Franco Gussalli Beretta
Trust project- 19 febbraio 2025
A Brescia va in vetrina il futuro green
Presentata a Roma presso il Mimit la nuova edizione di «Futura Expo», rassegna bresciana dedicata all’economia sostenibile e alla transizione green organizzata dalla Camera di Commercio di Brescia e da ProBrixia, terzo appuntamento che si terrà dal 7 al 9 marzo al Brixia Forum di Brescia.
- 10 febbraio 2025
Due anni in rosso per l’industria di Brescia
Due anni consecutivi di calo. I dati del quarto trimestre 2024, negativi, certificano il momento di difficoltà dell’industria bresciana, che nella media d’anno cede l’1,3% in termini di produzione industriale, secondo “rosso” consecutivo dopo il -0,2% del 2023. Biennio di frenata che si era
- 07 novembre 2024
Competenze, giovani e innovazione le risorse per lo sviluppo
Giovani e capitale umano come ingrediente di base per lo sviluppo. L’innovazione, come leva strategica per competere, Sono i temi chiave posti dalle Confindustrie di Bergamo e Brescia, riunite per il secondo anno in un’assemblea annuale congiunta, oltre 1500 gli imprenditori presenti nell’hub
- 26 novembre 2023
L’industria bresciana paga lo stop tedesco. Export in calo per quattro aziende su dieci
Oltre 200 milioni persi in tre mesi. Gussalli Beretta: «Ora sale la preoccupazione»
- 09 ottobre 2023
Radio 24 a Futura Expo 2023
Radio 24 è presente con i suoi studi a Futura Expo - economia per l’ambiente, a Brescia dall’8 al 10 ottobre. Sostenibilità dell’economia, sviluppo del lavoro e transizione ecologica. Le sfide di domani, molteplici e inteconnesse, sono al centro di Futura expo 2023 che, per questa seconda edizione, mette “l’uomo al centro”, con l’analisi dei suoi bisogni ma anche delle responsabilità e delle soluzioni necessarie a garantire un futuro al pianeta. Più di cento le aziende, a rappresentare circa 15 miliardi del Pil, invitate a esporre i loro progetti all’insegna del green deal. Futura Expo 2023, allestita in un vegetal pavillion di oltre 500 piante che archivia gli stand tradizionali, grazie anche al totale riutilizzo dei materiali impiegati si conferma come la prima kermesse net zero in Italia.Dagli studi presenti in fiera presso il Vegetal Pavilion, Radio 24 trasmetterà alcuni dei sui programmiDOMENICA 8dalle 9:00 alle 10:00 - Si può fare - condotto da Laura BettiniLUNEDÌ 9dalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizidalle 14:00 alle 15:00 - Tutti convocati - condotto da Carlo GentaMARTEDÌ 10dalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniSmart city - condotto da Maurizio MelisMan Official SupplierLe interviste e i servizi di Giorgio Stamatopoulos e Andrea Ferro“Il bilancio di sostenibilità è una sfida, le imprese devono comunicare le loro politiche, le loro strategie, contiene più informazioni rispetto ad un bilancio finanziario”, spiega Carlo Teodori, docente di Economia aziendale all’Università degli Studi di Brescia.“In Italia ogni anno ci sono 1 milione e 140 mila posizioni di lavoro che le aziende faticano a coprire e contemporaneamente 800 mila giovani che cercano lavoro e 1 milione e 600 mila “neet”: sono due mondi che non riescono ad incontrarsi perché manca il terreno comune”, commenta Oscar Pasquali, amministratore delegato di “Generation Italy”, Fondazione no profit che si occupa di lavoro e formazione."Le piante rappresentano la quasi totalità della vita, per centinaia di milioni di anni hanno dimostrato come si sopravvive senza attaccare l’ambiente, sono una forma di vita intelligente", spiega Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio delle neurobiologia vegetale."Nao, un robot che 'lavora' su più campi, in particolare sulla riabilitazione e sull’educazione, ora lo abbiamo collegato a ChatGPT per favorire l’interazione", racconta Federico Manzi, ricercatore dell’Università Cattolica alla Facoltà di Scienza della Formazione."È possibile lavorare sul fronte della sostenibilità anche con il motore termico attraverso un approccio che tenga conto dell’intero ciclo di vita del carburante e del veicolo", commenta Massimiliano Salini, europarlamentare, componente la commissione trasporti e turismo."Il mondo deve ritrovare la lucidità per riconoscere il fine verso il quale tendiamo, per poter spendere le migliori energie per raggiungerlo, senza un orizzonte si va un po’ casualmente inseguendo interessi privati o di Stato, non contribuendo allo scopo che l’umanità si porta dentro", sottolinea il cardinale Mauro Gambetti, vicario generale del Papa per la Città del Vaticano e arciprete della Basilica di San Pietro."Il futuro è legato all’innovazione, il cambiamento climatico è oramai assodato, la sfida è ridurre le emissioni, i giovani percepiscono la necessità più di tutti", dice il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin.“Per la transizione si combatte decidendo, senza ideologismi ma la sostenibilità deve essere sociale, è decisivo che sia l’innovazione tecnologica come il rispetto per la vita degli esseri umani”, dice il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.“L’intelligenza artificiale non ruberà alcun posto di lavoro, va intesa come un co-pilota, cioè la macchina che lavora accanto all’uomo, le imprese devono puntare sulla formazione”, commenta Alberto Mattiello, direttore di “Future Thinking Project - Wunderman Thompson”.“La transizione non è una questione divisiva tra l’opinione pubblica, piuttosto tra la politica, con questo occorre muoversi bene, senza commettere errori”, afferma Ermete Realacci, Fondazione Symbola.Gentiloni a Futura Expo: “La transizione non può essere calata dall’alto, per l’Italia, il Pnrr è un’occasione decisiva”.“Le imprese sono state parte del problema, ma possono essere parte della soluzione perché adotteranno modelli di sviluppo sostenibile.” Ne è convinto Roberto Saccone, presidente della Camera di Commercio di Brescia e patron della manifestazione, organizzata per far dialogare politica e mondo produttivo intorno ai temi della transizione energetica.Più di 30 gli eventi in programma e ospiti internazionali, dal premio Nobel dell’economia Robert Engle alla star internazionale della robotica Hiroshi Ishiguro. E poi gaming, dibattiti, esperienze immersive pensate per coinvolgere anche i più giovani. La kermesse quest’anno punta ad attrarre 40mila visitatori, spiega Ludovico Monforte, project manager di Futura Expo 2023.Le sfide emergenti del comparto agro-alimentare sono quelle dell’utilizzo dei dati, dei droni, di una maggior sostenibilità rispetto l’uso di pesticidi e fitosanitari, mantenendo però la capacità produttiva, dice Ettore Prandini, presidente Coldiretti.Il tessuto industriale bresciano già da tempo ha intrapreso la strada della transizione perché è l’unico futuro possibile, spiega il presidente di Confindustria bresciana Franco Gussalli Beretta, che sottolinea l’importanza di Futura Expo come momento di riflessione e incontro fra istituzioni ed economia.
- 26 maggio 2023
Una fabbrica del futuro per Bergamo e Brescia
Un padiglione di 195 metri quadri, con uno spazio esterno, realizzato all'insegna dell'ecosostenibilità, con portali di legno lamellare per la struttura portante, pannelli x-lamper solaio e travi portanti e policarbonato alveolare per il rivestimento: un materiale sostenibile che verrà riciclato.
- 31 gennaio 2023
Fabbrica d’Armi (Gruppo Beretta) allarga il business
Fatturato in crescita a 310 milioni grazie a Europa e in Italia. Beretta: «Anno record, futuro in ulteriore sviluppo con la graduale integrazione nel portafoglio-offerta delle munizioni Ammotec»
- 04 ottobre 2022
Imprese in allarme per il caro energia. Si attendono le mosse del nuovo governo
Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi è intervenuto oggi ai lavori del Made In Italy Summit organizzato dal Sole 24 Ore e dal Financial Times e ha ricordato i risultati eccezionali delle imprese italiane nonostante i tempi difficili, come ad esempio i 581 miliardi di export del 2021. Tuttavia ieri in occasione dell'assemblea degli industriali a Varese ha ribadito che servono tempi rapidi per la formazione di un nuovo governo. Come a voler rispondere al presidente Bonomi, la leader di FDI Giorgia Meloni ha oggi detto che la priorità governativa sarà il caro bollette. Attendiamo al varco. Ne parliamo con Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia. Gli alberghi sotto pressione per il caro energia. Arrivano le prime chiusure In Salento, Caroli Hotels, una storica catena alberghiera, nei giorni scorsi ha annunciato l'imminente chiusura di cinque hotel, tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca, e 275 dipendenti finiranno, a breve, in cassa integrazione. La mazzata definitiva è arrivata dalla bolletta energetica del mese di agosto dal costo di mezzo milione di euro, quando di solito se ne pagavano 100mila al mese. Pur ricorrendo alle opportunità offerte dal sistema creditizio ed all'implementazione di impianti fotovoltaici (la cui installazione però non è stata ancora autorizzata) il direttore generale Attilio Caputo ha sventolato bandiera bianca. E dice: "Se si pensa che la Germania ha varato subito un piano di aiuti da 200 miliardi di euro, il governo dovrebbe fissare un prezzo massimo dell'energia». Approfondiamo il tema con Attilio Caputo, direttore generale di Caroli Hotels. Pil. Prometeia taglia le stime di crescita per il 2023 di quasi 2 punti Prometeia ha rivisto le sue previsioni sul pil dell'Italia, riducendo dall'1,9% allo 0,1% le stime di crescita del nostro Paese nel 2023. "Gas e inflazione tagliano quasi due punti di Pil italiano", afferma l'istituto di ricerca e consulenza, che rivede anche le stime sull'Eurozona (da +1,6% a -0,1%), ora attesa in recessione, e sull'economia mondiale (da +2,6% a +1,6%). Ritoccate al rialzo, invece, le stime di crescita nel 2022: quelle dell'Italia da +2,9% a +3,4%, quelle dell'eurozona da +2,6% a +3,1% e quelle globali da +2,1% a +2,3%. Ne parliamo con Stefania Tomasini, Senior Partner di Prometeia. Ministri europei contro Berlino. L Eurogruppo critica il maxi-aiuto da 200 miliardi. E si discute sullo SURE Per i Paesi dell'Eurozona servono provvedimenti mirati e compatibili con l'obiettivo di inflazione della Bce e con l'integrità del mercato unico Ue. Intanto, oggi, durante l'Ecofin si è discusso della proposta di una replica del fondo comune Sure. "Ci sono pareri divergenti. Dobbiamo trovare una soluzione europea per ridurre i prezzi spot" che "sono troppo elevati". Lo ha riferito il ministro delle Finanze della Repubblica Ceca, Zbynek Stanjura, al termine dell'Ecofin, insieme al vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis. "Dopo quanto è stato concordato venerdì scorso continueremo a discutere - ha evidenziato Stanjura -, so che sembra che il ritmo sia troppo lento ma non è così. Diversi Paesi hanno mix energetici diversi e idee diverse di quello che bisogna fare". Approfondiamo il tema con Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.
Gussalli Beretta: tutelare la produzione per evitare una spirale disastrosa
Otto aziende su 100 in perdita. Altre 22 che stanno chiedendo Cassa Integrazione. Non ancora uno scenario drammatico, quello dell’industria bresciana, uno dei capisaldi della manifattura nazionale. Ma per effetto del caro-energia si osserva ora un quadro in progressivo deterioramento, dove
- 08 febbraio 2022
Caro energia e ritardi nelle forniture: doppio colpo per l’industria italiana
Oltre all’aumento monstre delle bollette, le aziende sono penalizzate dalla “strozzatura” della supply chain. Con ricadute sulla competitività
- 04 febbraio 2022
Le imprese: la ripresa è a rischio Ora soluzioni di lungo periodo
In Lombardia la spesa energetica dell'industria raggiungerà gli 8,3 miliardi, contro i 2 del 2019 Nel Bresciano le richieste di ammortizzatori sociali in gennaio riguardano il 10% della forza lavoro
Bollette A2A bloccate per tre anni un primo passo per le imprese
L’intervista a Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia
- 27 dicembre 2021
Industria energivora: «Interventi o a gennaio non sappiamo se riapriremo»
Allarme delle industrie dell'acciaio, della carta, del cemento, della ceramica, della chimica, delle fonderie e del vetro e della calce
- 19 dicembre 2021
Bollette, la nuova stangata di gennaio supera il 60%
Le stime Nomisma rivedono al rialzo le tariffe che verranno applicate dall'1 gennaio 2022: aumento del 61% per il gas e del 48% per la corrente
- 17 dicembre 2021
Brescia in allarme per il caro-energia
Prezzi triplicati per le imprese. Gussalli Beretta: «Il Governo intervenga»
- 20 settembre 2021
Pressing delle imprese sulla Tav Brescia-Verona: sì alla fermata del Garda
Confindustria e Coldiretti: «La nuova stazione è strategicaper dare impulso a turismo, enogastronomia, commercio e artigianato»
- 07 settembre 2021
Sulla chiusura di Timken scendono in campo Confindustria Brescia e Regione Lombardia
La strategia si muove lungo due direttrici: il ricollocamento dei 106 lavoratori in aziende del territorio e la ricerca di un acquirente del sito produttivo. Già 20 imprese hanno segnalato ricerche in corso
- 11 giugno 2021
Brescia, piano da 425 milioni per la rigenerazione urbana
Proposta lanciata su scala nazionale da Campus Edilizia Brescia, una struttura creata da Ance Brescia
- 15 gennaio 2021
Beretta tiene con il fatturato e vara un nuovo piano digitale
L’anno scorso il bilancio positivo nonostante le difficoltà logistiche legate al lockdown primaverile - Programma di investimento trasversale da 11 milioni cofinanziato da Mise e istituti di credito
Puoi accedere anche con