- 13 giugno 2022
Giustizia, la riforma che chiede l’Europa è la Cartabia-Franco
Domani 12 giugno si vota per i cinque quesiti referendari che riguardano la “giustizia”. Al contempo, il governo deve definire i decreti attuativi di ben due leggi delega di riforma della giustizia entro la fine dell’anno
- 12 maggio 2022
Dondup, conti in crescita del 16% con l’estero a fare da traino
Ricavi a 57,5 milioni di euro ed esportazioni in salita del 5% sul 2019. Vendite online triplicate dal periodo pre pandemia
- 28 aprile 2022
Il moltiplicatore monetario non è lo strumento giusto per sterilizzare i debiti pubblici
L’aumento del credito dipende dall’affidabilità dei debitori non dalle riserve delle banche
- 20 aprile 2022
Guerra, debito e prezzi: l’Fmi lancia l’allarme sui Paesi in via di sviluppo
A livello mondiale, il rapporto tra disavanzo e Pil scende, ma quasi il 60% delle economie a basso reddito è esposto al rischio crisi. «Proteggere i ceti vulnerabili»
- 11 aprile 2022
Nonostante tutto il rapporto tra debito e Pil deve calare
Mentre si cerca il modo di fermare la guerra con crescenti sanzioni economiche contro la Russia, ci si deve mettere nelle condizioni di sostenerle. Prima del conflitto, nella complicata anche se rapida ripresa dell’economia globale, pur in presenza di una pandemia non completamente superata, erano
- 28 marzo 2022
Gattai, Minoli, Partners rafforza il dipartimento Tax con l'ingresso del nuovo Partner Domenico Ponticelli
Il dipartimento è attualmente composto da due Partner, un Counsel, un Of Counsel e quattro Associate. Domenico Ponticelli sarà operativo nelle due sedi di Milano e Roma.
- 14 marzo 2022
In un’Europa più unita, la condivisione dei rischi sui debiti pubblici è possibile
A causa del conflitto russo-ucraino nell’area Euro stanno diventando verosimili scenari di stagflazione, mentre scema la probabilità di una normalizzazione monetaria entro il 2022
- 07 marzo 2022
Verso un Patto di stabilità in continuità con i piani di rilancio post pandemia
Mercoledì sono state pubblicate le nuove Linee guida europee in materia fiscale per il 2023, illustranti 5 princìpi che in futuro la Commissione seguirà nel valutare i Programmi di stabilità e convergenza degli Stati membri, i quali dunque a essi dovranno ispirarsi:
- 23 febbraio 2022
Fisco, arrivano al 94% i contribuenti sotto i 50mila euro di reddito
In Spagna, Italia e Francia oltre metà dichiarazioni è inferiore a 20mila euro
Una spesa pubblica migliore per ridurre i danni dell’inflazione
Non è passato molto tempo da quando la politica di bilancio è sembrata a molti, in Italia, un esercizio quasi rilassato, a fronte di un’apparente improvvisa abbondanza di risorse presenti e prospettiche, anche se prevalentemente a debito. La situazione appare oggi decisamente più complessa anche
- 31 gennaio 2022
Per avere successo in Cile, Boric non ha altra scelta che rifondare il contratto fiscale
Introducendo principi di progressività fiscale nella sua nuova costituzione, il Cile può rompere il circolo vizioso della disuguaglianza e aprire la strada al resto del mondo.
La politica di bilancio è l’arma giusta contro l’inflazione in Europa
I prossimi negoziati per la revisione delle regole fiscali e di bilancio in Europa saranno inevitabilmente influenzati dall’evoluzione di un’inflazione che sempre meno appare come temporanea, sia negli Stati Uniti sia in Europa, anche se l’aggettivo temporaneo si presta a interpretazioni elastiche.
- 18 gennaio 2022
Lo shock è da offerta, giusto non cambiare la politica monetaria
La scelta della Bce di non modificare, a fronte dell’aumento del tasso di inflazione, i tempi di uscita dal programma di acquisti di titoli con il quale ha sostenuto le economie europee durante la crisi pandemica, ci sembra giusta, anche se non ci pare convincente l’argomento posto a sostegno di
- 13 gennaio 2022
Dopo 20 mesi di stallo parte il rinnovo dell’Upb
Ieri le commissioni Bilancio di Camera e Senato sono riuscite a comporre la rosa dei 10 nomi
- 11 gennaio 2022
Mae: esclusa la partecipazione della persona offesa nel procedimento di esecuzione innanzi alla Corte d'appello
La norma enuncia tassativamente i soggetti legittimati a intervenire nel procedimento di esecuzione del mandato di arresto europeo
- 10 gennaio 2022
Due paradigmi per la riforma fiscale dell’Unione
Prima di Natale, Mario Draghi ed Emmanuel Macron hanno pubblicato un articolo per proporre la riforma delle regole fiscali europee. L’articolo si basa su un paper scritto da quattro economisti, due dei quali (Francesco Giavazzi e Charles-Henri Weymuller) consiglieri dell’uno e dell’altro capo di