Federazione italiana atletica leggera
Trust project- 26 aprile 2025
La portualità italiana resiste alle sfide
I porti italiani vivono una fase di grande cambiamento legata alla riforma della governance allo studio da parte del Governo, alle novità connesse alla digitalizzazione e anche alle tante variabili che toccano i commerci internazionali. In questo scenario, il settore tiene e registra anche una certa crescita. Questo è quanto emerge dagli ultimi dati complessivi resi noti da Assoporti.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti.Nel 2024 è stata registrata una crescita dell’1,35 trainata da più segmenti, in particolare modo dai container. In linea generale, Trieste e Genova si confermano i principali scali nazionali, seguiti da Gioia Tauro leader nel trashipment.Un sistema che ha dimostrato una certa capacità di adattamento e che è in attesa di una riforma che lo renda più competitivo a livello globale.
- 24 aprile 2025
Attivista italiana Valentina Cirelli arrestata in Guinea Bissau: la lotta contro l’apertura di una miniera senza valutazione ambientale
“Valentina sta bene, ha una grande forza morale e psichica, sta resistendo alla grande in cella, le vengono passati alimenti, ma non le è possibile accedere al telefono. Si trova quindi isolata insieme ad altre 15 persone”.
- 23 aprile 2025
La Riforma della governance societaria: innovare senza disperdere l’esperienza italiana dei controlli societari
La Riforma del TUF potrebbe portare verso la rinuncia alla tradizionale contrapposizione del collegio sindacale al CdA che, in particolare verso la EU CMU, non troverebbe riscontro nei modelli esteri di governance
Art Dubai 2025: tra Global South, arte digitale ed eccellenza italiana
Si chiude la 18ª edizione di Art Dubai (dal 18 al 20 aprile al Madinat Jumeirah) la fiera d’arte più consolidata nell’area del Golfo alla quale hanno partecipato nelle ormai note sezioni Contemporary, Bawwaba, Modern e Digital oltre 120 gallerie, di cui 30 per la prima volta. Ultimo appuntamento
- 19 aprile 2025
Turismo negli Stati Uniti: il calo dei viaggi esteri e l'eccezione italiana
È una tendenza che potrebbe costare molto cara agli Stati Uniti: è il calo del turismo estero, una voce decisiva per l’economia degli Usa dopo che la fine delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid ha innescato una ripresa dei viaggi internazionali. A spingere molti potenziali viaggiatori
Borsa italiana, emittenti e studi legali mettono in guardia sul trasferimento degli Etf in Olanda
Il giocattolo Etf di Piazza Affari potrebbe rompersi se eventuali modifiche del mercato non verranno realizzate con le dovute accortezze. Senza dimenticare i problemi di vigilanza che un possibile spostamento ad Amsterdam potrebbe creare. Emittenti di prodotti Etf e studi legali mettono in guardia
- 15 aprile 2025
La certificazione ItalyX si amplia per valorizzare l’eccellenza italiana
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, martedì 15 aprile 2025, Il Sole 24 Ore annuncia l’ampliamento della certificazione ItalyX, promossa in collaborazione con Confindustria, che da oggi riconoscerà non solo le eccellenze manifatturiere, ma anche quelle che si distinguono nella
- 14 aprile 2025
Lu-Ve: la mid cap italiana che scommette sul boom dei data center
Da una parte, il focus sul sempre più crescente - anche in scia all’Intelligenza artificiale (Ia) - settore dei data center. Dall’altra, il proseguire lungo la strada delle maggiori efficienze nella produzione e logistica. Il tutto con le commesse che tendono ad aumentare in dimensione media e
Dominio americano nella Pa italiana. La sfida sul cloud
Con la gara Multibrand del 2024, Consip ha calcolato un massimale di spesa pari a 539 milioni di euro per l’approvvigionamento di licenze software per 12-36 mesi alla Pubblica amministrazione. Valori elevati anche nel 2023, quando l’esborso massimo preventivato ammontava a 435 milioni. Difficile
- 13 aprile 2025
Mine antituomo, una legge italiana un po’ difficile da applicare
Divieto di finanziare in modo diretto o indiretto le aziende che producono, vendono, trasportano mine antiuomo o bombe a grappolo. La legge 220 del 2021 ha recepito in Italia due importanti convenzioni internazionali, quelle di Ottawa e di Oslo, che hanno messo al bando le armi non convenzionali.
L’arte italiana trova casa a Parigi e New York
L’internazionalizzazione del mercato dell’arte italiana del XX secolo si riflette nel calendario primaverile delle due grandi case d’asta internazionali a Parigi e New York. Mentre Christie’s propone 13 lotti nel catalogo parigino dedicato al XX e XXI secolo, Sotheby’s presenta a Milano nel corso
- 12 aprile 2025
Def, ecco i quattro scenari del governo per l’economia italiana
In assenza di un’intesa sui dazi Usa l’impatto peggiorativo sul Pil italiano sarebbe di un ulteriore decimale in meno nel 2025 e di -0,2 punti percentuali nel 2026, fermandosi quindi a +0,5% e a +0,6% dalle stime tendenziali del Dfp, rispettivamente +0,6% e +0,8%. Per gli anni a venire però il
Puoi accedere anche con