- 24 dicembre 2024
Quattro racconti a tavola: imbandire storie coerenti con la casa e lo stile di chi riceve
Getta via la tua oscurità e sarai ricco. Come una sera dopo la neve», scriveva Olav H. Hauge. Il poeta, traduttore e orticoltore norvegese aveva condensato, in una manciata di parole e un’immagine, lo spirito delle feste. Luce e ricchezza imbandita tra le mura domestiche, mentre fuori viene il
- 22 febbraio 2024
Acqua di Parma porta l’artigianalità italiana sulle piste innevate di St. Moritz
Una Fiat 500 Jolly Spiaggina con un un cesto in rattan intrecciato di Bonacina 1889 decora la terrazza della Langosteria per presentare i nuovi Car Fragrance Diffuser della masion
- 28 novembre 2023
Di generazione in generazione, il design italiano è un ritratto di famiglia
A studiare la genesi delle aziende del mobile nel distretto milanese, i nomi che disegnano l’eccellenza manifatturiera e artigianale del made in Italy nel mondo, la sensazione è di rintracciare un pattern definito e riconoscibile. Molti percorsi calcano le medesime tappe nei medesimi tempi. I
- 16 giugno 2022
Investire nelle curve. Con imbottiti e mobili sinuosi, tavoli e lampade duttili
Linee che avvolgono, nicchie protettive, involucri accoglienti. C'è voglia di smussare gli angoli, così il bisogno di rassicurazione passa attraverso la morbidezza formale.
- 24 dicembre 2021
Il rosso per festeggiare la fine dell’anno ed entrare nel 2022
Un colore per festeggiare e dieci oggetti da scegliere, fra design per la casa, accessori moda, profumo d'ambiente, per accompagnare un nuovo inizio.
- 28 giugno 2021
La riscoperta di materiali antichi e naturali soddisfa la voglia di sostenibilità
L o sguardo al passato non investe solo le tipologie d’arredo, ma anche i materiali, prediligendo materie pure, non trattate industrialmente e non modificate. Una ricerca che si proietta verso la naturalità degli oggetti, in legno massello – magari lavorato con incastri di tradizione ebanistica –
Nuovi progetti ridanno vita ai mobili della tradizione
Dalle vetrine ai paraventi, elementi quasi dimenticati tornano a impreziosire le case con una combinazione tra artigianato e ricerca
- 28 settembre 2020
Renato Minotti: «Costruiamo armonia tra ambiente e prodotto»
Il futuro prossimo dell'abitare? Spazi dove indoor e outdoor saranno perfettamente integrati. Il rilancio del settore passa da coerenza e autenticità
- 16 giugno 2019
Se l’arredo è sospeso tra l’ordine e la magia
Più ordine e pulizia: questo accade quando al design manca la terra sotto i piedi. Lo hanno predicato per primi gli Shaker, il gruppo religioso fondato da Anne Lee in America alla fine del 1700 e precursore degli arredi minimalisti. Costituitisi in comunità rurali e villaggi, gli Shaker costruivano
- 26 aprile 2018
Outdoor, più «privacy» nell’arredo di design per giardini e terrazze
Uscire allo scoperto, ma con prudenza, assicurandosi un nido in cui poter trovare rifugio. I nuovi mobili per outdoor cercano “l’effetto cocoon”, grazie a intrecci e forme avvolgenti.
- 19 aprile 2018
GamFratesi: forza dall’equilibrio tra artigianato e tecnologia
Delle differenze hanno fatto la chiave del loro successo. Lui, Enrico Fratesi, è italiano, originario di Pesaro, lei Stine Gam, danese. Insieme sono GamFratesi, coppia creativa sempre in cerca del punto d’equilibrio tra misura ed emozione. Quest’anno tornano al Salone con i loro progetti allo
Salone del Mobile, dieci pezzi «leggeri» da non perdere di vista
La leggerezza fa sentire il suo peso tra i padiglioni del Salone del Mobile. Semplificare, togliere, a volte anche sorridere sono le parole d’ordine della 57a edizione. Una nuova grazia che si affida a materiali innovativi e tecnologia, ma non ne diventa schiava. Un ritorno alle basi con uno
- 05 aprile 2018
Poltrone e divani riscoprono l’attualità dei classici
Rendere contemporaneo un pezzo classico come “l’imbottito” – divano, poltrona o poltroncina che sia – è la sfida a cui sono continuamente chiamati i progettisti. Uno degli esempi più riusciti di questo equilibrio, tra le novità al prossimo Salone del Mobile, è il divano Kite disegnato dal duo
- 06 luglio 2017
Le preziose finiture in metallo
«Il rame, con l’ottone, è uno dei metalli più preziosi, più nobili, di cui ora assistiamo al ritorno». Così Albino Celato presentava al Salone i materiali della collezione Tracing Identity della sua De Castelli: 7 progettiste per 7 pezzi di arredo in metallo, la cui lavorazione è il core business
- 08 giugno 2017
La ceramica che ricopre gli arredi
«Al Salone del Mobile di quest’anno circa 60 aziende hanno presentato arredi realizzati con le nostre lastre. Nel mondo dell’arredamento, per l’ideazione dei piani orizzontali, c’è stata un’evoluzione, culturale e di prodotto: dopo il passaggio dal marmo al quarzo si procede sempre più verso la
- 03 ottobre 2016
In bagno si moltiplicano mensole e ripiani
C’era una volta il bagno. Oggi ci sono infinite sale da bagno, declinate in tinte, materiali, composizioni e forme sempre diverse, a seconda delle esigenze e dello stile, dello spazio piccolo o grande, per soddisfare il gusto dei “millenials” o quello “senior” ancorato alla memoria. Ma sempre in
Puoi accedere anche con