Ultime notizie

foppa

  • 27 novembre 2024

    Moda

    Cieffe investe sui talenti: l’Academy cresce con 200 studenti

    Mentre il mondo del lusso attraversa una fase non semplice, il manufatturiero made in Italy - che di riflesso sta vivendo un momento complicato - continua a investire nel futuro. È il caso di Cieffe, azienda lombarda che produce abbigliamento di fascia alta per alcuni tra i più famosi brand del

  • 25 novembre 2024

    CONTAINER

    Piccola industria di Confindustria: «Imprese e scuole insieme per costruire competenze e futuro»

    Lo scorso venerdì si è tenuto a Torino il Pmi Day, l'iniziativa di Confindustria arrivata alla quindicesima edizione. Ogni anno, dal 2010, nell'ambito del Pmi Day le aziende aprono le porte a studenti, insegnanti, istituzioni, per avvicinare i giovani al mondo dell'impresa. In quell'occasione Giovanni Baroni, presidente della Piccola industria di Confindustria, ha ricordato che: "È fondamentale investire in innovazione e formazione, due aspetti che vanno di pari passo."Il focus dell'evento tenutosi quest'anno organizzato da Piccola Industria Confindustria, Unione Industriali di Torino e Anitec-Assinform nel capoluogo piemontese, in collaborazione con Rete nazionale licei economici sociali d Italia, è stato sulla cooperazione necessaria fra imprese e scuole per permettere ai giovani di sviluppare le competenze giuste per immergersi nel mondo del lavoro. «Costruire» la parola chiave: costruire consapevolezza, competenze, sostenibilità e innovazione. Ne abbiamo discusso con: Giovanni Baroni (nella foto), presidente della Piccola industria di Confindustria.Risiko, Unicredit ops volontaria su Banco Bpm. La mossa di Orcel spiazza il governo Bpm, dieci giorni fa sembrava intenzionato a diventare futura seconda banca in Italia, oggi rischia di diventare la preda dell'attuale seconda. Unicredit rompe gli indugi e dà una sonora sferzata al risiko bancario: dopo l offerta sulla tedesca Commerzbank, punta la rotta sull Italia e offre 10 miliardi di euro per Banco Bpm. Un operazione che isserebbe la banca italiana al vertice delle banche europee per capitalizzazione e valore di asset.Unicredit ha infatti lanciato un offerta pubblica di scambio volontaria sulla totalità delle azioni di Banco Bpm. Lo si legge in una nota dell istituto bancario diffusa questa mattina all'alba. Il controvalore complessivo dell offerta di Unicredit nei confronti di Banco Bpm, sempre in caso di integrale adesione, sarà di 10,1 miliardi di euro. L importo è pari alla valorizzazione monetaria del corrispettivo, cioè 6,657 euro per azione di Banco Bpm. La cifra tiene conto anche del prezzo ufficiale delle azioni di Unicredit nell ultima seduta di venerdì scorso che è pari a 38,041 euro. Ne abbiamo parlato con Luca Davi - Il Sole 24 Ore e Stefano Caselli, direttore della School of Management della Bocconi e Professore di Economia degli Intermediari Finanziari.ASviS: La manovra 2025 presenta un quadro di politiche frammentarieDomani si terrà il secondo incontro sul Rapporto ASviS 2024 a tema economia, in diretta streaming dalla Clubhouse di Montecitorio a Roma. È il secondo dei quattro ASviS Live, il ciclo di appuntamenti di alto profilo organizzati dall Alleanza, in collaborazione con CEOForLife, vedrà stakeholder chiave e rappresentanti delle istituzioni confrontarsi sulle numerose proposte avanzate nella nona edizione del Rapporto Coltivare ora il nostro futuro. L Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile . Presentato il 17 ottobre scorso, il documento rappresenta infatti uno strumento unico per analizzare l avanzamento del nostro Paese verso il raggiungimento dei 17 Obiettivi dell Agenda 2030 e identificare gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità del modello di sviluppo. Ne abbiamo parlato con Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), ex ministro (Infrastrutture governo Draghi, Ministro del Lavoro governo Letta) e presidente Istat (2009-13).

  • 12 settembre 2024
    Nel giorno della prima passeggiata spaziale privata, gli Stati Generali della Space Economy

    CONTAINER

    Nel giorno della prima passeggiata spaziale privata, gli Stati Generali della Space Economy

    E' stata un completo successo la prima passeggiata spaziale di privati della storia: iniziata alle 12,12 ora italiana e conclusa circa 2 ore. La navetta ha raggiunto i 700 chilometri di altitudine dalla Terra, 300 chilometri più in alto rispetto alla Stazione Spaziale Internazionale. L'obiettivo di questa passeggiata è stato infatti testare le nuove tute pressurizzate progettate dalla SpaceX di Elon Musk, destinate ai futuri astronauti civili che voleranno sulla Luna o su Marte. Intanto oggi a Milano si sono tenuti gli Stati generali Space Economy, il 75* Congresso astronautico internazionale. L'appuntamento, promosso dall'Ipse (Intergruppo parlamentare per la Space Economy), è dedicato a valorizzare la filiera nazionale dello spazio e a contribuire alla crescita del comparto. In particolare, gli Stati Generali si propongono come un'occasione di confronto tra l'Intergruppo parlamentare per la Space Economy, il Governo, l'industria spaziale italiana, le Istituzioni nazionali e locali, il mondo dell'economia, quello dell'alta formazione e della ricerca, e i principali stakeholder. Ne abbiamo parlato con Giorgio Marsiaj, Delegato del presidente di Confindustria per l'aerospazio.Bce taglia tasso di 0,25 punti, sui depositi cala al 3,50%La Bce taglia i tassi e introduce un nuovo quadro operativo . Nella riunione di settembre, la banca centrale ha deciso, all'unanimità, di ridurre il tasso sui depositi di 25 punti base, dal 3,75% al 3,50% e di modificare lo spread fisso del tasso sui rifinanziamenti, che è stato ora fissato a 15 punti base al di sopra di quello dei depositi (erano 25). Il repo scende quindi dal 4,25% al 3,65%, mentre il tasso di emergenza , come sempre più alto di 25 punti base, cala dal 4,50% al 3,90 per cento. Per entrambi il taglio è di 60 punti base.Il taglio è stato possibile perché l'inflazione continua a seguire il sentiero individuato dalla Bce a giugno. Le proiezioni di settembre hanno confermato che la velocità dei prezzi media sarà pari al 2,5% quest anno, al 2,2% nel 2025, all 1,9% nel 2026. La core inflation passerà dal 2,9% del 2024, al 2,3% dell anno prossimo, al due per cento del 2026. Secondo lo staff della Bce, l'inflazione salirà nei prossimi mesi, per un mero effetto aritmetico , per poi tornare a calare e tornare all'obiettivo nella seconda metà dell'anno prossimo. In conferenza stampa, la presidente Christine Lagarde ha poi aggiunto che, molto probabilmente, a settembre l'inflazione risulterà molto bassa, ma il dato - anch'esso legato a base effects - non è destinato a incidere sulle future decisioni di politica monetaria.Il commento di Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.La nostra energia è più cara di quella degli altri paesiIl rapporto Draghi sullo stato dell'economia europea mette in luce come l'energia sia oggi un fattore di svantaggio competitivo. Il petrolio, con i suoi derivati, conta per più del 90% della domanda di energia dei trasporti. Draghi mette in chiaro, ha scritto ieri Tabarelli in un editoriale su la Stampa, l'insostenibile differenza che esiste nei costi dell'energia alle imprese in Europa rispetto a quelli di Cina e Stati Uniti: da noi l'elettricità è a 200 euro per megawattora (MWh) negli Usa e in Cina sotto gli 80 euro. Per il gas le distanze sono maggiori, 60 euro/MWh da noi, 12 negli Usa. C'è da precisare che, i costi delle rinnovabili non sono confrontabili con quelli delle fonti tradizionali, perché l elettricità da centrali a gas, a carbone, nucleari, è disponibile e programmabile sempre in grandissime quantità, tutte le 8760 ore che sommate costituiscono un anno - e non solo le 1500 ore del solare, o le 2500 ore dell'eolico. Pensare che si possa risolvere il problema degli alti prezzi solo con più rinnovabili è sbagliato.I prezzi degli Stati Uniti dell'elettricità sono scandalosamente bassi perché usano volumi enormi di gas a prezzi stracciati per una produzione interna che è esplosa grazie alla tecnologia del fracking, della fratturazione idraulica. Un merito che va totalmente ai cattivi petrolieri, quelli americani, il cui petrolio esce a fiotti dal Texas e consente a noi europei di parlare di alchimie dei mercati. E' intervenuto Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.

  • 21 marzo 2024
    L’amore religioso di Bergognone in una mostra a Lodi

    Cultura

    L’amore religioso di Bergognone in una mostra a Lodi

    Nel cinquecentenario dalla morte la cittadina lombarda dedica ad Ambrogio da Fossano una raffinata esposizione visitabile fino al 14 aprile

  • 02 febbraio 2024
    Moda, nasce la «Cieffe Academy» per tramandare il saper fare artigiano

    Scuola

    Moda, nasce la «Cieffe Academy» per tramandare il saper fare artigiano

    Collaborazione con i principali istituti superiori e facoltà di design delle province di Brescia e Cremona. Borse di studio e training on the job per 20 studenti all'anno

  • 24 febbraio 2018
    Tensioni a Milano, Renzi abbraccia Gentiloni al corteo Anpi di Roma

    Notizie

    Tensioni a Milano, Renzi abbraccia Gentiloni al corteo Anpi di Roma

    Una manifestazione non autorizzata, questa mattina, bloccata dalla polizia con qualche contuso tra i partecipanti, e gli scontri con le forze dell'ordine del presidio antifascista contro CasapPound: questi gli incidenti da segnalare a Milano in una giornata politicamente “calda” per le molte

  • 07 febbraio 2018
    Gucci, i nuovi art wall da Milano a New York

    Moda

    Gucci, i nuovi art wall da Milano a New York

    Continua il progetto “Art Wall” di Gucci: l’azienda ha scelto di collaborare con l'artista spagnolo Ignasi Monreal - già autore della campagna Gift Giving Gucci e degli Art Wall per la fragranza Gucci Bloom e per gli occhiali Gucci - per la realizzazione dei murales che per circa due mesi

  • 19 aprile 2017
    Volley, playoff A1 femminile: Conegliano e Novara in semifinale

    Notizie

    Volley, playoff A1 femminile: Conegliano e Novara in semifinale

    Conegliano e Novara sono le prime due semifinaliste dei playoff scudetto di A1 femminile. La Imoco centra il traguardo battendo 3-1 Il Bisonte Firenze in gara 3 dei quarti e chiudendo sul 2-1 la serie. Stesso percorso della Igor Gorgonzola che, nel match decisivo, supera 3-1 Scandicci. La serata

  • 08 aprile 2017
    Volley, playoff A1 femminile: tonfo Conegliano, Bergamo corsara

    Notizie

    Volley, playoff A1 femminile: tonfo Conegliano, Bergamo corsara

    Grande sorpresa nel sabato dei playoff della Serie A1 di volley femminile dove le campionesse d'Italia dell'Imoco Conegliano perdono 3-2 a Firenze con Il Bisonte in gara 1 dei quarti. Padrone di casa trascinate dai 23 punti di Enright e dai 22 di Sorokaite. Ribalta subito il fattore campo

  • 01 aprile 2017
    Milano celebra in Sant'Eustorgio Adrian Paci, alla galleria Kaufmann Repetto la sua settima personale

    Arteconomy

    Milano celebra in Sant'Eustorgio Adrian Paci, alla galleria Kaufmann Repetto la sua settima personale

    E' la prima volta che il Complesso Museale dei Chiostri di Sant'Eustorgio ospita una esposizione di arte contemporanea. Il sensibile allestimento ideato da Gabi Scardi, curatrice e critico di arte contemporanea, ha creato un dialogo suggestivo tra il cimitero paleocristiano, la cappella Portinari