Ultime notizie

Faenza

Trust project

  • 21 aprile 2025

    Moda

    A Firenze in mostra vent’anni di Max Mara Art Prize for Women

    Vent’anni fa Max Mara Fashion Group lanciò con la galleria d’arte londinese Whitechapel Gallery un premio biennale per le arti visive, diretto a valorizzare l’innovazione e la creatività al femminile e rivolto ad artiste emergenti basate nel Regno Unito. Nel 2007 si unì, come terzo partner del Max

  • 20 aprile 2025

    CONTAINER

    Tampieri, da oleificio a gruppo industriale integrato

    Un viaggio nel tempo attraverso quasi cento anni di industria italiana. La storia del Gruppo Tampieri di Faenza inizia nel 1928 con la lavorazione dei semi d'uva. Oggi l'azienda romagnola è leader nella produzione di oli alimentari, produce energia da fonti rinnovabili, opera nella depurazione delle acque e nel settore biomedicale. Un percorso di crescita in varie direzioni con due costante: il legame con il territorio e l’attenzione alla sostenibilità.Faenza, nel secolo scorso come oggi, è un importante centro importante di produzione vitivinicola. E la storia di quest’azienda nasce da uno scarto di lavorazione, i semi dell’uva, e dall’intuizione di Alfredo Tampieri di farli diventare un prodotto nuovo. Lo racconta Andrea Tampieri, terza generazione della famiglia e oggi presidente del gruppo.

  • 31 marzo 2025
    Il sogno modernista, fra innovazione e utopia: compie un secolo l’Art Déco

    HTSI

    Il sogno modernista, fra innovazione e utopia: compie un secolo l’Art Déco

    Il trionfo della modernità, recita il sottotitolo della grande mostra in corso al Palazzo Reale di Milano dedicata all’Art Déco (fino al 29 giugno). Definizione che può sorprendere, alla luce della diffidenza nei confronti delle arti applicate maturata negli ultimi decenni del Novecento. Oggi,

  • 24 marzo 2025
    Imparare e reimparare a nuotare

    CONTAINER

    Imparare e reimparare a nuotare

    "Mi trovo a salutare Irene e mio fratello Paride. Mi aspetta uno dei trapianti più difficili e delicati, il trapianto bi-polmonare. Sono in buone mani, sono bravissimi". Sono passati tre anni dal giorno del trapianto e Achille ci racconta la sua storia. Di quando era piccolo e aveva un bellissimo rapporto con l'acqua, era proprio un pesciolino. E poi, crescendo, l'aria che comincia a mancare, la stanchezza che lo abbatte, fino alla diagnosi di una malattia che non lascia scampo. E ancora, la sua nuova vita grazie alla donazione di uno sconosciuto che lui porta dentro di sè nelle gare di nuoto; ha ricominciato a nuotare. E poi la storia di una donna australiana che racconta di quanto imparare a nuotare da adulti possa essere terrificante, imbarazzante e meraviglioso.PlaylistUnderwater Boi - TurnstileGiver - Patrick WatsonAdventure of a Lifetime - Coldplay In The Water - Joy Downer A Helping Hand - Jean KnightListen to Swim and Sleep (Like a Shark) - Unknown Mortal Orchestra 

  • 21 marzo 2025
    Mio padre era mio padre

    CONTAINER

    Mio padre era mio padre

    "Mia madre stava seduta dietro "all'amazzone", con le gambe sullo stesso lato come usava allora. Con un braccio cingeva la vita di papà per reggersi e con l’altro teneva la valigia". Lorenzo e suo papà erano legati dalla stessa passione, la Vespa. Il figlio però l'ha scoperto solo dopo la morte del padre. Ha trovato delle foto di viaggi su due ruote, fatti dai genitori prima che lui nascesse, e ha voluto ripercorrerne uno. E poi il racconto di Dasha Navalnaya, la figlia di Alexey Navalny, che parla del padre e di che cosa le ha insegnato. PlaylistLooking For The Magic - Dwight Twilley Band 50 Special - LùnapopMio Padre Era Un Comunista - MottaPurge The Poison (feat. Pussy Riot) - MARINAMy Way - Frank SinatraMy Father's Eyes - Eric Clapton

  • 19 marzo 2025
    Fuori il pollice

    CONTAINER

    Fuori il pollice

    Miriam e Michelangelo sono appena arrivati in Irlanda. Li aspetta un bel viaggio, e una macchina prenotata. Ma qualcosa va storto: presto scoprono che non hanno i requisiti per noleggiare l'auto. Si trovano appiedati, con un programma di viaggio che non sanno come rispettare. "Così, con una risata e un po' di follia, decisi di alzare il pollice. In fondo, perché no?"E poi la storia di un autostop... da incubo. È la storia di due fratelli che una sera, dopo una festa, decidono di tornare a casa chiedendo un passaggio, e appena salgono in macchina, cala il silenzio. PlaylistDublin City Sky - Fontaines D.C.Irish Blood, English Heart - MorrisseyLike It Like That - A Tribe Called QuestRaindrops Keep Falling on My Head - B.J. Thomas American Nightmare - MisfitsThumbs Up on Spotify - Carver Commodore

  • 17 marzo 2025
    Ocse: i dazi di Trump frenano la crescita mondiale. Italia: Pil 2025 allo 0,7%

    CONTAINER

    Ocse: i dazi di Trump frenano la crescita mondiale. Italia: Pil 2025 allo 0,7%

    La guerra commerciale di Donald Trump rischia di frenare la crescita mondiale e di riaccendere l inflazione Usa. Nelle sue previsioni, l Ocse taglia le stime sul Pil mondiale, che nel 2025 aumenterà del 3,1%, lo 0,2% in meno rispetto a quanto indicato a dicembre. Nel 2026, si fermerà al 3%, lo 0,3% in meno (la crescita era stata del 3,2% nel 2024). Quasi tutti i Paesi esaminati frenano, rispetto alle previsioni di pochi mesi fa, quando il presidente statunitense non si era ancora insediato alla Casa Bianca. Risalgono, invece, le stime sull inflazione americana, vista al 2,8% nel 2025, lo 0,7% in più.Il report dell Ocse prende in considerazione i dazi e le misure ritorsive del 25% tra Stati Uniti da un lato e Canada e Messico dall altro, che dovrebbero entrare in vigore da aprile. Vengono considerati anche i dazi tra Usa e Cina e quelli al 25% imposti dalla Casa Bianca su tutto l import di acciaio e alluminio. Non vengono ancora prese in esame le tariffe contro l Unione Europea.  Il commento è di Marco Fortis, docente di Economia industriale e Commercio estero presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano, è anche direttore e vicepresidente della Fondazione Edison.Le ripercussioni del crollo di Wall Street sui portafogli delle famiglie UsaA inizio febbraio JP Morgan calcolava che i risparmiatori Usa, entusiasti per la Borsa americana che il 19 febbraio toccava per l'ultima volta il massimo storico, stavano comprando una gran quantità di azioni a Wall Street. Secondo i calcoli della banca d'affari, nella sola settimana precedente al 5 febbraio avevano acquistato ben 12 miliardi di dollari di azioni. Mai avevano comprato così tanto a Wall Street in una sola settimana, almeno da quando JP Morgan calcola questo dato dal 2020. E le preferite dalle famiglie erano state Tesla e Nvidia.  Peccato che dal 5 febbraio Wall Street abbia perso il 7%, il Nasdaq il 10%, Tesla il 34% e Nvidia il 3%. Poco stupisce se (come scriveva Reuters pochi giorni fa dopo un giro di interviste tra gestori patrimoniali statunitensi e come confermano i dati della American Association Individual Investors) ora molti risparmiatori stiano accumulando cash nei portafogli e riducendo le azioni: le ferite dei crolli improvvisi delle Borse statunitensi fanno male. Anche perché sono causate da scelte politiche e non da motivi concreti. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole 24 Ore Cina, crolla l export con la RussiaLe esportazioni cinesi verso la Russia sono crollate del 10,9% nei primi due mesi del 2025, mentre le importazioni sono scese del 3,9%, segnando un'inversione rispetto alla crescita costante degli ultimi anni. Possibili cause includono la pressione politica e i dazi USA. La Cina punta a una crescita economica del 5% nonostante la guerra commerciale con gli Stati Uniti, ma affronta rischi di deflazione (-0,7% a febbraio). La produzione industriale cresce del 5,9%, le vendite al dettaglio del 4%, mentre la disoccupazione urbana sale al 5,4%.Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, nuovo Direttore di NewsMondo.it

  • 15 marzo 2025
    Maltempo Toscana, Giani: «Chiedo al Governo stato di emergenza nazionale»

    Italia

    Maltempo Toscana, Giani: «Chiedo al Governo stato di emergenza nazionale»

    In Toscana è transitato “senza criticità” l’importante colmo di piena dell’Arno lungo tutta l’asta. Lo fa sapere il governatore della Regione, Eugenio Giani, sui social.

  • 12 marzo 2025
    Giornate Fai: quali sono gli ingressi (più significativi) riservati agli iscritti

    Italia

    Giornate Fai: quali sono gli ingressi (più significativi) riservati agli iscritti

    Si avvicina un’edizione speciale delle Giornate di Primavera, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del Fai. Sabato 22 e domenica 23 marzo verrà rinnovata la missione che si realizza nella cura e nella scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura di 750 luoghi

  • 09 marzo 2025
    Marcia e ultramaratona: il record del mondo di Francesco Fortunato, la nuova edizione dell'UMS e l'approccio mentale all'ultramaratona

    CONTAINER

    Marcia e ultramaratona: il record del mondo di Francesco Fortunato, la nuova edizione dell'UMS e l'approccio mentale all'ultramaratona

    Con Francesco Fortunato, neo primatista mondiale dei 5000 metri di marcia su pista (17:55.65 ad Ancona il 22 febbraio 2025) ripercorriamo i suoi recenti impegni sportivi e le sue prospettive future.Mentre nella seconda parte, andiamo alla scoperta dell'undicesima edizione dell'Ultramaratona Milano Sanremo (in programma dal 11-13 aprile 2025) che avrà nella sede del Gruppo 24 Ore una delle tappe di avvio anche dell'edizione 2025.Poi con psicologa dello sport Maria Chiara Crippa scopriamo l'approccio mentale alle gare di lunga distanza. credit Fidal/Grana

  • 01 marzo 2025
    Verso gli Oscar, nelle sale arriva A Real Pain. E torna Maurizio Nichetti

    CONTAINER

    Verso gli Oscar, nelle sale arriva A Real Pain. E torna Maurizio Nichetti

    Esce in sala "Black Dog", diretto da Guan Hu, con Zhangke Jia e Eddie Peng, che abbiamo incontrato e intervistato per entrare nel vivo di questa storia e dei personaggi che la animano. In apertura parliamo di Oscar e ricordiamo Gene Hackman, un gigante della storia del cinema e due volte premio Oscar, scomparso questa settimana assieme alla moglie. "Noi e loro" è un film diretto da Delphine Coulin, Muriel Coulin, con Vincent Lindon e Spohie Guillemin. Chiara Pizzimenti ha incontrato e intervistato per noi l’attore Vincent Lindon.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "A Real Pain" diretto da Jesse Eisenberg, con Kieran Culikin e Jesse Eisenberg e del ritorno di Bridget Jones con il nuovo capito della sua saga “Un amore di ragazzo" diretto da Micheal Morris, con Renée Zellweger e Leo Woodallb e un magnifico Hugh Grant.Viene a trovarci in studio un amico de La Rosa Purpurea, il regista Maurizio Nichetti, che ci presenta "Amichemai", con Antonio Scarpa e Angela Finocchiaro e Serra Ilmaz.Il regista Giovanni Tortorici ci racconta il suo esordio alla regia con "Diciannove", prodotto da Luca Guadagnino, con Manfredi Marini e Vittoria Planeta.

  • 22 febbraio 2025
    Euro-batosta

    CONTAINER

    Euro-batosta

    Settimana di Champions disastrosa per le squadre italiane. Massimo Ambrosini analizza il momento difficile del Milan, della Juventus e dell’Atalanta. Ma non c’è tempo per leccarsi le ferite, già oggi si torna a giocare.Più nel dettaglio, con Federica Zille, guardiamo ai Rossoneri, in campo alle 18 contro il Torino. Conceicao è chiamato a dare una svolta alla stagione e a mettere nel mirino il quarto posto.Concentriamoci poi sul duello Scudetto: parliamo prima dell’Inter, che stasera affronterà il Genoa a San Siro, con Franco Vanni. Poi Max Gallo ci porta in casa Napoli, con gli uomini di Conte impegnati domani a Como.Spazio poi ai motori. Carlo Vanzini di Sky ci racconta le ultime settimane che ci separano dall’inizio del Mondiale di Formula 1 e del Motomondiale.Infine, con Giacomo Bagnasco, ci concentriamo sul rugby e sul terzo turno del Sei Nazioni. Domani c’è in programma un interessantissimo Italia-Francia.

  • 21 febbraio 2025
    Fs, modifiche ai tempi di percorrenza per i cantieri: fino a 90 minuti in più

    Italia

    Fs, modifiche ai tempi di percorrenza per i cantieri: fino a 90 minuti in più

    Cantieri Pnrr ma anche e soprattutto manutenzione straordinaria. Sono loro i principali imputati dei disagi sulla rete ferroviaria, con rallentamenti, guasti e treni fermi anche per ore. Per questo il Gruppo Fs ha lanciato in questi giorni una campagna sotto il segno della trasparenza per spiegare

  • 14 febbraio 2025
    San Valentino, idee per un weekend speciale

    Economia

    San Valentino, idee per un weekend speciale

    Cenetta fuori casa, in pizzeria o al ristorante. È San Valentino e oltre 6 milioni di italiani lo festeggeranno fuori casa. Prima l’aperitivo e poi la cena in uno degli oltre 133mila ristoranti che per l’occasione offriranno un menu speciale o quanto meno un’ambientazione a tema tra luci soffuse e