Francesco Perilli
Trust project- 24 giugno 2019
Quel lungo derby in Borsa tra il “chitarrista” Valeri e il “marinaio” Perilli
Qualcuno ricorda la Cimo Sim? Era una società di intermediazione mobiliare di Milano fondata a metà anni ‘90 da due tra i più noti agenti di cambio milanesi: Cesare Mozzi e Walter Cimatti. Due “fuochisti”, dicevano allora per descrivere quelli che meglio operavano nelle fasi di rialzo della Borsa.
- 06 settembre 2017
Fondi comuni e Pir riaccendono Piazza Affari e puntano all’economia reale
Sono piccoli passi. Che modificano poco il quadro d’insieme attuale. Ma che, in prospettiva, potrebbero cambiare la struttura del mercato finanziario italiano: i Pir, Elite, il boom delle Spac e del risparmio gestito (i fondi hanno superato i 2mila miliardi di patrimonio), l’Ace, Brexit e le varie
Fondi e Pir riaccendono Piazza Affari
Sono piccoli passi. Che modificano poco il quadro d’insieme attuale. Ma che, in prospettiva, potrebbero cambiare la struttura del mercato finanziario italiano: i Pir, Elite, il boom delle Spac e del risparmio gestito (i fondi hanno superato i 2mila miliardi di patrimonio), l’Ace, Brexit e le varie
- 04 agosto 2017
Il pioniere delle spac Strocchi già al lavoro su nuovi strumenti per ipo
Mentre in Italia imperversa la febbre da spac, sul mercato già compaiono forme evolute di questo genere di strumento, nato allo scopo di acquisire un’azienda da far debuttare sul mercato, come indica il nome special purpose acquisition. A Piazza Affari già fervono i preparativi per il lancio di una
- 23 luglio 2017
Ma l’Italia non rinuncia all’imposta sulla finanza: nessuna marcia indietro
Una mano offre incentivi fiscali, l’altra disincentivi fiscali. Una ruota gira a destra, l’altra a sinistra. La strada scelta dall’Italia per cercare di attirare a Milano almeno una fetta dell’attività finanziaria che dovrà abbandonare la Gran Bretagna post-Brexit sembra un po’ tortuosa: da un lato
- 23 luglio 2017
Addio Tobin Tax Ue: l’asse franco-tedesco la sacrifica per Brexit
«Certo che voglio la tassa, dico solo che bisogna tenere in considerazione l’impatto che Brexit avrà sull’Unione europea». Parla in politichese. Ma tra le righe il ministro delle Finanze della Francia Bruno Le Maire ha probabilmente suonato il De Profundis della Tobin Tax europea, cioè la tassa
- 20 luglio 2017
Raffica di quotazioni estive per le Spac. Autunno anche più caldo
Le Spac, le Special purpose acquisition company, strumento importato per la prima volta dagli Usa nel 2011, stanno conoscendo un'estate di successo senza precedenti e l'autunno si preannuncia anche più caldo. Un successo tangibile, sancito anche questa settimana con il debutto a Piazza Affari,
- 02 giugno 2017
Al via la nuova Spac di Equita e Pep
Una nuova Spac è pronta ad arrivare sul mercato. A lanciarla saranno una banca d’affari come Equita, il brand fondato da Francesco Perilli, e Private Equity Partners, il gruppo fondato da Fabio Sattin e Giovanni Campolo.
- 19 novembre 2016
Dopo un lungo silenzio
Owen Travers stava tornando dal lavoro. Era autunno. C'erano foglie per terra e foglie portate dal vento, in una vecchia strada di Londra con casette a schiera di mattoni rossi, piccole e modeste. C'era ancora la luna piena, anche se il tempo stava cambiando… era chiaro che andavamo incontro a un temporale. La notte venne squarciata da un fulmine. da una storia di Tiziano Sclavi Adattamento radiofonico di Franco Busatta e Gaetano Cappa Suono, musica e regia di Gaetano Cappa Con Davide Capostagno nel ruolo di professor Adam Alberto Fasoli nel ruolo di Stan Vincenzo Giordano nel ruolo di Owen Alberto Onofrietti nel ruolo di Dylan Dog Francesca Perilli nel ruolo di Crystal Gualtiero Scola nel ruolo di Groucho Massimiliano Speziani nel ruolo di Ralph Irene Timpanaro nel ruolo di Madame TrelkovskiClarinetto di Alessandro Beverari Chitarra di Tommaso Varvello Basso di Andrea Pinamonte
- 12 novembre 2016
Ascensore per l'inferno
Non mi capita spesso, ma era una di quelle volte. Ero immerso nel buio più cupo, senza rumori, senza niente. Più lontano dello spazio infinito, più profondo dell'oceano… non c'era altro che nero… era tutto nulla, anche io ero nulla… da una storia di Tiziano Sclavi Adattamento radiofonico di Franco Busatta e Gaetano Cappa Suono, musica e regia di Gaetano Cappa Con Davide Capostagno nel ruolo di usciere del tribunale Alberto Fasoli nel ruolo dell'ispettore Bloch Vincenzo Giordano nel ruolo del diavolo Alberto Onofrietti nel ruolo di Dylan Dog Francesca Perilli nel ruolo dell'ologramma Gualtiero Scola nel ruolo di Groucho Massimiliano Speziani nei ruoli del professor Knock e di Xabaras Irene Timpanaro nel ruolo di DonnæClarinetto di Alessandro Beverari Chitarra di Tommaso Varvello Basso di Andrea Pinamonte
- 05 novembre 2016
Ucronìa
"Le vicende del passato potevano andare diversamente? Una nuova corrente di storici dice di sì... Se Annibale avesse conquistato Roma... Se Napoleone non fosse stato sconfitto a Waterloo... Se Hitler avesse vinto la guerra... Così come viene insegnata sui banchi di scuola, la Storia appare come una sequenza di eventi rigorosamente necessari. Anzi, buona parte del lavoro di uno storico consiste nella ricerca delle ragioni che hanno reso il tale evento inevitabile...Ma c'è chi si ribella contro questo modo di vedere le cose. Il primo, circa un secolo fa, fu Charles Renouvier: si mise a riscrivere la Storia immaginando piccoli eventi che, al tempo di Marco Aurelio, avrebbero bloccato l'avanzata del cristianesimo... Inventò un genere letterario. Come l'Utopia è la descrizione di luoghi che non esistono, il suo libro racconta la Storia che non esiste... si intitola Ucronìa... da una storia di Tiziano Sclavi Adattamento radiofonico di Graziano Frediani e Gaetano Cappa Suono, musica e regia di Gaetano Cappa Con Davide Capostagno nel ruolo di Brett Ellis Alberto Fasoli nei ruoli di Bloch ed Helmut Jacopo Fracasso nei ruoli di Andreas e capo alieno Silvia Giulia Mendola nel ruolo di Mirka Alberto Onofrietti nel ruolo di Dylan Dog Francesca Perilli nel ruolo di Viva Valentina Scattolin nel ruolo del computer alieno Gualtiero Scola nel ruolo di Groucho Massimiliano Speziani nel ruolo di KnockClarinetto: Alessandro Beverari Chitarra: Tommaso Varvello Basso: Andrea Pinamonte
- 29 ottobre 2016
Lassù qualcuno ci chiama
Non era la prima volta che andavo nel Galles, guidando il mio vecchio maggiolone e tenendomi accanto il pazzo… voglio dire il mio amico assistente e rompiscatole personale Groucho. E, come tutte le altre volte, l'itinerario non era proprio preciso. da una storia di Tiziano Sclavi Adattamento radiofonico di Graziano Frediani e Gaetano Cappa Suono, musica e regia: Gaetano Cappa Con Davide Capostagno nel ruolo di Fredrik Hoyle Alberto Fasoli nel ruolo dell'oste Jacopo Fracasso nei ruoli di poliziotto / dottore Silvia Giulia Mendola nel ruolo di Maestra Viva Alberto Onofrietti nel ruolo di Dylan Dog Francesca Perilli nei ruoli di mamma Eoghainn e bambina Valentina Scattolin nel ruolo di Juliet Jones Gualtiero Scola nel ruolo di Groucho Gabriele Scola nel ruolo di Eoghainn Massimiliano Speziani nel ruolo di Humbert CoeClarinetto: Alessandro Beverari Chitarra: Tommaso Varvello Basso: Andrea Pinamonte
- 07 ottobre 2016
Memorie dall'invisibile
Non tutti i miei clienti sono come lei. Del resto, neanche io faccio un lavoro comune: quanti altri Indagatori dell'Incubo conoscete, oltre a me? Beh, ripeto: Bree Daniels era davvero speciale. Entrò nella mia vita così, suonando il campanello, mentre io suonavo al clarinetto Il trillo del Diavolo di Tartini. Ma il mio campanello, come me e come lei, era un po' fuori dalla norma… da una storia di Tiziano Sclavi Adattamento radiofonico di Graziano Frediani e Gaetano Cappa Suono, musica e regia: Gaetano Cappa Con Davide Capostagno nel ruolo del medico legale Alberto Fasoli nel ruolo dell'ispettore Bloch Jacopo Fracasso nel ruolo di Hiram Bailey Vincenzo Giordano nel ruolo di Coldwater e l'uomo invisibile Silvia Giulia Mendola nel ruolo di Bree Daniels Alberto Onofrietti nel ruolo di Dylan Dog Francesca Perilli nel ruolo di Aileen Gualtiero Scola nel ruolo di Groucho Massimiliano Speziani nel ruolo del Giudice Emanuela Villagrossi nel ruolo di Tabitha Clarinetto: Alessandro Beverari Chitarra: Tommaso Varvello Basso: Andrea Pinamonte
- 30 settembre 2016
L'alba dei morti viventi
Se negli ultimi trent'anni vi siete persi in qualche universo parallelo, mi presento: sono Dylan Dog, "quel" Dylan Dog. L'unico investigatore al mondo che si interessi a fenomeni come fantasmi, licantropi, vampiri o zombi. Il fatto che io creda o meno all'autenticità di tali fenomeni è irrilevante. Ciò che conta è che non mi rifiuto a priori di crederci, come fa la gente "seria". Da una storia di Tiziano Sclavi Adattamento radiofonico di Graziano Frediani e Gaetano CappaSuono, musica e regia di Gaetano Cappa Con Davide Capostagno nel ruolo di Archibald Potter Alberto Fasoli nel ruolo dell'ispettore Bloch Vincenzo Giordano nel ruolo di John Browning Alberto Onofrietti nel ruolo di Dylan Dog Francesca Perilli nel ruolo di Sybil Browning Gualtiero Scola nel ruolo di Groucho Massimiliano Speziani nel ruolo di Xabaras Clarinetto: Alessandro Beverari Chitarra: Tommaso Varvello Basso: Andrea Pinamonte
Puoi accedere anche con