Fernand Braudel
Trust project- 19 maggio 2023
Bulgari racconta il Mediterraneo con la sua alta gioielleria. Il ceo: «Vendite oltre le aspettative»
La maison ha presentato a Palazzo Ducale “Mediterranea”, la collezione 2023 ispirata alla molteplicità del Mare Nostrum. Il ceo Babin: «Dai gioielli ai profumi, i nostri prodotti più preziosi sono i più venduti e trainano i nostri ricavi»
- 07 novembre 2022
Anversa: città laboratorio di diamanti, libri e architetture mozzafiato
Nel secondo porto d’Europa il centro medievale abbraccia i boulevard ottocenteschi, il Fashion District e il design avveniristico delle archistar
- 10 luglio 2022
Prodi: «Costruiamo nuove università mediterranee per cambiare visione»
Atenei paritari realizzati da Paesi dell’Europa e del Nord Africa: un modo originale per avere ragazzi e ragazze capaci di pensare il futuro in termini differenti
- 09 luglio 2022
L’Harmonic Innovation hub di Catanzaro raddoppia a Catania
All’ecosistema per le startup in costruzione in Calabria si aggiungeranno altri 20mila metri quadrati di spazi in Sicilia
- 28 aprile 2022
È una sfida tra due sistemi, ma disarmo e commercio devono restare gli obiettivi
Vladimir Putin sta sfruttando il clima autoritario che si respira in democrazie come India, Brasile, Turchia e Polonia
- 24 agosto 2019
Il «G7» ai tempi di Leonardo e i due primati della Cina e dell’Italia
Alla vigilia del summit dei sette grandi, se giriamo all’indietro la bobina della Storia nella ricorrenza del cinquecentesimo di Leonardo, morto in Francia il 2 maggio 1519 nel castello di Cloux, presso Amboise sulle rive della Loira, possiamo chiederci come sarebbe stato un immaginario G7 di allora
- 16 maggio 2019
L’economia del mare
«Bisogna vedere il mare e rivederlo». Per Fernand Braudel, archeologo d’acqua e di terre antiche, massimo studioso delle civiltà nate nel bacino del Mediterraneo, era la sua frase culto. Perché da lì, da quel mare, era certo che tutto passasse e ritornasse, pur senza ripetersi mai. «L’economia intorno a noi» non può non essere anche quella che, a vista d’occhio, origina dal pontile naturale nel Mediterraneo che in Italia si fa in sei (dall’Adriatico al mar di Sardegna).
- 26 marzo 2019
La Green Economy plasma il nuovo capitalismo
Se stai nei luoghi, sul territorio, sei a rischio di spaesamento ed euforia. Mai come oggi la parola territorio è usata e abusata. Se guardi in alto verso l’Europa geoeconomica e geopolitica ti senti spaesato. Con la Via della Seta che arriva e l’avvicinarsi delle elezioni europee. Se guardi in
- 13 novembre 2018
Ascesa e declino d’Europa attraverso la storia del Mediterraneo
La vita del mare è mescolata inseparabilmente a quella della terra, affermava settant'anni fa Fernand Braudel nell'introduzione al suo grande affresco sul Mediterraneo al tempo di Filippo II. Gli fanno eco, oggi, i curatori della mostra Europa und das Meer, in corso al Deutsches Historisches Museum
- 03 settembre 2018
Massimo Bottura: «Il successo? Anima contadina, arte e zero sprechi»
Lo dichiaro subito: Massimo Bottura, per me, è il più grande chef al mondo. Lo dichiaro così, con la faziosità non razionale di chi pensa che nessun altro attaccante italiano degli anni 70 sia paragonabile al numero 11 del Torino Football Club Paolo Pulici e che Fernand Braudel sia il maggiore
- 04 luglio 2018
Il cantuccio ricco di storia nel museo-bottega della famiglia Pandolfini a Firenze
C'è un cosa che accomuna i famosi biscotti di Prato di casa Mattei e la nazionale di calcio. E' il blu della maglia di Buffon e compagni e il blu della carta usata per le confezioni di cantuccini. Un colore che ha una medesima origine: è il blu Savoia che la Nazionale adotta il 6 gennaio 1911 dopo
- 23 maggio 2018
Il cibo del futuro sarà così
«L’identità culturale non esiste», sostiene il filosofo francese François Jullien, nel pamphlet omonimo (Einaudi); perché la questione dell’identità è «viziata all’origine. Suggerisco di affrontare la diversità delle culture in termini di scarto; invece dell’identità, in termini di risorsa o
- 24 febbraio 2018
Addio a Folco Quilici, il re dei «documentari» italiani
È morto all'ospedale di Orvieto Folco Quilici, uno dei più importanti documentaristi italiani. Aveva 87 anni ed era originario di Ferrara. La notizia della morte di Quilici è stata confermata anche dal sindaco di Orvieto Giuseppe Germani. «Con Folco Quilici se ne va una delle figure più importanti
- 16 febbraio 2018
Per le aziende la nuova «chiave a stella» si chiama sostenibilità
La sostenibilità è una delle nuove chiavi a stella del capitalismo contemporaneo. Ed è una occasione fondamentale per l’economia italiana. Forse irripetibile. Ed è così per quattro ragioni. Prima di tutto, per la natura specifica della manifattura europea, dunque anche italiana, nella sua
- 14 febbraio 2018
Se Ankara fa terra bruciata intorno a sé
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan viene spesso accusato di perseguire una politica estera neo ottomana nel tentativo di riportare la Turchia ai fasti imperiali dei sultani. Per ottenere questo risultato Erdogan ha sperimentato la cosiddetta politica di “zero problemi” con i vicini, ma dopo
- 22 ottobre 2017
Al cuore della questione meridionale
Si è spento all’età di 92 anni uno dei maggiori storici italiani del Novecento, che ha lasciato un segno profondo sulle ricerche della sua generazione, oltre che su miriadi di studenti delle scuole medie e superiori che hanno studiato la storia sul suo fortunatissimo manuale. Professore di Storia
- 16 maggio 2017
Italia tartaruga: da 25 anni cresce meno della media Eurozona
Sono 25 anni che l'Italia cresce meno della media dell'Eurozona. Secondo i dati del Fondo monetario internazionale, raccolti ed elaborati dal Sole 24 Ore, già nel lontano 1992, quando a Palazzo Chigi sedeva Giuliano Amato, il Bel Paese cresceva dello 0,8% mentre l'eurozona (che allora ancora non