Ultime notizie

Finsider

Trust project

  • 20 marzo 2021
    Perché Draghi deve decidere in fretta se statalizzare o meno la ex Ilva?

    24Plus

    24+ Perché Draghi deve decidere in fretta se statalizzare o meno la ex Ilva?

    Sul futuro grava un interrogativo: i 400 milioni di euro pubblici verranno o versati per la ricapitalizzazione? Soprattutto ora che i Mittal hanno bloccato ogni lavoro su Taranto in attesa delle decisioni del Governo italiano

  • 08 aprile 2020
    Un Piano Marshall per l’Europa? Ecco come funzionava l’originale

    24Plus

    24+ Un Piano Marshall per l’Europa? Ecco come funzionava l’originale

    La ripartizione delle risorse, le modalità di utilizzo e i beneficiari della cura shock che ha aiutato 16 Paesi del Vecchio continente a risollevarsi dalle rovine della II Guerra Mondiale

  • 22 novembre 2019
    Ex Ilva, dai Riva a Mittal: sette anni di scontri giudiziari

    24Plus

    24+ Ex Ilva, dai Riva a Mittal: sette anni di scontri giudiziari

    Il premier Giuseppe Conte ha incontraTO Lakshimi Mittal per trovare una quadra sulla vertenza. Noi ricordiamo le origini e poi ripercorriamo i fatti accaduti dal 2012 a oggi. Dall’uscita di scena della famiglia Riva alla crisi dello «scudo»

  • 31 luglio 2019
    Acciaio: persa l’ex Ilva, Riva raddoppia l’utile

    Economia

    Acciaio: persa l’ex Ilva, Riva raddoppia l’utile

    Anno d’oro per i forni elettrici del gruppo Riva, l’ex divisione «gemella» di Ilva all’interno del gruppo siderurgico fondato negli anni Cinquanta da Emilio Riva. Mentre il ciclo integrale di Taranto fatica anche con la gestione di ArcelorMittal a trovare la strada della redditività - l’ultimo

  • 24 luglio 2017
    La fierezza di Acciaro e Diname

    Cultura

    La fierezza di Acciaro e Diname

    Nel 1984 – un secolo esatto dopo la loro nascita – le acciaierie di Terni figuravano tra i primi cinque produttori al mondo di acciaio inossidabile, ed erano il primo produttore in Italia di laminati magnetici. Nonostante la siderurgia italiana fosse in crisi da almeno un decennio, la Terni