- 06 febbraio 2019
La questione dei salari più alti e il dilemma del reddito di cittadinanza
La recente analisi del Professor Tito Boeri sul reddito di cittadinanza presentata al Senato della Repubblica dovrebbe far venire i brividi ai contribuenti italiani.
- 10 gennaio 2019
La disoccupazione strutturale va combattuta nelle università
Partiamo dalle brutte notizie. Secondo i dati Eurostat usciti ieri, lo scorso novembre la disoccupazione giovanile in Italia, corretta per stagionalità, ha segnato il 31,6 per cento. Per i genitori di giovani in cerca di lavoro e sotto i 25 anni questo indica come quasi uno su tre dei loro figli
- 14 gennaio 2018
Educazione finanziaria, risorsa fondamentale
«Conoscenza è potere», un aforisma attribuito al filosofo inglese Francis Bacon, dovrebbe tradursi, oggi, «informazione è ricchezza». È sufficiente guardare ai colossi informatici della Silicon Valley per trovare conferma della veridicità di questa traslazione. Sfortunatamente i dibattiti di
- 03 gennaio 2018
La rivoluzione parte dalle altre discipline
L’economista «deve essere in un certo modo matematico, storico, statista, filosofo; maneggiare simboli e parlare in vocaboli; toccare astratto e concreto con lo stesso colpo d’ala del pensiero».
- 28 novembre 2017
Le ragioni delle scelte irrazionali
Sosterrò due tesi sul rapporto tra l’economia, che conosco da dilettante, e la psicologia, di cui sono specialista. Credo, in primo luogo, che l’economia sia una disciplina più aperta della psicologia ai quesiti innescati dal confronto con le scienze confinanti e quindi non dobbiamo stupirci se è
- 21 ottobre 2017
Without theory, there is no empiricism
The Nobel prize in physics was awarded this year to three researchers (Weiss, Barish and Thorne) who empirically validated a century-old theory, originating from a sole equation that aims to explain the entire universe. Those among economists who aspire to make economics an exact science like
- 20 ottobre 2017
Senza teoria non c’è empirismo
Il Nobel per la fisica è stato assegnato quest’anno a tre studiosi (Weiss, Barish e Thorne) che hanno validato empiricamente una teoria vecchia di un secolo, originata da una sola equazione che vuole spiegare l’intero universo. Quelli, tra gli economisti, che aspirano a fare dell’economia una
- 17 ottobre 2017
Una scienza rigorosa e curiosa
L’economia insegnata e applicata sta cambiando. Da anni. Quella che 40 o 30 anni fa era una disciplina sostanzialmente teorica e limitata in ambizioni e metodologie oggi è indiscussamente la regina delle scienze sociali in termini empirici e metodologici.
- 04 ottobre 2017
I passi falsi di Mariano Rajoy
L’Unione europea non può tollerare, né francamente permettersi per la propria coesione istituzionale, eventi come quelli avvenuti domenica scorsa in Catalogna.
- 19 settembre 2017
Nella Ue ius soli a «geometria variabile»
Dibattiti politici seri dovrebbero cominciare con un’analisi dei fatti e, solo successivamente, presentare proposte alla luce dei valori di cui le varie forze politiche si fanno portatrici. Questo non vale esclusivamente per provvedimenti di natura tecnica, ma anche per discussioni, come quella
- 22 agosto 2017
Se il manuale Cencelli sostituisce il Libretto rosso
Nell’autunno 2017 il PCC, il Partito comunista cinese al governo nella Repubblica popolare cinese, terrà il suo diciannovesimo congresso. Malgrado le sue intenzioni e i suoi obiettivi specifici, questo evento quinquennale è l’equivalente cinese di un’elezione americana per la presidenza.
- 17 luglio 2017
Se Oxford boccia la pubblica amministrazione dell’Italia
Una delle grandi occasioni perse dal governo Renzi è stata un’incisiva riforma dell’amministrazione pubblica italiana. Lo dicono i dati.
- 14 maggio 2017
Nord-Sud, questo modello di Eurozona va rivisto
Superata l’euforia iniziale, la discussione sulle conseguenze della presidenza di Emmanuel Macron ha acquisito un carattere più realista. Certamente, quella presidenza potrà fare la differenza, in Francia e in Europa. Tuttavia, gli ostacoli non mancheranno, proprio perché la Francia ha mostrato di
Troppe ombre nella riforma fiscale di Trump
Fino alla rimozione da parte di Donald Trump del direttore del Federal Bureau of Investigation il 9 maggio e il conseguente chaos politico, c’era apparente consenso tra gli strategisti finanziari americani sul fatto che il mercato azionario stesse prezzando una riduzione dell’aliquota massima sui
- 07 maggio 2017
Cittadini europei e Stati nazionali
Se, come sugggeriscono i sondaggi, Macron vincerà le elezioni presidenziali, una domanda fondamentale tornerà a essere rilevante: è pronta l'Europa a compiere un passo avanti verso una maggiore integrazione politica?
- 02 maggio 2017
Euro Risk
Populist parties all around Europe are questioning the value of the Euro and the supranational role of the European Union, more generally. The discussion is rarely in terms of economic analysis, but rather political tactics. Were you to ask the French presidential candidate Marine Le Pen whether
- 30 aprile 2017
Il rischio economico dell’instabilità politica
In tutta l’Europa i partiti populisti stanno mettendo in discussione l’importanza dell’euro, e più in generale il ruolo sovranazionale dell’Unione europea. I termini della questione non riguardano quasi mai l’analisi economica, ma piuttosto la tattica politica. Se chiedeste alla candidata alle
- 13 gennaio 2012
Un segnale da non sprecare
Ieri i rendimenti all'asta dei BoT a un anno sono scesi al 2,73%, un livello più che dimezzato rispetto al 5,95% registrato a metà dicembre e ai minimi da