Francesco Machina Grifeo
Trust project- 17 aprile 2025
Divorzio, assegno alla ex anche se il marito ha condiviso l’impegno familiare
Lo ha stabilito la Cassazione, ordinanza n. 9989/2025, valorizzando il fatto che la ex moglie non aveva mai lavorato per dedicarsi alla famiglia; nonostante il collocamento della prole presso il padre
Magistrati onorari, in Gazzetta la riforma che incide su previdenza, malattia e retribuzione
La legge 15 aprile 2025, n. 51,“Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria”, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 89 del 16 aprile 2025. La categoria: pagina storica del ruolo ad esaurimento
- 16 aprile 2025
Rischia il carcere la madre che non dichiara di essere sposata e dà il cognome al figlio
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sentenza n. 15138 depositata oggi, affermando che la recente decisione della Consulta non scrimina la falsa dichiarazione
Codice deontologico forense, l’equo compenso nel mirino dell’Antitrust
Secondo l’Autorità per la concorrenza manca il riferimento ai “grandi clienti” previsto dalla legge. Cnf: nessuna violazione, pronti al chiarimento. Del Noce (Uncc) l’Agcm rischia di snaturare la funzione costituzionale della professione forense
- 15 aprile 2025
Legittimo lo “scalino” nei contributi alle Tv locali: favorisce la qualità
Per la Corte costituzionale, sentenza n. 44 depositata oggi, la disposizione non si vìola il principio del pluralismo puntando a superare la logica del mero sostentamento a favore della qualità dell’informazione
- 14 aprile 2025
Testamento valido anche se il de cuius si è espresso a monosillabi
Lo ha chiarito la Cassazione, ordinanza n. 9534 depositata oggi, con riguardo al caso di un uomo affetto da un grave deficit motorio ma con capacità integre
- 11 aprile 2025
Linee guida Dap per affettività in carcere: due ore e stanza con servizi chiusa da fuori
Pronte le linee guida dopo la sentenza della Consulta n. 10/2024. La biancheria - asciugamani, lenzuola o altro – dovrà essere portata “direttamente dalle persone autorizzate al colloquio intimo e sottoposta a controllo”
Consulta: Amoroso, futuro incerto ma stato di diritto saldo ancoraggio
Nel corso della Relazione annuale il Presidente ha detto tra l’altro che il controllo di costituzionalità sulle leggi “rappresenta ormai una connotazione essenziale dello Stato di diritto e della democrazia rappresentativa”
- 10 aprile 2025
Bancarotta, il presidente del Cda può essere all’oscuro delle condotte fraudolente
La Cassazione, sentenza n. 14199 depositata oggi, ha accolto il ricorso dell’amministratrice di una Srl, priva di deleghe operative, affermando che non vi era la prova della conoscenza delle condotte degli altri manager
Ads, avvocati contro l’accorpamento di inabilitazione e interdizione: fragili a rischio
Aiga e Anf esprimono “preoccupazione” per l’emendamento del Governo alla legge di semplificazione annuale che prevede il superamento degli istituti attraverso la rimodulazione dell’amministrazione di sostegno
- 09 aprile 2025
Carceri, Nordio: solo 33 istituti hanno spazi per affettività, non facciamo miracoli
Rispondendo al question time il Guardasigilli ha annunciato che il Ministero sta lavorando a dei moduli in legno, sul prototipo di Rebibbia
Deposito cartaceo solo se le anomalie informatiche sono accertate
La Corte di cassazione, ordinanza n. 9269 depositata oggi, ha chiarito che se il Ced non conferma il malfunzionamento del sistema, il mancato deposito telematico è imputabile al difensore
- 08 aprile 2025
Le Sezioni unite bocciano la solidarietà passiva nella confisca
La Cassazione, sentenza n. 13783 depositata oggi, afferma che in caso di concorso la confisca è disposta nei confronti del singolo limitatamente a quanto concretamente conseguito e che il relativo accertamento è oggetto di prova nel contraddittorio fra le parti
- 07 aprile 2025
Dl Cutro, la Cassazione limita le espulsioni come forma alternativa alla detenzione
Per la Prima sezione penale vanno comunque valutati i legami familiari e affettivi che seppure non più tipizzati dalla norma costituiscono ormai principi sovraordinati
Mantovano: c’è il rischio che le toghe agiscano come establishment
Per il sottosegretario di Palazzo Chigi intervenuto all’anno giudiziario del Cnf si assiste ad un “cronico sviamento della funzione giudiziaria” mentre gli avvocati possono “garantire la divisione dei poteri dello Stato”
- 07 aprile 2025
Nordio: in un mondo ideale avvocati, Pm e giudici interscambiabili
Per il Guardasigilli intervenuto all’inaugurazione dell’anno giudiziario forense, in Italia i tempi non sono maturi: “Per ora accontentiamoci della separazione delle carriere per un giudice terzo ed imparziale”. E sulle carceri: “Stiamo lavorando alla revisione dei criteri per la custodia cautelare”
Greco (Cnf), avanti con la separazione carriere e riforma della professione
Nel corso della Relazione annuale per l’inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2025, Greco ha annunciato la presentazione “al Governo e alla politica” di una legge forense rivolta a regolare la professione “del futuro e nel futuro”
- 04 aprile 2025
Truffa dello specchietto, Polizia locale sempre in servizio nel proprio ambito
La Cassazione, sentenza n. 13264 depositata oggi, ha chiarito che all’agente intervenuto fuori turno e in borghese va comunque riconosciuta la qualifica di pubblico ufficiale
Legge “spazzacorrotti”, per fatti antecedenti no all’interdizione perpetua del corruttore
La Cassazione, sentenza n. 13092/2025, ha affermato che la pena accessoria è illegale, in quanto non rispetta l’articolo 29 cod. pen.
- 03 aprile 2025
Ritardi Ryanair, valida la clausola a favore della giurisdizione irlandese
La Cassazione, sentenza n. 8802 delle S.U. depositata oggi, ha respinto il ricorso di una coppia che chiedeva la compensazione pecuniaria per il ritardo di un volo nazionale