Ultime notizie

Fernand Braudel

Trust project

  • 24 febbraio 2018
    Addio a Folco Quilici, il re dei «documentari» italiani

    Notizie

    Addio a Folco Quilici, il re dei «documentari» italiani

    È morto all'ospedale di Orvieto Folco Quilici, uno dei più importanti documentaristi italiani. Aveva 87 anni ed era originario di Ferrara. La notizia della morte di Quilici è stata confermata anche dal sindaco di Orvieto Giuseppe Germani. «Con Folco Quilici se ne va una delle figure più importanti

  • 16 febbraio 2018
    Per le aziende la nuova «chiave a stella» si chiama sostenibilità

    Impresa e Territori

    Per le aziende la nuova «chiave a stella» si chiama sostenibilità

    La sostenibilità è una delle nuove chiavi a stella del capitalismo contemporaneo. Ed è una occasione fondamentale per l’economia italiana. Forse irripetibile. Ed è così per quattro ragioni. Prima di tutto, per la natura specifica della manifattura europea, dunque anche italiana, nella sua

  • 14 febbraio 2018
    Se Ankara fa terra bruciata intorno a sé

    Commenti e Idee

    Se Ankara fa terra bruciata intorno a sé

    Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan viene spesso accusato di perseguire una politica estera neo ottomana nel tentativo di riportare la Turchia ai fasti imperiali dei sultani. Per ottenere questo risultato Erdogan ha sperimentato la cosiddetta politica di “zero problemi” con i vicini, ma dopo

  • 22 ottobre 2017
    Al cuore della questione meridionale

    Cultura

    Al cuore della questione meridionale

    Si è spento all’età di 92 anni uno dei maggiori storici italiani del Novecento, che ha lasciato un segno profondo sulle ricerche della sua generazione, oltre che su miriadi di studenti delle scuole medie e superiori che hanno studiato la storia sul suo fortunatissimo manuale. Professore di Storia

  • 16 maggio 2017
    Italia tartaruga: da 25 anni cresce meno della media Eurozona

    Notizie

    Italia tartaruga: da 25 anni cresce meno della media Eurozona

    Sono 25 anni che l'Italia cresce meno della media dell'Eurozona. Secondo i dati del Fondo monetario internazionale, raccolti ed elaborati dal Sole 24 Ore, già nel lontano 1992, quando a Palazzo Chigi sedeva Giuliano Amato, il Bel Paese cresceva dello 0,8% mentre l'eurozona (che allora ancora non