Federico Rendina
Trust project- 13 aprile 2018
Dietro la FormulaE spunta la Smart City
Si lotta e si corre. Questa volta in silenzio. Ma guai a guardare la formula E come una semplice proiezione ecologica della Formula 1. Non è un caso se la gara che in queste ore occupa pacificamente il quartiere romano dell'Eur pullula di gente che con le classiche gare di automobili sembra
- 05 aprile 2018
Non c'è auto elettrica senza spina. Nel fianco
La spina di cui parliamo non è quella per la ricarica bensì il tormento, l'intoppo, la fregatura. O meglio, l'imbroglio. Le stazioni di ricarica per le auto e le moto elettriche? Solo quando saranno davvero diffuse si potrà tentare il decollo della mobilità ad elettroni, vitale non solo per
- 13 febbraio 2018
Arriva il “mercato della capacità”. Ma è una soluzione a metà
Un fantasma si aggira, di nuovo, per l'Europa. Si chiama sicurezza elettrica. Trema l'Italia, ma non solo. E' un paradosso, ma è così. La generazione è squilibrata, le reti sono in affanno. Si rischiano i black out. Tant'è che si brinda, anche qui in Italia, a un passo “indispensabile” per
- 01 novembre 2017
Roma-Milano in auto elettrica? Partono i pionieri. Presto sarà per tutti
In auto elettrica da Roma Milano? La promessa val bene una sfida. La promessa è quella dell'Enel, che ha piazzato le prime 30 colonnine di ricarica lungo il percorso, distanti al massimo 60 chilometri l'una dall'altra. Per dimostrare che il futuro è lì. Che la mobilità a elettroni può mettere ormai
- 13 luglio 2017
Caldo torrido e siccità. E rispunta il fantasma del black out
Gran caldo. Poca acqua. E anche senza luce? L'estate 2017 rischia di battere il record dei disagi subiti dagli italiani nel 2003. L'afa pesa come allora. La siccità è ancor più grave. E la sgradita sorpresa potrebbe venire appunto dalla corrente elettrica. Perché l'altolà lanciato un paio di mesi
- 08 luglio 2017
Perché l’auto elettrica è un affare per gli altri e un fiasco per l’Italia
Un affare per gli altri, l’ennesimo fiasco per noi italiani. Ecco la curiosa sfida dell’auto elettrica, che si presenta per il nostro paese come l’ennesima opportunità negata dall’impreparazione delle istituzioni. Generose nelle promesse, radicate nei ritardi prodotti per un sistema paese che
- 27 giugno 2017
Elettricità, stop al prezzo unico nazionale
C'è un'Italia più ricca e un'Italia più povera, come ben sappiamo. Ma quel che ancora non si sa è che la povertà territoriale potrebbe avere presto un altro protagonista: il prezzo dell'elettricità. Pagheremo di più in certe regioni, o addirittura in certi comuni, e meno altrove? Potrebbe accadere.
- 06 giugno 2017
Più efficienza e un nuovo patto sugli incentivi verdi. Per l'Italia un bonus da almeno 3 miliardi l'anno
Una nuova rivoluzione dell'energia verde a costo zero e perfino con un effetto volano sull'economia e sull'innovazione? Si può fare, giurano gli analisti di Althesys. Che in vista della nuova strategia energetica nazionale promessa dal governo hanno preparato un breviario con otto buoni consigli.
- 05 giugno 2017
Incentivi verdi, nuovo patto per l’Italia
Una nuova rivoluzione dell’energia verde a costo zero e perfino con un effetto volano sull’economia e sull’innovazione? Si può fare, giurano gli analisti di Althesys. Che in vista della nuova strategia energetica nazionale promessa dal governo hanno preparato un breviario in otto mosse. Che
- 21 maggio 2017
Energia all’Africa: un affare (anche per noi) da 100 miliardi l’anno
Energia all’Africa. Potrebbe essere uno dei più colossali affari dei prossimi trent’anni. Non solo perché il continente, che ha il 13% della popolazione mondiale ma è in grado di usare solo il 4% dell’energia del pianeta, ha una gran fame di elettricità come condizione essenziale per un vero
- 07 maggio 2017
Il Gnl nei trasporti: un affare da 1,3 miliardi, ma con il freno tirato
È una carta vincente per rispettare vincoli ambientali dettati all'Italia dalla Ue da qui al 2030. Ma è anche un affare per l'industria. Quella della nuova mobilità e quella dell'energia, viste le sinergie che possono nascere tra generazione elettrica, reti metanifere e grandi trasporti. E invece
- 06 aprile 2017
Rinnovabili, l’Italia arretra. Rapporto Irex: «Il fisco le aiuti. La burocrazia le liberi»
Campioni nelle energie rinnovabili? All'apparenza sì. In Italia molto abbiamo fatto. E molto abbiamo speso, visti i 12 miliardi l'anno abbondanti che vengono tuttora prelevati dalle bollette per finanziare la corsa al “verde”. Una corsa che ci ha garantito, nell'ultimo decennio, il pieno rispetto
- 07 febbraio 2017
Il boomerang del caro-accise sui carburanti
Davvero l'ennesimo aumento delle accise sui carburanti contribuirà a riequilibrare i conti pubblici rispettando il diktat di Bruxelles? Il fuoco di sbarramento è partito, robusto. A suon di calcoli e proiezioni per nulla tranquillizzanti. Tra gli analisti c'è anzi chi giura che la nuova manovra di
- 14 gennaio 2017
Chi crede di più nell’energia rinnovabile? Sorpresa: i signori del petrolio e del nucleare
Le energie rinnovabili saranno il futuro. Obbligato, perché dovranno salvare l’umanità dalla rivolta del clima e dal trionfo dell’inquinamento. E questa è ormai una solida certezza. Nel frattempo c'è chi scommette che le energie rinnovabili saranno comunque un affare. Non solo per il grande
- 22 dicembre 2016
Il Nord Italia rischia il blackout. E Terna rafforza l’«interrompibilità»
Benedetto equilibrio del sistema elettrico. Avevamo penuria di centrali di generazione prima della fine del millennio. Con la corsa alla liberalizzazione del 2000 siamo passati alla sovrabbondanza, popolando il territorio di centrali a turbo gas. Poi, negli ultimi anni, la grande razionalizzazione
- 24 ottobre 2016
Nel mirino degli hacker le reti di elettricità, acqua e gas
Telecomunicazioni e energia. Il matrimonio s'ha da fare. Anzi si sta rapidamente facendo. Il contatore elettronico che già parla con la centrale? Un semplice assaggio. Il termostato di casa comandato a distanza dal telefonino? Niente a confronto di quello che sta accadendo nelle grandi reti di
- 15 settembre 2016
Precisazione di Tap Italia
L'interpretazione che, nell'articolo pubblicato online dal Sole 24 Ore il 14 settembre 2016, Federico Rendina ha dato del Memorandum d'Intesa sullo Ionic Adriatic Pipeline (IAP) firmato a Dubrovnik dai governi di Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia e Montenegro e da Socar non corrisponde alla
- 14 settembre 2016
Il Tap apre altre vie. E l’hub italiano del gas rischia il naufragio
Destino amaro per il cosiddetto “hub italiano del gas europeo”. Propagandato da tutte le nostre forze politiche come l'ennesima svolta (per mancanza di precedenti) della strategia energetica italiana, il progetto dell'”hub” è arrivato alla resa dei conti: prendere o lasciare. La comunità
Puoi accedere anche con