Francesco Petrarca
Trust project- 14 aprile 2023
Al Fuorisalone c’è molto da fare e scoprire: queste mostre vengono prima di tutto
EVERYTHING (2021), di Nohlab (Meet Digital Culture Center, viale Vittorio Veneto 2, fino al 23 aprile). È il debutto italiano dell'installazione immersiva dello studio turco Nohlab, formato da Candas Sisman e Deniz Kader. In 12:30 minuti mette in discussione la realtà e la percezione che ne
- 23 dicembre 2022
Cuperlo si candida alla segreteria del Pd
Dopo Bonaccini, De Micheli e Schlein, anche l’ex presidente del Partito decide di correre: “Con umiltà ci sarò: in discussione è l’esistenza del Pd”
- 22 ottobre 2021
Alla scoperta di trenta Parchi letterari in un itinerario di cultura e memoria
Sabato si celebra la VII° Giornata Europea de I Parchi Letterari, un’occasione per visitare luoghi celebri dalla Mantova di Dante alla Sardegna di Grazia Deledda
- 02 giugno 2021
Corsi di laurea in 205 Comuni, offerta sempre più polverizzata
Un anno e mezzo di didattica online non ha inciso sulla moltiplicazione delle sedi. Il 18% dei percorsi formativi si concentra a Roma e Milano, ma sono 120 le città con meno di sei titoli
- 31 maggio 2021
Corsi di laurea in 205 Comuni Offerta sempre più polverizzata
Era il 21 settembre del 2020 quando l’università Parthenope di Napoli riavviava a Nola la triennale di Economia e Management. Mentre appena qualche giorno fa è circolata l’ipotesi (poi smentita) che l’ateneo di Siena potesse chiudere i sei corsi di laurea attivi nella città natale di Francesco
- 15 marzo 2021
Sui passi del poeta. 12 itinerari ispirati a Zanzotto tra le colline trevigiane patrimonio Unesco
Tra le iniziative previste per il centenario della nascita del poeta a Pieve di Soligo anche numerosi cammini da percorrere in bicicletta, a piedi o a cavallo nella sua terra natìa
- 13 settembre 2020
Masneri: la lenta fuga dalla Silicon Valley
"Capovolgete il mondo, e tutto ciò che non è ancorato scivolerà verso Los Angeles"......
- 22 giugno 2020
«Se questo è un uomo»? È di Italo Calvino. Il Muro di Berlino? Caduto nel ‘48. Ecco gli “strafalcioni” della maturità ai tempi del Covid-19
Non c'è maturità che si rispetti senza il suo carico di strafalcioni. L'anomala edizione 2020 non fa eccezione. L'esame in forma ridotta – senza prove scritte ma con il solo colloquio orale – non ha, infatti, evitato che il catalogo degli 'orrori' si arricchisse di nuove perle. Così come le rigide
- 02 febbraio 2020
Citazioni e prestiti letterari nella canzone italiana
Dalle citazioni di Leopardi nella Tosca a quelle di Petrarca ......
- 21 gennaio 2020
Sanremo, Salvini e Pinguini Tattici Nucleari: quando la polemica è strumentale
Dopo Junior Cally anche la band bergamasca finisce nel mirino, per il testo di «Irene». E ci vuole fantasia. Ma l’obiettivo è l’ad Rai Salini
- 12 giugno 2019
La biblioteca di Leonardo da Vinci
Il Museo Galileo di Firenze ha allestito una mostra sulla raccolta di libri del genio toscano
- 06 settembre 2018
I nuovi bandi promossi nel Nordovest: Cambiano (To) copre la discarica consortile per 3,3 milioni
La Provincia di Mantova appalta gli interventi di manutenzione straordinaria sulla Sp ex Ss 236 Goitese per 1,99 milioni
- 20 giugno 2018
Le tracce della maturità, uno spunto per il pensiero critico
Uno degli argomenti più gettonati nel toto-tema della vigilia della prima prova (quella di Italiano, uguale per tutti gli indirizzi di scuola) erano le leggi razziali, a 80 anni dalla loro promulgazione da parte della dittatura fascista. E le leggi razziali sono “uscite”, come si dice in gergo,
- 24 luglio 2016
Giotto sotto indagine
Proviamo a immaginare il polittico Stefaneschi, oggi custodito nella Pinacoteca Vaticana, appena collocato sull’altar maggiore della Basilica di San Pietro. Era l’anno 1320. La testimonianza della paternità e della data è di Giacomo Grimaldi l’archivista della reverenda Fabbrica che, nel 1601,
- 15 maggio 2016
I paradossi ebraici di Primo Levi
Il tono autobiografico non deve trarre in inganno. I colori di questa epopea minore sono infatti largamente immaginari e i personaggi trasformati con stupore quasi infantile. «Zia Abigaille, che da sposa era entrata in Saluzzo a cavallo di una mula bianca, risalendo da Carmagnola il Po gelato»,
- 19 luglio 2015
Il Rinascimento di Copernico
Il 6 gennaio 1497, pagando nove grossetti, si iscrive all’Università di Bologna un giovane polacco: «Dominus Nicolaus Kopperlingk de Thorn» nei registri
- 06 aprile 2014
Finezza e lucidità dentro il Medioevo
Addio al grande storico che ha lavorato fino alla fine con passione: nell'ultima fatica, 112 profili di uomini e donne dell'epoca