Ultime notizie

Finance

Trust project

  • 24 aprile 2025

    Professione e Mercato

    Tutti gli advisor nell’acquisto del 78,56% di Bialetti Industrie da parte di Nuo Octagon

    NUO Octagon S.p.A ha perfezionato la sottoscrizione di un contratto per l’acquisto di una partecipazione di controllo complessivamente rappresentativa del 78,56% del capitale sociale di Bialetti Industrie S.p.A. da Bialetti Investimenti S.p.A e Bialetti Holding S.r.l. (per il 59,002%), entrambe interamente detenute da Francesco Ranzoni, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bialetti Industrie S.p.A., e da Sculptor Ristretto Investment S.à r.l. (per il 19,565%).

    Scuola

    A UniTo nuova laurea in Economics and Finance with Data science

    A partire dall’anno accademico 2025/26 l’offerta formativa dell’Università di Torino si arricchisce della nuova laurea triennale in Economics and Finance with Data Science (Efds), un programma che unisce le discipline economiche e finanziarie con le competenze avanzate nella data science. il corso,

    Intesa Sanpaolo, missione a Dubai per le pmi del food e del sistema casa

    Economia

    Intesa Sanpaolo, missione a Dubai per le pmi del food e del sistema casa

    In quest’epoca di profonda incertezza geopolitica e progressiva chiusura dei mercati internazionali, diversificare le geografie è fondamentale per le imprese italiane, tradizionalmente vocate all’export. In particolare, gli Emirati Arabi Uniti offrono grandi opportunità non solo come mercato in sé

    Bessent, ecco chi è l’«adulto nella stanza» del movimento Maga

    24Plus

    24+ Bessent, ecco chi è l’«adulto nella stanza» del movimento Maga

    Fama e fortuna le ha conquistate da macro trader, con le maxi scommesse dei suoi hedge fund sulle tendenze economiche. Ma la sua puntata più ambiziosa e difficile è adesso tutta politica, sul terreno scottante del commercio e della stabilità globale: Scott Bessent, passato dal mondo dell’alta

  • 23 aprile 2025
    Art Dubai 2025: tra Global South, arte digitale ed eccellenza italiana

    Arteconomy

    Art Dubai 2025: tra Global South, arte digitale ed eccellenza italiana

    Si chiude la 18ª edizione di Art Dubai (dal 18 al 20 aprile al Madinat Jumeirah) la fiera d’arte più consolidata nell’area del Golfo alla quale hanno partecipato nelle ormai note sezioni Contemporary, Bawwaba, Modern e Digital oltre 120 gallerie, di cui 30 per la prima volta. Ultimo appuntamento

  • 23 aprile 2025
    Foti, dal Pnrr 14 miliardi per le imprese, a prescindere dalle tariffe

    CONTAINER

    Foti, dal Pnrr 14 miliardi per le imprese, a prescindere dalle tariffe

    I 14 miliardi da destinare alle imprese attraverso la revisione del Pnrr "si riferiscono a somme attualmente non utilizzate all'interno del Pnrr. Riteniamo di utilizzarle a prescindere dai dazi, per accelerare la competitività delle nostre imprese. Riteniamo di utilizzare quelle risorse anche su altre linee di finanziamento che possano trovare nelle imprese adeguata rispondenza". Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Tommaso Foti, in risposta al question time di oggi, sulle risorse del Pnrr da utilizzare per interventi di contrasto ai dazi. Secondo l'Upb in merito all'attuazione del Pnrr: "Dalle informazioni disponibili in ReGiS all'8 aprile 2025, emerge che è stato attivato il 95% della dotazione finanziaria complessiva e che la spesa sostenuta ammonta a 64,1 miliardi (33%), di cui 27,3 miliardi relativi a Superbonus e crediti d'imposta". Quindi rischiano di essere molti i soldi da "ricollocare" da qui al 2026 per non perdere i finanziamenti. Per Openpolis al momento sono circa 50 i miliardi non ancora destinati del Pnrr che potrebbero essere "spostati" per altre voci di spesa (aiuti alle aziende o in difesa). Ma è necessaria ovviamente una revisione a Bruxelles. Interviene su questo Luca Dal Poggetto, Analista di Openpolis esperto di Pnrr.Il risiko entra nel vivo?UniCredit lancerà lunedì l’OPS su Banco BPM, ma senza escludere un futuro ricorso contro il provvedimento del Comitato Golden Power, che ha imposto vincoli giudicati eccessivi. Tra questi, il mantenimento di un rapporto impieghi/depositi al 120%, la continuità del project finance, la stabilità degli investimenti di Anima Holding e l’uscita dalla Russia entro nove mesi. UniCredit, pur ritenendo il decreto illegittimo, punta ora a una mediazione col Governo per chiarire il perimetro degli impegni, in parte influenzati dal MEF leghista. Gli analisti di Equita avvertono che tali vincoli potrebbero rallentare l’operazione e penalizzare la posizione patrimoniale. L’offerta resta intanto a sconto del 6,1%. Domani 24 aprile si terrà l’assemblea delle Generali, con un nuovo scontro tra la lista Mediobanca, che sostiene la riconferma dei vertici attuali, e quella di Caltagirone. Oltre alla governance, il nodo strategico centrale è la partnership con Natixis nell’asset management.. Ne parliamo con Alessandro Graziani, Il Sole 24 OreConti disastrosi per Tesla, Musk fa un passo indietro dal DOGE Tesla ha chiuso il primo trimestre 2025 con risultati deludenti: l’utile netto è crollato del 71% a 409 milioni di dollari e i ricavi sono scesi del 9% a 19,34 miliardi, ben al di sotto delle attese. Il comparto auto ha registrato un calo ancora più marcato del 20%, con vendite in forte flessione in USA, Europa (–62% in Germania) e Cina (–22%). Le consegne globali sono diminuite del 13%, mentre il marchio ha subito un danno reputazionale legato alla controversa posizione politica di Elon Musk, che ha affiancato Trump come “zar anti-sprechi”. Le sue scelte, come i licenziamenti di massa e il sostegno alla riduzione della spesa pubblica, hanno suscitato critiche e contribuito al calo delle vendite. Musk ha annunciato che da maggio dedicherà solo due giorni a settimana al suo incarico governativo, riaffermando però il suo impegno nella lotta alla burocrazia. Ha preso le distanze dalle politiche protezionistiche di Trump, pur riconoscendo che la decisione finale spetta al Presidente. Le tensioni commerciali e i dazi stanno complicando le catene di fornitura, aumentando i costi, specie per componenti importati come quelli dal Messico. Nonostante tutto, il mercato sembra guardare oltre: le azioni sono salite del 4,5% dopo la chiusura dei mercati, sostenute dalla narrativa futurista di Musk, che punta su robotaxi a giugno, boom dell’energy business (+67%), lancio del nuovo Model Y economico e sul robot umanoide Optimus nel 2025. Tesla rilancia così su AI e robotica, abbracciando l’idea di un futuro di “abbondanza sostenibile”. Alberto Annicchiarico Il Sole 24 Ore

  • 22 aprile 2025
    Alessandra Pala promossa partner di A&O Shearman

    Professione e Mercato

    Alessandra Pala promossa partner di A&O Shearman

    A&O Shearman annuncia la promozione di Alessandra Pala a partner del dipartimento Global Financial Markets, con effetto dal 1° maggio 2025.

    IA, al Politecnico di Torino parte il Master con Deloitte per formare i manager della trasformazione digitale

    Scuola

    IA, al Politecnico di Torino parte il Master con Deloitte per formare i manager della trasformazione digitale

    La digitalizzazione rappresenta uno dei fattori di crescita occupazionale, sia in termini di competenze richieste a molti lavoratori, sia come elemento distintivo di figure professionali specializzate. Secondo le previsioni Unioncamere, nel quinquennio 2022-2026 il trend tecnologico e

  • 20 aprile 2025
    Unicredit studia le mosse dopo i paletti all’Ops per Bpm: ecco le ipotesi

    Finanza

    Unicredit studia le mosse dopo i paletti all’Ops per Bpm: ecco le ipotesi

    Dopo la decisione del governo di dare il via libera condizionato all’offerta pubblica di scambio su Banco Bpm. in casa Unicredit si stanno studiando le contromosse. La banca guidata da Andrea Orcel, infatti, avvierà in tempi rapidi una valutazione «sulla fattibilità e l’impatto delle prescrizioni».

  • 19 aprile 2025
    Investitori in fuga dal debito Usa. Ecco perché non è (ancora) allarme

    Finanza

    Investitori in fuga dal debito Usa. Ecco perché non è (ancora) allarme

    Un debito pubblico senza pari nel mondo, con dimensioni e costi che minacciano di uscire fuori controllo proprio nel momento in cui i suoi principali detentori all’estero potrebbero voltare le spalle e valutare alternative, spinti anche dalla prospettiva di una guerra commerciale. Il Paese di cui

    Un Corso di Laurea in Spagna

    CONTAINER

    Un Corso di Laurea in Spagna

    Trecentotrentaseiesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Francesco Barchitta, studente 23enne in Odontoiatria a Madrid, ci guida nell’approccio ad una carriera universitaria in Spagna, dall’iscrizione fino al corso di studi vero e proprio, con tanti consigli pratici - ospite in onda Alessandro Bodini, di United Italian Societies Nordics;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all’estero. Oggi l’agenzia Erasmus Indire fa il punto sulle opportunità e sui numeri delle varie ramificazioni della mobilità comunitaria all’estero.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

  • Foglia & Partners avvia Interance per fornire un approccio integrato alle  aziende nel regime di Cooperative Compliance

    Professione e Mercato

    Foglia & Partners avvia Interance per fornire un approccio integrato alle aziende nel regime di Cooperative Compliance

    Team dedicato che unisce solida specializzazione nel Diritto Tributario e profonde competenze in gestione, analisi e monitoraggio del rischio aziendale