- 19 gennaio 2025
Bertolami: «l’Italia è destinata a perdere competitività con l’Iva al 22%»
«Chiudiamo il 2024 con un fatturato di 14.890.000 euro (+4,5%) e molti spunti di riflessione sulla peculiare situazione del mercato dell’arte italiano, collocato al centro di due forze opposte, da una parte quella all’innovazione e alla crescita e dall’altra quella allo stallo determinata
- 07 febbraio 2023
Arte Fiera riconquista i collezionisti
La manifestazione punta a riposizionarsi nel panorama fieristico nazionale scommettendo sulle gallerie italiane per attirare compratori locali e stranieri
- 30 settembre 2022
Biennale dell’Antiquariato, gli Uffizi comprano la Soprintendenza notifica
Il museo compra sei opere dal Seicento al Novecento e riceve in dono un disegno cinquecentesco. Invece i funzionari statali entrano e bloccano la circolazione di almeno tre opere
- 21 settembre 2022
Le dimore storiche italiane aprono i loro preziosi archivi (e investono nel turismo)
Sabato 8 ottobre le dimore storiche di tutta Italia aprono al pubblico i loro tesori di carta e di arte. Un modo per scoprire un patrimonio legato ai piccoli borghi e che attrae sempre più viaggiatori curiosi e consapevoli
- 18 settembre 2022
Arti e prezzi da cross-collecting alla Biennale di Firenze 2022
A Firenze dal 24 settembre dalla beffa di Canova alla Croce gotica fino al Novecento e al contemporary
- 19 dicembre 2021
Klimt guida il mercato della Secessione di Vienna
La mostra a Palazzo Braschi presenta dai dipinti al design della Werkstatte/Manifattura viennese: il successo tra restituzioni, in gallerie e in aste
- 09 dicembre 2020
Le aste italiane chiudono l'anno con un’ampia offerta
Prima delle vacanze molti gli appuntamenti sotto il martello anche per scovare qualche regalo da mettere sotto l’albero: da Guercino a de Chirico, da Accardi a Pascali senza dimenticare orologi gioielli e borsette firmate
- 20 novembre 2020
Ampia offerta d’arte moderna e contemporanea all’asta in Italia
Nonostante il Covid, le case d'aste italiane propongono online artisti di tutto il Novecento fino ai giorni nostri con tutti i livelli di prezzo
- 09 gennaio 2020
Tra attese e incertezze l’Italia degli Anni venti del secolo scorso
Con circa cento opere la mostra al Palazzo Ducale di Genova analizza la complessità storico artistica del decennio
- 03 agosto 2019
Tendenze e previsioni sotto il martello
Nel primo semestre Wannenes ha conquistato il podio dei top lot battuti dalle case d'asta italiane aggiudicando il 29 luglio a Monte Carlo nell'asta Bijoux & Montres Rares una coppia di orecchini pendenti con diamanti e zaffiri Kashmir, dopo un'accesa disputa, a 2.976.000 euro, dalla stima tra
- 07 novembre 2018
Lo scrittore-libraio che «catturò» Hemingway
Per cercare un’immagine di Alberto Vigevani, che non ho mai incontrato, diversa da quelle della maturità, ho digitato su Google I ragazzi di via Pal (non con la preposizione articolata di un altro film). In una foto di scena lo si vede in primo piano (era il capo della banda): ha sedici anni, ma ha
- 16 giugno 2018
Aste nazionali: l’arte italiana del Novecento sugli scudi
Nelle aste di maggio in Italia di arte moderna e contemporanea trionfano i maestri italiani del ‘900, anche figurativi, e i Futuristi del secondo periodo ambiti dai collezionisti stranieri grazie anche alle loro quotazioni ancora contenute. Volano Tancredi e Salvo da Cambi, riprende un po' ovunque
- 17 febbraio 2018
Il Ventennio, che bellezza! La grande arte italiana al tempo del fascismo
Abbiamo il forte sospetto che la mostra Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics. Italia 1918-1943, che si apre oggi in Fondazione Prada a Milano, rimescolerà pesantemente le carte nella pratica curatoriale che ha dominato l’ultimo ventennio. E che darà una spallata agli «accostamenti emozionali»,
- 10 febbraio 2018
Nasce il Museo Casamonti per testimoniare una passione
Una collezione personale, un mercante di lungo corso, un museo privato. Così nasce il Museo Casamonti. ArtEconomy24 ha intervistato Roberto Casamonti, titolare della celebre galleria fiorentina Tornabuoni Artesita sul Lungarno Benvenuto Cellini 3 che aprirà nel prossimo mese di marzo (vernice per
- 24 gennaio 2018
Il corpus delle leggi sull’arte fermo all’epoca fascista. Parola di Giuseppe Iannaccone
«Con gli anni il desiderio del collezionista di cogliere nelle opere contemporanee le stesse sensazioni trovate nei realisti ed espressionisti italiani del 900 è divenuto quasi una sfida”. L'avvocato Giuseppe Iannaccone è un collezionista di lungo corso - nei primi anni ‘90 scopre la passione per
Puoi accedere anche con