- 05 giugno 2021
Caffè Nero, il futuro deciso in Tribunale
Il destino della famosa catena di caffetterie inglese ispirate all’Italia sarà deciso dal Tribunale di Londra a luglio: alle porte gli investitori di EG Group acquirenti dei supermercati Asda
- 11 settembre 2020
Compasso d’Oro: due premi al design della cucina italiana
Il massimo riconoscimento va al TM Italia per il format Rua, progettato da Ruadelpapavero e al sistema di ripiani funzionali di Spazio della Falmec di Francesco Lucchese
- 08 agosto 2019
Marcinelle, quando gli italiani erano minatori in Belgio: 63 anni fa la tragedia
L’8 agosto ricorre l’anniversario del disastro che aprì gli occhi sulle orribili condizioni di vita degli immigrati italiani in Belgio. Nel 1956 l’esplosione nella miniera di Bois du Cazier, a Marcinelle uccise 262 minatori, tra i quali 136 italiani. Riproponiamo l’articolo pubblicato in occasione del 60° anniversario della tragedia
- 17 giugno 2019
Faema sbarca a New York con Art & Caffeine
NEW YORK – Faema sbarca a New York, al Village nel Lower East Side, con il primo pop up store Art & Caffeine che resterà aperto tutto il mese di giugno per degustazioni e presentazioni per gli amanti del caffè italiano.
- 16 ottobre 2018
Faema apre il suo primo flagship store a Milano
In Italia ci sono tante capitali del caffè: Torino, dove è nato il primo espresso nel 1884, città di Lavazza e Vergnano, Trieste, con il suo porto dove transitano da secoli i sacchi di chicchi verdi e città di Illy, Bologna dove ha sede il gruppo Segafredo Zanetti e Milano dove si trovano gli
- 30 novembre 2017
Messina, Cairo, Marchetti, Condorelli e Mutti: ecco chi sono i 25 nuovi cavalieri del lavoro
Consegnate questa mattina al Quirinale le onorificenze dell'Ordine “Al Merito del Lavoro” ai venticinque cavalieri nominati dal capo dello Stato Sergio Mattarella in occasione della Festa della Repubblica. Ecco chi sono.
- 31 luglio 2016
Eravamo minatori a Marcinelle
La miniera di carbone di Bois-du-Luc, una delle più antiche del Belgio, è ormai chiusa dal 1973. Ma la città operaia, situata tra Mons e Charleroi, continua a suscitare innegabili emozioni. Costruito tra il 1838 e il 1853, il sito è rimasto inalterato. Il pozzo è chiuso. I minatori mancano ormai da
- 05 novembre 2015
Sensori «intelligenti» per un buon espresso: le nuove macchine per il caffè
Bastano, per fare un buon caffè, una buona macchina e una miscela di qualità? No, conta molto anche la pulizia, perché incrostazioni e depositi trasmettono al caffè odori sgradevoli, sentori di bruciato, di miscela “acida”. È per questo che le schede e i sensori elettronici che gestiscono il
- 30 maggio 2015
Maurizio Cimbali, la memoria del caffè al bar e nel mondo da oltre 100 anni
Dalla fondazione nel 1912 il Gruppo Cimbali è arrivato lontano...
- 14 maggio 2014
Dici Eddy Merckx e tutto il ciclismo si inchina
Quinta tappa, Taranto-Viggiano: 203 chilometri di ondulazione e irrequietezza con un paio di Gran Premi della montagna. Robetta di terza e quarta categoria, ma
- 03 aprile 2014
Le location da non perdere / Via Ventura 5
Nell'ex Faema trovano spazio le iniziative Ventura Projects, un circuito di imprese in cui lavorano grafici e designer, molti dei quali giovani. Durante il
- 12 dicembre 2013
L'intervista all'ideatore Brendt Barbur: «C'è bisogno di più donne alla regia di film e anche di più donne in bicicletta»
Milano capitale mondiale della bicicletta. Merito del Bike Film Festival, appuntamento cult per gli amanti delle due ruote, che quest'anno si stabilisce a
- 21 agosto 2013
Bialetti, 80 anni di caffè coi baffi
La produzione è stata da tempo trasferita a Coccaglio (nel Bresciano), ma è Omegna, sul lago d'Orta, a celebrare quest'anno gli 80 anni della moka, la
Bialetti, 80 anni di caffè coi baffi
Il gruppo festeggia il compleanno con 162 milioni di ricavi e il ritorno all'utile
- 15 aprile 2013
Viaggio a caccia di uomini e oggetti che hanno lasciato il segno
Magari, di primo acchito, qualcuno potrebbe essere indotto a credere che una mostra realizzata con materiale proveniente dai musei e dagli archivi d'impresa
- 30 novembre 2012
La valle della gomma vince con la filiera
Una rete diffusa di trecento aziende di produttori di guarnizioni è stata solo sfiorata dalla crisi - IL VANTAGGIO COMPETITIVO - Nell'area tutto ciò che serve in competenze e tecniche, dagli stampi alle mescole dalle macchine alla finitura La quota export supera il 55%