- 06 marzo 2023
Mind, Uptown e Merlata Bloom fanno sistema nell’area nord di Milano
I complessi progetti di sviluppo cambiano il volto a due milioni di mq, integrati e convergenti. Investimenti totali per sette miliardi
- 09 dicembre 2022
Addio grossisti largo ai servizi, così è cambiata via Paolo Sarpi
Il quartiere milanese è ora zona cool nota per lo street food e i prezzi proibitivi delle case. Gli imprenditori cinesi sono ormai oltre 6mila
- 15 maggio 2022
A Milano più di 200 concerti con “Piano City”
L’undicesima edizione della kermesse milanese spazia dalla classica al pop, dal jazz all'elettronica
- 09 maggio 2022
Un nuovo modo di capire la cultura
Qualcuno di voi si potrà ricordare di paludati “Stati Generali della Cultura” che si facevano fino a qualche tempo fa. Siamo partiti da questo per costruire il suo contrario, a partire dalle reali evoluzioni che stanno avvenendo in modo clamoroso proprio nella sfera più allargata del lavoro legato
- 08 ottobre 2021
Veca, voce filosofica e stella intellettuale della Milano migliore
Si contano sulle dita di una sola mano le persone che nella vita hanno avuto su di ognuno di noi un’influenza indelebile. Una di questa è stata per me Salvatore Veca, che si è spento ieri a 77 anni circondato dall’affetto di sua moglie Nica, dei figli e dei nipoti. Veca è stato, per me, non solo un
Morto il filosofo Salvatore Veca, maestro della teoria della giustizia
Aveva 77 anni. Docente in vari atenei, presidente onorario della Fondazione Feltrinelli, introdusse in Italia la filosofia politica di John Rawls
- 27 aprile 2021
Bottega Veneta affitta San Fedele da Coima
In 10mila mq la sede del brand del lusso. In aprile l’avvio del cantiere per la riqualificazione dell’edificio
Grand tour a Milano alla luce del «Sole»
Dal 20 aprile 12 gigantografie di pagine del giornale segneranno altrettanti luoghi-simbolo della città, invitando a un interessante viaggio urbano
- 29 ottobre 2020
Parte il programma Human Knowledge in modalità open di Joule, la scuola di Eni per l’impresa
Partito ieri il programma Human Knowledge in modalità open di Joule, la scuola di Eni per l'impresa, aperto a tutti ed ideato per formare e far crescere aspiranti imprenditori e startup gratuitamente nel segno dell'innovazione e della sostenibilità.
- 25 novembre 2019
«Nel real estate occorre pensare ai quartieri, non solo agli edifici»
Dopo Porta Nuova , il presidente di Coima Manfredi Catella vuole investire negli ex scali ferroviari perché nel capoluogo lombardo oggi si scorgono «tutti gli ingredienti per rigenerare ampi spicchi di città»
Catella: «Nel real estate occorre pensare ai quartieri, non solo agli edifici»
Dopo Porta Nuova, l’ad di Coima vuole investire negli ex scali ferroviari milanesi perché nel capoluogo lombardo oggi si scorgono «tutti gli ingredienti per rigenerare ampi spicchi di città»