Ultime notizie

Federazione italiana atletica leggera

Trust project

  • 14 aprile 2025
    Lu-Ve: la mid cap italiana che scommette sul boom dei data center

    Finanza

    Lu-Ve: la mid cap italiana che scommette sul boom dei data center

    Da una parte, il focus sul sempre più crescente - anche in scia all’Intelligenza artificiale (Ia) - settore dei data center. Dall’altra, il proseguire lungo la strada delle maggiori efficienze nella produzione e logistica. Il tutto con le commesse che tendono ad aumentare in dimensione media e

    Dominio americano nella Pa italiana. La sfida sul cloud

    Italia

    Dominio americano nella Pa italiana. La sfida sul cloud

    Con la gara Multibrand del 2024, Consip ha calcolato un massimale di spesa pari a 539 milioni di euro per l’approvvigionamento di licenze software per 12-36 mesi alla Pubblica amministrazione. Valori elevati anche nel 2023, quando l’esborso massimo preventivato ammontava a 435 milioni. Difficile

  • 13 aprile 2025
    Mine antituomo, una legge italiana un po’ difficile da applicare

    Finanza Personale

    Mine antituomo, una legge italiana un po’ difficile da applicare

    Divieto di finanziare in modo diretto o indiretto le aziende che producono, vendono, trasportano mine antiuomo o bombe a grappolo. La legge 220 del 2021 ha recepito in Italia due importanti convenzioni internazionali, quelle di Ottawa e di Oslo, che hanno messo al bando le armi non convenzionali.

    L’arte italiana trova casa a Parigi e New York

    Arteconomy

    L’arte italiana trova casa a Parigi e New York

    L’internazionalizzazione del mercato dell’arte italiana del XX secolo si riflette nel calendario primaverile delle due grandi case d’asta internazionali a Parigi e New York. Mentre Christie’s propone 13 lotti nel catalogo parigino dedicato al XX e XXI secolo, Sotheby’s presenta a Milano nel corso

  • 12 aprile 2025
    Def, ecco i quattro scenari del governo per l’economia italiana

    Italia

    Def, ecco i quattro scenari del governo per l’economia italiana

    In assenza di un’intesa sui dazi Usa l’impatto peggiorativo sul Pil italiano sarebbe di un ulteriore decimale in meno nel 2025 e di -0,2 punti percentuali nel 2026, fermandosi quindi a +0,5% e a +0,6% dalle stime tendenziali del Dfp, rispettivamente +0,6% e +0,8%. Per gli anni a venire però il