Francesco Machina Grifeo
Trust project- 22 marzo 2023
PagoPa obbligatorio solo per il civile - Il chiarimento del Ministero
Aiga: bene la non obbligatorietà sui diritti copia nel penale
Gratuito patrocinio: l'inflazione sale, la soglia di reddito scende - La risposta di Sisto al question time
L'esito paradossale, annunciato oggi dal Viceministro Sisto in Commissione giustizia, dipende dal fatto che il biennio preso a riferimento non è l'ultimo ma quello ancora precedente. Secondo l'on. Dori si può stimare che almeno un milione di aventi diritto sono rimasti fuori
Ddl equo compenso: via libera del Senato, il testo torna alla Camera
L'Aula ha approvato, all'unanimità e per alzata di mano, il testo. Il provvedimento tornerà alla Camera per una terza lettura, visto che al Senato è stata apportata una lieve modifica
- 21 marzo 2023
Banche, si presume il nesso tra la violazione degli obblighi informativi e il danno del risparmiatore
La Corte di cassazione, ordinanza n. 7932/2023, ha respinto il ricorso di un istituto di credito condannato a risarcire un proprio cliente affermando che questo nuovo indirizzo deve ormai considerarsi prevalente
Cgue: Mercedes deve risarcire l'acquirente per la manipolazione del sistema antinquinamento dell'auto
Lo ha stabilito la Corte Ue con la sentenza nella causa C-100/21 con riguardo ad un software che riduce il tasso di ricircolo dei gas di scarico con temperature al di sotto di una certa soglia
- 20 marzo 2023
Interdetti e bambini, regole sovrapponibili per l'infortunio in pulmino
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 7922 depositata oggi
Masi (Cnf), riforme Cartabia peggiorative per diritti
Lo ha detto la Presidente del Cnf durante l'Inaugurazione dell'anno giudiziario dell"Avvocatura "sempre più spesso, vittima di minacce perché identificata con le parti assistite"
- 17 marzo 2023
Avvocati, patto quota lite vietato anche per le attività stragiudiziali
Il Cnf conferma la sanzione per un legale che aveva chiesto un maxicompenso per il risarcimento del danno in un sinistro agganciando il dovuto anche al risultato
- 16 marzo 2023
Riforma Cartabia, la procedibilità a querela non prevale sulla inammissibilità del ricorso
Lo ha chiarito la Corte di cassazione con la sentenza n. 11229 depositata oggi
Napoli - Eintrach, lo stop del Tar alla vendita dei biglietti non blocca la violenza
Il Tar Napoli, sezione V, decreto cautelare 13 marzo 2023, n. 508, aveva respinto l'istanza cautelare della squadra tedesca contro il provvedimento del prefetto di Napoli che vietava la vendita di tagliandi della gara per i residenti a Francoforte
- 15 marzo 2023
Auto aziendale, sì al controllo dei km per verificare la congruità della spesa carburante
La Corte di cassazione, ordinanza n. 7467 depositata oggi, ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente per la mancata proporzionalità degli esborsi con i dati del contachilometri
Delega fiscale, primo sì degli ordini - Ocf: «Valutazione positiva»
Questa mattina l'incontro con i rappresentanti degli ordini prima del Preconsiglio di oggi, in vista del Consiglio dei ministri atteso per domani pomeriggio
La difesa in giudizio non giustifica l'accesso alla posta elettronica del lavoratore
Lo ha chiarito il Garante privacy con il provvedimento n. 8 dell'11 gennaio 2023
- 14 marzo 2023
Trojan, utilizzo esteso ai reati "in continuazione" prima del 31 agosto 2020
Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 10704 depositata oggi
Praticante al Tar in sostituzione del dominus, nessuna sanzione se ha solo "obbedito"
Lo ha stabilito il Consiglio nazionale forense affermando l'assenza di responsabilità del futuro legale, costituitosi davanti ad un tribunale per il quale non era legittimato, essendosi affidato alle indicazioni scritte del "maestro" indotto anche da metus reverentialis
- 13 marzo 2023
Difensore d'ufficio, il tentativo di recupero del credito va compensato
Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 7275 depositata oggi
PagoPA, per l'Aiga necessario un intervento chiarificatore di Via Arenula
Perchinunno: non appare ragionevole obbligare al pagamento telematico nel settore penale e nei settori civili ove non è ancora in vigore una procedura telematica
Diritti di copia con PagoPA: dal Ministero indicazioni contrastanti sull'obbligo
Per il Dag nel penale l'utilizzo è facoltativo, per la Dgsia invece è obbligatorio. Il Movimento forense contro l'obbligo: così si mette a rischio il diritto di difesa
- 10 marzo 2023
Ufficiale ucraino, sì al rimpatrio senza prove di un rischio specifico
La Cassazione, sentenza n. 10307 depositata oggi, ha rigettato il ricorso di un ex ufficiale della marina
- 09 marzo 2023
Medici di pronto soccorso, danno morale da provare in concreto
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 7117 depositata oggi