioni dello smartphone. Ma un importante traguardo viene raggiunto dalla Sip proprio 50 anni fa: il 31 ottobre 1970 tutta l'Italia si collega in teleselezione
Che impatto avrebbe la chiusura delle scuole sulla crescita degli studenti?
L’interruzione della didattica può avere effetti devastanti sul futuro degli studenti. Anche dal punto di vista economico
- 27 febbraio 2020
I dossier Italia-Francia / Riparte il Trattato del Quirinale
Il capo dell'Eliseo Emmanuel Macron ha dichiarato di voler rilanciare il cosiddetto “Trattato del Quirinale”, l'accordo bilaterale con l'Italia congelato per la crescente lontananza tra Parigi e Roma durante i 14 mesi dell'esecutivo giallo verde. L'obiettivo è coordinare le iniziative dei due
- 01 gennaio 2020
Da Raffaello a Beethoven, da Porta Pia a Italia-Germania 4 a 3: gli anniversari del 2020
Una rassegna dei principali anniversari dell’anno che si apre, dai 400 anni dalla partenza dei Padri Pellegrini da Plymouth in Inghilterra verso l'America, alla sconfitta di Napoleone III a Sedan nella guerra franco-prussiana di 150 anni fa