- 20 dicembre 2017
Perché economia significa giustizia
In piena crisi dell’euro, l’ex premier italiano Mario Monti ripeteva che parte del problema era che «per i tedeschi, l’economia è un ramo della filosofia morale». Voleva dire che anziché risolvere il problema, i tedeschi preferivano cercarne il colpevole, facendo notare che in tedesco la parola
- 31 ottobre 2017
Andare oltre i «mostri sacri» per capire i cambiamenti
Non ditelo agli studenti! Le cose che insegniamo nei corsi introduttivi di economia hanno ben poco a che fare con il modo in cui noi stessi facciamo economia. I grandi pensatori della metà del Novecento – John Maynard Keynes, Friedrich Hayek e John Nash – avviarono un processo che ha finito per
- 30 ottobre 2017
Two great economists are missing!
Don't let the students know! What we teach them in our intro classes bears little resemblance to how we do economics ourselves. The great mid twentieth century thinkers - John Maynard Keynes, Friedrich Hayek, and John Nash – initiated a process that eventually transformed how we now understand the
- 08 agosto 2016
L’economia spiegata da Nobel e grandi maestri
Ci sono molti modi di raccontare l’economia, e uno di questi è quello di incontrare i ‘maestri’ e spiegare i loro contributi. In queste puntate abbiamo incontrato Adam Smith, il ‘padre dell’economia’ – ne abbiamo parlato numerose volte, a partire dalla puntata 2, «Crescete e moltiplicatevi».
- 29 luglio 2016
Liberale e anticonservatore
Ricordoun esame di storia della filosofia in cui mi fu chiesto se preferissi parlare di Spencer o di Croce. Il primo mi era risultato più facile da capire, oltre che a naso più sensato e interessante. Però andò male. Chi m’interrogava conosceva Spencer e giudicò la mia esposizione, una caricatura.
- 18 settembre 2015
Il vero freno dell’economia greca
Sono molti i politici e gli economisti che danno la colpa alle politiche di austerità (invocata dai creditori della Grecia) per il crollo dell’economia greca. In realtà i dati disponibili non evidenziano né politiche di grande austerità né tagli pubblici sufficientemente cospicui da giustificare
- 03 agosto 2014
Gli asterischi magici sconfiggeranno la povertà
In un articolo su Vox, recentemente, Ezra Klein ha posto la domanda sbagliata: perché qualcuno dovrebbe fidarsi del piano antipovertà di Paul Ryan? La risposta è semplice: nessuno dovrebbe. Un classico esempio di risposta semplice a domanda semplice.Se gradite una risposta più articolata, vi dirò
- 13 luglio 2014
Cosa ha reso possibili gli accordi di Bretton Woods
PRINCETON – La vicinanza del 70imo anniversario della Conferenza di Bretton Woods, che istituì la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale (Fmi), con ricorrenze storiche come lo sbarco degli Alleati in Normandia, non fa che evidenziare quanto siano stati ambiziosi i suoi promotori. In un
- 08 luglio 2014
What Enabled Bretton Woods?
PRINCETON – The proximity of the 70th anniversary of the , which established the World Bank and the International Monetary Fund, to historical anniversaries
- 17 dicembre 2010
Il progresso? Decoro e innovazione
L'economista McCloskey: l'avidità e l'accumulazione di capitale non sono stati decisivi - LA NUOVA UMANITÀ - La svolta quando mercanti e inventori iniziarono a essere ammirati e si dette loro libertà di agire: la disciplina del mercato insegnò il valore della virtù
- 14 luglio 2010
L'ideologo della deregolamentazione attaccato dai keynesiani: non riconosce le sue colpe nella crisi
Jonathan Lipson, professore di giurisprudenza alla Temple University Beasley School of Law and University of Wisconsin School of Law, su Huffington Post si è
- 02 luglio 2010
Friedrich batte Salma: effetto crisi sugli Hayek
DIVULGARE NON STANCA - Su YouTube un video a tempo di rap fa rivivere l'economista che dialoga con l'amico-nemico Keynes: 1,2 milioni di contatti E in rete nasce un cult-movie
- 01 gennaio 1900
Nobel a tre economisti del lavoro
Insigniti gli americani Diamond e Mortensen con l'anglo-cipriota Pissarides - RICERCA IN COMUNE - Tutti hanno sviluppato la «matching theory» che esamina difficoltà e costi per far incontrare domanda e offerta di occupazione