- 04 febbraio 2022
Renault vince su intesa anticoncorrenziale al Consiglio Stato
La VI Sezione del Consiglio di Stato, sentenza n. 748 del 3 febbraio, ha così definitivamente respinto il ricorso dell'Autorità garante
- 01 aprile 2021
Equivalenza terapeutica: tra diritto, scienza e spesa sanitaria
Un dibattito tra esperti a favore della determinazione di regole di valutazione dell'equivalenza terapeutica in equilibrio tra diritto, scientificità e sostenibilità
- 15 gennaio 2021
La prova costituzionale che il titolo V va riformato
Il punto, secondo la Corte costituzionale, è la necessità di una gestione unitaria e accentrata della pandemia
- 05 febbraio 2019
L’insindacabilità dei ministri è nella carta
Il dibattito pubblico degli ultimi giorni è stato polarizzato dalla richiesta di autorizzazione a procedere del Tribunale dei ministri di Catania nei confronti di Matteo Salvini, per la vicenda della nave Diciotti. Più in particolare, i giudici catanesi addebitano a Salvini – come si legge
- 22 marzo 2018
La riforma delle Popolari promossa dalla Consulta
La Corte costituzionale ha respinto come infondate le istanze di costituzionalità sollevate dal Consiglio di Stato sulla riforma delle banche popolari. La notizia sull’esito della camera di consiglio, che si è tenuta nella mattinata di ieri, è stata anticipata da un comunicato stampa. Per conoscere
- 18 dicembre 2016
Pop Sondrio, istanza al Consiglio di Stato
La Banca popolare di Sondrio mantiene la convocazione dell'assemblea per sabato prossimo 17 dicembre. Il consiglio di amministrazione dell'istituto ieri ha deciso però di giocare una carta in extremis per tentare di evitare la trasformazione in spa. Una istanza al Consiglio di Stato per una misura
- 16 dicembre 2016
Popolari, sospese le trasformazioni in Spa
Il Consiglio di Stato rinvia alla Corte costituzionale la legge sulla riforma delle banche popolari e al contempo sospende le trasformazioni in spa ancora da completare. Il risultato è l’effetto di due provvedimenti pubblicati ieri: l’ordinanza con la quale i giudici amministrativi eccepiscono
- 12 novembre 2016
Lettera a italiani all’estero, il Comitato del No attacca: «Faremo ricorso»
A meno di un mese dal referendum costituzione, i Comitati per il No annunciano azioni legali contro la lettera che Matteo Renzi ha inviato ai 4 milioni di cittadini iscritti all’Aire (Anagrafe italiani residenti all’estero) in vista del voto del 4 dicembre.
- 11 dicembre 2010
Sulle quote in consiglio la Carta non dà vincoli
IL DIBATTITO - I posti riservati nei board non sono anticostituzionali come sostiene Giovanardi: l'articolo 51 include le cariche elettive private