- 23 maggio 2022
Testimoni di Geova, esenzione Tarsu anche senza Intesa con lo Stato
Lo ha deciso la Corte di cassazione affermando un principio di diritto ed accogliendo il ricorso dell'Associazione dei testimoni di Geova di Sulmona contro il Comune
Il condominio non può agire contro l'assegnatario della casa familiare
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 16613 depositata il 23 maggio, respingendo il ricorso di un condominio di Bari contro la ex moglie del proprietario dell'appartamento
PNRR, Giuristi d'impresa strategici per la sostenibilità- Per il 78% delle aziende hanno un ruolo "centrale"
All'EY Law Summit una indagine in collaborazione con SWG svela le sfide più rilevanti per i general counsel che ammoniscono: management poco consapevole dei rischi reputazionali
- 20 maggio 2022
Uso indebito della carta aziendale, la transazione non fa scattare la "bancarotta riparata"
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza della Prima sezione penale n. 19887 depositata oggi
Giustizia, la Ue promuove le Riforme - Italia 4° per numero avvocati
Il commissario Reynders: "Giudizio molto positivo". Ma il Rapporto Eu Justice 2022 conferma una situazione difficile. Primi effetti del Pnrr nel prossimo Scoreboard
- 19 maggio 2022
Malfunzionamento delle porte del Supermercato, il danno ha natura extracontrattuale
Lo ha chiarito la Corte di cassazione, sentenza n. 16224 depositata oggi, respingendo il ricorso di una donna
Collaboratori esterni, maxi multa alla società per aver bloccato l'accesso alla e-mail aziendale di un agente
Il Garante privacy ha condannato una società a pagare 50mila euro per perché senza alcun preavviso aveva inibito alla collaboratrice l'accesso al suo account, utilizzato per le relazioni commerciali
Pensione italiana per il personale Ryanair di Bergamo
Lo ha stabilito la Corte Ue, sentenza nella causa C-33/21, con riguardo ai lavoratori, senza i certificati E101, che abbiano svolto una parte sostanziale della loro attività in Italia
- 18 maggio 2022
Obbligo di dimora, il Gip può limitare gli orari di uscita senza richiesta del Pm
La Cassazione, sentenza 19463 depositata oggi, cambiando indirizzo, amplia lo spettro dei poteri del Giudice per le indagini preliminari
Giustizia tributaria si cambia: meno magistrati ma di professione
Ieri il via libera del Consiglio dei ministri. La riforma mira ad attuare entro il 31 dicembre 2022 gli obiettivi del Pnrr, riducendo il contenzioso ed aumentando la fiducia degli investitori
- 17 maggio 2022
Ufficio del processo, le risposte del Cnf su praticanti e partita Iva
L'assunzione presso l'Upp non comporta la sospensione del tirocinio. Verrà invece sospesa la possibilità di sostituire il dominus per il praticante abilitato. Per gli avvocati infine è irrilevante la titolarità della partita Iva durante la sospensione
- 16 maggio 2022
Notifiche, il domicilio in atti prevale su quello indicato nell'albo professionale
Lo ha chiarito la Corte cassazione, con la sentenza n. 15564 depositata oggi, affermando un principio di diritto
- 12 maggio 2022
Insinuazione al passivo, la disciplina sulle spese giudiziali si applica al credito professionale
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 15244 depositata oggi, dichiarando inammissibile il ricorso di un legale
Processo telematico, resta valida la distinzione tra fascicolo d'ufficio e di parte?
La risposta dovranno fornirla le Sezioni unite della Cassazione a seguito della rimessione da parte della Seconda Sezione civile, ordinanza n. 14534 del 9 maggio 2022
- 11 maggio 2022
Telecamere in condominio, è sufficiente la maggioranza dell'assemblea
Lo ha affermato la Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 14969 depositata oggi, respingendo il ricorso di una condomina contro la decisione della Corte di appello di Torino
- 10 maggio 2022
Avvocati dei Comuni, compensi extra solo se l'ente li ha disciplinati
La Corte di cassazione, ordinanza n. 14761 depositata oggi, ha respinto il ricorso di una dipendente avvocato di un comune turistico laziale che chiedeva il riconoscimento dei compensi professionali
Equo compenso, il pressing per le modifiche mette a rischio la riforma
Dopo il parere critico redatto da tre professori universitari anche l'Anf parla di legge "controproducente" ed invita a cambiarla. L'esame riprende domani mercoledì 11 maggio
- 09 maggio 2022
Revoca dell'indennità Inps, impugnazione senza nuova domanda amministrativa
Il revirement della Cassazione a Sezioni unite nella sentenza n. 14561 depositata oggi
Camere Civili, de Notaristefani confermato presidente: "Specializzazioni tema centrale"
Al termine del Congresso Nazionale di Rimini, l'Uncc ha confermato alla presidenza Antonio de Notaristefani che ha commentato: "Ora lavoreremo per accrescere il ruolo dell'Associazione nei luoghi decisionali"
- 06 maggio 2022
Acquisto di una casa in costruzione, più tutele per l'acquirente
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14405 depositata oggi, ha stabilito che la "nullità cosiddetta di protezione", legata nel caso al mancato versamento della fideiussione, va obbligatoriamente comunicata all'acquirente sia dagli arbitri che dal giudice